Augusto Pinochet è morto - 17 anni di dittatura e terrore - Il generale, colpito da infarto alcuni giorni fa, si è spento a 91 anni - La maggioranza dei cileni contraria alla proclamazione del lutto nazionale
…e vorrei anche vedere… fossi cileno, proporrei di proclamare un giorno di festa nazionale…
SANTIAGO (CILE) - Augusto Pinochet è morto oggi all'età di 91 anni. La notizia è stata data dalla tv cilena Canale 7[…] Secondo un sondaggio annunciato oggi dal quotidiano di Santiago "La Tercera", il 72 per cento dei cileni disapprova che venga decretato lutto nazionale per la morte dell'ex dittatore. Il quotidiano aggiunge che il 55 per cento degli intervistati non sono d'accordo che al generale vengano concessi onori da ex presidente della repubblica.
_____________________________________________________________________________________
Palermo, è morto il cardinale Pappalardo, simbolo della lotta contro la mafia - Aveva 88 anni. Fece scalpore la sua omelia al funerale di Dalla Chiesa - Leoluca Orlando: "Un esempio umano ed etico per tutti"PALERMO - Il cardinale Salvatore Pappalardo, 88 anni, arcivescovo emerito di Palermo, è morto oggi nell'oasi di Baida, dove risiedeva. Da sempre era impegnato in prima linea nella lotta alla mafia, contro la quale aveva scagliato più volte le proprie omelie. I suoi funerali saranno celebrati nella Cattedrale di Palermo dal cardinale De Giorgi. L'arcivescovo emerito di Palermo, nato a Villafranca Sicula, diocesi di Agrigento, il 23 settembre 1918, per le sue benemerenze nell'impegno sociale e nella lotta alla criminalità mafiosa, era stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica Italiana. Fece scalpore pronunciando, durante l'omelia al funerale di Carlo Alberto Dalla Chiesa, la frase di Tito Livio "mentre a Roma si discute, Sagunto viene espugnata" […]
.
"Il Cardinale Salvatore Pappalardo è stato per tanti un esempio umano ed etico. E' stato, nel suo essere uomo di Chiesa e pastore di fede, un esempio di laicità, di attento rispetto per le istituzioni e di grande sensibilità ed attenzione nei rapporti fra Chiesa e Stato" […] "Il Cardinale Pappalardo - prosegue Orlando - è stato soprattutto il protagonista ed il motore di una stagione di grandi cambiamenti in Sicilia, avendo chiaramente indicato come un cammino di fede sia del tutto incompatibile con un comportamento di incertezza, di silenzio o peggio di connivenza con il sistema di potere mafioso e la sua cultura. Oggi - conclude - la Sicilia ha perso un uomo che fino all'ultimo è stato un punto di riferimento per tantissime cittadine e cittadini, per tanti credenti e non credenti".
.
…scommettiamo che qualcuno, a Palermo, proporrà di proclamare il 10 Dicembre “Giorno della Liberazione”?…
Repubblica.it (10 dicembre 2006)
SOCIAL
Follow @Tafanus