Questa serie di preziose informazioni sui rapporti non sempre propriamente “squisiti” fra gli italiani e “l’amico americano” ci è stata cortesemente inviata da Sabino, alias “Palombella Rossa”. Ne pubblicheremo a rate le parti più salienti, tanto per non dimenticare che tipo di rapporto ci sia fra “noi” e “loro” nei momenti che contano, cioè quelli di crisi.
.
USA e getta
Questo scritto si può leggere integralmente, a pezzetti, in più giorni, quando si è giù di corda oppure in estasi. L’ho redatto piuttosto in...furiato per la servile decisione assunta da un pavido governo di centrosinistrina che, in ossequio alla voce del padrone, non è contrario all’allargamento della base statunitense a Vicenza. Per inciso, il 15 dicembre 1994, la bella città veneta è stata inserita nella lista dei beni "patrimonio dell’umanità". Nella "World Heritage List" risultano iscritti i ventitrè monumenti palladiani del centro storico e tre ville site al di fuori dell’antica cinta muraria, pure realizzate dal famoso architetto. La città del Palladio può dunque fregiarsi del titolo di "patrimonio dell’umanità", poiché "essa costituisce una realizzazione artistica eccezionale per i numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio che, integrati in un tessuto storico, ne determinano il carattere d’insieme. Per cui una servitù militare ci sta come il classico elefante in cristalleria.
Tutto ciò premesso, ecco di seguito:
.
· Strage del Cermis
· Elenco dei morti
· Assoluzione del pilota
· Stupro (con attenuanti) di un reduce di guerra a Vicenza
· Stupro di un soldato Usa a Pordenone
· Urbanisti contrari alla base
· Elenco di tutte le basi e installazioni nella colonia italiana
_._____________________________________________________________________________________
.
Un aereo militare Usa ha urtato di striscio la cabina del Cermis, precipitata nel vuoto - Morti tutti i passeggeri
.
Sono tutti morti i passeggeri della funivia del Cermis, precipitata nel pomeriggio dopo essere stata urtata di striscio da un aereo militare dei marine statunitensi impegnato in un'esercitazione nella zona di Cavalese, in Val di Fiemme, in piena stagione sciistica, causando la morte di venti persone. Secondo i soccorritori il manovratore, che era sulla seconda cabina, bloccata dai congegni di sicurezza a un centinaio di metri dalla stazione di arrivo, è stato portato a valle dalle squadre di soccorso e ricoverato in stato di choc presso l'ospedale di Cavalese.
.
La cabina che stava scendendo verso Cavalese si è schiantata al suolo poco lontano dal greto del fiume Avisio, precipitando nel vuoto per più di cento metri, dopo che l'impianto funiviario era stato centrato da un aereo militare americano in volo di addestramento, che dopo la sciagura è rientrato alla base di Aviano.
.
La cabina, di colore giallo, si è schiantata a un centinaio di metri dalla stazione a valle. Le lamiere sono completamente schiacciate e la cabina appare rovesciata, con il fondo girato verso l'alto. Sul posto è giunto un camion munito di una gru, che ha mosso la cabina per permettere il recupero delle salme. Sulla neve sono stati stesi grandi teli per deporvi i cadaveri(...)
.
(...) Ancora non è chiara la dinamica dell'incidente, è stato però rintracciato l'aereo che, secondo alcune dichiarazioni fornite dal ministero della Difesa, è stato identificato come un Ea-6b da guerra elettronica, dislocato ad Aviano (Pordenone) nell'ambito di missioni in Bosnia per conto della Nato, e non fa parte delle squadriglie della base Usaf di Aviano.
.
Il velivolo statunitense, con quattro persone a bordo, volava in missione di addestramento pianificata. L'aereo era partito da Aviano, e dopo aver urtato la cabina della funivia del Cermis ha ripreso quota ed è riuscito a rientrare in emergenza alla base nonostante i danni subiti alla fusoliera. Il pilota alla notizia della sciagura ha avuto un malore ma in volo non si è accorto di nulla e ha riferito solo di aver sentito un "grande scossone". (Continua)
la Repubblica - 3 febbraio 1998
SOCIAL
Follow @Tafanus