Mi rendo conto che dopo settimane di musica alquanto difficile, è giunto il momento di darvi un attimo di respiro con un pezzo facile e popolare, eseguito da un cantante “potabile”: parlo di Stavros Georgiou (alias Cat Stevens): di origine greco-cipriota da parte di padre, e di madre svedese - Stephen cresce a pochi passi da Piccadilly Circus e giusto sopra il ristorante di proprietà del padre, ove egli viene inevitabilmente influenzato dalla musica popolare greca spesso diffusa all'interno del locale. Di lui non so molto, e queste poche note sono reperite su Internet.
All'inizio della sua carriera musicale, Georgiou adotta il nome Cat Stevens dopo che un amico gli fa notare che i suoi sembrano gli occhi di un gatto. Siamo in pieno periodo "Swingin' London", e Stevens incarna in pieno lo stereotipo del cantante pop commerciale dell'epoca, un'immagine dalla quale egli si distanzierà notevolmente negli anni a seguire.
Dopo i primi due album Matthew and Son e New Masters, che ottengono un tiepido successo soprattutto grazie a qualche singolo, Cat Stevens si ammala gravemente di tubercolosi e passa un certo periodo in sanatorio. È qui che il cantautore britannico comincia a riflettere sul proprio futuro, sulla propria carriera, sul proprio stile di vita, decidendo di operare un drastico cambiamento anche a partire dall'immagine: capelli più lunghi, barba e abiti più informali.
Lo stile musicale che ne esce fuori è quello che contraddistinguerà Cat Stevens per tutta la sua carriera: chitarre acustiche in primo piano, sonorità delicate, richiami alla tradizione greca, testi a metà strada tra la canzone d'amore ed il misticismo, il tutto condito dalla calda vocalità dello stesso Stevens.In questo periodo partecipa alla colonna sonora del film Harold e Maude, con brani già editi e i due inediti Don't Be Shy e If You Want To Sing Out, Sing Out.
Dalla metà degli anni '70 Stevens si trasferisce in Brasile per motivi di tasse, ed è proprio in questo periodo che il cantautore britannico comincia ad avvicinarsi a tematiche prettamente religiose, in particolar modo buddiste.
Stevens si converte all'Islam nel 1977 dopo aver rischiato di morire annegato a Malibu, secondo un aneddoto dallo stesso Stevens citato più volte. Adotta il nome Yusuf Islam, si ritira completamente dalle scene e diventa un membro eminente della comunità musulmana di Londra, aprendo anche una scuola nel nord della capitale britannica, la Islamia Primary School.
Balza agli onori delle cronache nel 1989 quando apparentemente appoggia la fatwah lanciata contro lo scrittore Salman Rushdie per i suoi Versetti Satanici: in realtà Islam, il quale si trovava al Kingston Polytechnic di Londra per un incontro con gli studenti, si era limitato a spiegare il perché di quella condanna da parte del mondo musulmano senza mai invocare direttamente alcuna sanzione, precisando successivamente che non avrebbe appoggiato la richiesta dell'Ayatollah Khomeini in quanto lesiva della legislatura britannica. Questa controversia comunque gli avrebbe causato l'abiura di gran parte del mondo musicale per lungo tempo.
Nel 2004 Islam è di nuovo nell'occhio del ciclone quando gli viene negato l'ingresso negli USA perché il suo nome è nella lista degli indesiderati dopo gli eventi dell'11 settembre 2001. Il cantautore si trovava su un volo Londra-Washington, quando all'improvviso l'areoplano viene dirottato in un altro aeroporto e Islam viene trattenuto e fatto tornare in patria. Il caso fa mobilitare anche l'allora Ministro degli Esteri britannico Jack Straw in difesa del cantante.
Yusuf Islam vive tuttora a Londra con sua moglie e i suoi cinque figli. Ha fondato associazioni benefiche come Muslim Aid e Small Kindness per assistere le vittime della carestia in Africa. Inoltre, il cantante ha donato parte delle royalties del suo Box Set americano del 2001 al fondo per le vittime.
Il pezzo proposto questa settimana è: Cat Stevens - Father and son
Download cat_stevens_father_and_son.mp3
...a Gianmichele, che aveva suggerito di pubblicare qualcosa per commemorare la morte di Dewey Redman: purtroppo non ho scovato materiale adatto. Mi riservo di farlo più avanti, appena avrò trovato qualcoda di significativo...
SOCIAL
Follow @Tafanus