Ecco come Vodafone "recupera" i costi di ricarica, dopo che il decreto Bersani del Governo li ha eliminati. (Leggete e fate circolare l’URL di questo post), o fate un "copia & incolla" del post, da inviare a TUTTI i vostri amici. Ricevo dall’amico “arc.enciel” questa preziosa segnalazione. Verificata da me. Non è una leggenda metropolitana, e vi narrerò le mie esperienze.
.
Dal 6 marzo 2007 Vodafone ha introdotto due nuove "funzionalità": “Ricezione SMS vocale” e “Notifica ricezione SMS vocale”: una sorta di segreteria telefonica (al costo della bazzecola di 0,29 € a chiamata), attivato automaticamente a tutti coloro che non usano la segreteria telefonica (99% degli utenti), senza che questi ne facessero richiesta, o ne fossero almeno consapevoli.
Quando chiamerete un vostro amico e il telefono è spento, sentirete una voce che vi dirotterà al nuovo servizio. Per disabilitare questa funzione è necessario:
.
- essere registrati al sito www.vodafone.it oppure www.190.it (se non lo siete già, registratevi!)
- effettuare l'accesso al proprio account
- Cliccare su "190 fai da te", poi sul menu di sinistra la voce "Servizi e Promozioni"
- Cercate nell'elenco dei servizi le voci "Ricezione SMS vocale" e "Notifica Ricezione SMS Vocale" (è nella seconda pagina)
- Cliccate sul pulsante "Disattiva" (il che significa che siete “attivati”, anche se non lo sapete) nel rettangolo di ciascun servizio da disabilitare e si aprirà la pagina di conferma.
- Cliccate sulla voce minuscola in basso con scritto "Clicca qui per confermare l'operazione"
- Eseguite lo stesso procedimento per entrambi i servizi
Da questo momento chi vi chiamerà a cellulare spento non pagherà più i 29 centesimi per questo servizio che nessuno ha richiesto!!
.
Se lo facciamo tutti riusciremo a non incappare in questo ennesimo tranello.
.
Ieri ho scrupolosamente seguito le preziose istruzioni di erc.enciel: tutto esattamente come da lui descritto. Con qualche complicazione:
.
- per tutto il giorno, la procedura funzionava alla perfezione fino al magico momento del “Disattiva”: a questo punto cadeva la connessione (Server occupato, o altre amenità del genere)
- La cosa è andata avanti, con tentativi periodici, fino all’una di notte, quando non cadeva la connessione, ma un laconico messaggio incitava a “Riprovare più tardi” (più tardi di cosa, visto che era già l'una di notte???)
- A questo punto mi sono incazzato, ed ho spedito una email spiegando che non riuscivo a disattivare un servizio la cui attivazione non avevo peraltro mai richiesto, e che se lo avessi trovato ancora attivo dopo 24 ore, li avrei denunciati per truffa e appropriazione indebita.
- Per una botta di insonnia (e di culo) alle 5 (cinque) del mattino ho riprovato la procedura, e questa volta ha funzionato.
Sono comunque rimasto col dubbio: è stato l’orario, o la email di minaccia?
P.S.: chiederei agli amici che sanno come muoversi nei meandri della pubblica amministrazione, di inviare questa nota a chi, sul piano politico, possa dissuadere Vodafone dal procedere in questa mezza truffa. Perchè se è vero che, con un po di culo e un po di insonnia, è possibile disattivare questi servizi, è altrettanto vero che questi servizi sono stati abilitati senza alcuna mia richiesta, e senza alcun mio esplicito assenso. Questa una volta era una specialità di Telecom e Tim. Fermiamo gli altri operatori, prima che il sistema dilaghi.
SOCIAL
Follow @Tafanus