...qualche giorno fa, qualcuno mi ha fatto notare che spesso, nei commenti del blog, finivano con lo spuntare fuori citazioni di libri. Il popolo del Tafanus sembra avere un'alta percentuale di amanti della lettura. Ha cominciato così a maturare un'idea che ci piacerebbe sperimentare. quella si scambiarci fra di noi dei "consigli di lettura".
Ho pensato un po a come e se impostare questa cosa , che a me sembra oltre che utile, anche intelligente, ed avrei pensato a qualcosa del genere: ognuno di noi ha in testa dei libri (non necessariamente nuovi) ai quali è rimasto in qualche modo riconoscente; libri vecchi o nuovi, di autori più o meno noti, di narrativa, saggistica, storia, scienze, economia... nessun campo è precluso.
Perchè ognuno di noi non potrebbe segnalare ad altri il "come e perchè" sarebbe utile, o anche semplicemente piacevole, leggere un certo libro? Non è obbligatorio essere innovativi, originali, sorprendenti. Anzi, non dico che sia vietato, ma è altamente sconsigliabile. Insomma, non solo libri nuovi e/o sconosciuti, ma anche una sorta di "amarcord" di libri amati, dimenticati, ritrovati.
Titolo, autore, se possibile editore, genere, di cosa parla, cosa e perchè vi è piaciuto. Come lo raccontereste al bar, ad un vecchio amico. Il tutto, rigorosamente, contenuto in un massimo di 100 parole. Rubrica senza periodicità fissa: ogni volta che arrivano segnalazioni per riempire una paginetta di word, un post di inviti alla lettura. Una rubrica fatta da noi tutti per noi tutti. Vogliamo provarci?
Su questo post non suggerite dei libri, ma commentate solo l'idea, se vi va o non vi va. Chi invece volesse già iniziare il gioco, mi mandi NON un commento ma una email, con oggetto "Invito alla lettura". Sperimentare non nuoce.
Taf.
SOCIAL
Follow @Tafanus