Estratto da "L'espresso" del 3/11/06 - di Francesco Bonazzi, Peter Gomez, Marco Lillo
Sismi in affitto da don Verzè: "Pio Pompa? Me lo aveva presentato
don Luigi Verzè". Ai magistrati torinesi che indagavano su Telekom Serbia,
Nicolò Pollari ha raccontato questa storia. Portando in qualche modo alla luce
un legame forse insolito, ovvero quello tra la Grande Spia e il Manager di Dio,
ma indubbiamente solido [...]
10
giugno 1997 Il gruppo Telecom Italia, acquista per 878 miliardi di lire
il 29 per cento di Telekom Serbia. Due mediatori, Gianni Vitali e il serbo
Dojicilo Maslovaric, incassano 36 miliardi. Vitali li affida a Loris Bassini.
12 dicembre 2000 'L'Espresso' pubblica
l'inchiesta 'Telecom, pasticcio in salsa serba' che solleva i primi dubbi di
opportunità politica.
16
febbraio 2001 'La Repubblica' pubblica in prima pagina l'inchiesta:
'Telecom in Serbia, le tangenti di Milosevic'. Scoppia il caso Telekom.
7 marzo 2001 L'Ansa dà notizia di
un'interrogazione di Italo Bocchino e Maurizio Gasparri che solleva dubbi sulle
acquisizioni di Telecom, compresa quella in Serbia.
L'interrogazione non sarà mai presentata.
8
marzo 2001 'Il Giornale' riprende l'interrogazione fantasma e scrive:
"I sospetti chiamano in causa la stessa presidenza del Consiglio per via
dell'eventuale interessamento del Sismi. Secondo i due deputati di An, vi
sarebbe più di una relazione sulla trattativa Telekom: un'informativa sarebbe
anche finita al Cesis", dove all'epoca c'era Pollari.
23 luglio 2001 Si discute in Parlamento
dell'istituzione di una commissione di indagine.
Il relatore di An è Italo Bocchino.
Giugno-dicembre
2001 Due società vicine alla famiglia Bocchino ricevono da Loris Bassini
4 miliardi di lire. Una parte non è stata mai
restituita.
1 maggio 2002 Nasce la Commissione parlamentare
di inchiesta. La presiede Enzo Trantino di An, ne fa parte Bocchino.
22
luglio 2002 La moglie di Vitali presenta una denuncia contro Bassini. Lo
accusa di avergli 'soffiato' i miliardi della mediazione Telekom che gli erano
stati affidati in gestione.
16 luglio 2003 La commissione sente Alberto
Manenti, il colonnello del Sismi citato nell'interrogazione 'fantasma' come
l'uomo del Sismi che aveva studiato il caso Telekom. Manenti resta sul vago.
1 luglio 2004 La
Procura di Torino risente Manenti che tira in ballo Pollari: fu lui a passarmi
l'informazione su Telekom. Pollari vola a Torino e spiega: "La notizia
veniva da Pio Pompa. Trasmisi tutto a Manenti perché il suo nome era citato
nell'interrogazione riportata da 'La Padania'".
.
Luglio 2004 La Procura accerta che 'La Padania'
ha pubblicato il nome di Manenti nel 2003. Non nel 2001 come dice Pollari.
SOCIAL
Follow @Tafanus