Stavolta arriva dalla (odiata) Francia il motivo di un prevedibile imbarazzo per l'establishment dell'Amministrazione Usa di George W. Bush. E' stato infatti ieri il quotidiano le Monde a pubblicare un lungo articolo su una mole di documentazione proveniente dalla centrale dei servizi segreti nazionali, la Dgse, su piani d'attacco di Al Qaeda per il 2001 intercettati dalle "barbe finte" d'Oltralpe. In particolare, l'autorevole giornale ha messo in pagina persino la riproduzione della prima pagina d'in una nota datata 5 gennaio 2001 e titolata: «Progetto di dirottamento aereo da parte di integralisti islamici radicali». Due dettagli appaiono particolarmente importanti: il primo è il fatto che la nota stessa sarebbe stata trasmessa alla Cia attraverso il suo capocellula a Parigi pochi giorni dopo la sua redazione, secondo quanto riferito dai servizi francesi e come risulta da altri dossier attinti tra le 328 pagine da metà 2000 all'ottobre 2001 oggetto dell'articolo di Guillaume Dasquié (titolato in prima pagina «Quel che i servizi francesi sapevano di Bin Laden nel 2000» e a centrogiornale «11 settembre, i francesi la sapevano lunga»). Il secondo aspetto è che in quella nota ci si riferisce ad un piano coltivato proprio da Al Qaeda, supervisionato da Osama Bin Laden, già immaginato come operativo nel 2000, abortito e poi rilanciato nell'ottobre dello stesso anno, e infine riguardante aerei americani.
La Dgse aveva persino selezionato una lista di sette compagnie esposte al rischio diretto di dirottamento: tra queste le due, American e United Airlines, delle quali il commando di piloti-kamikaze avrebbe poi effettivamente si sarebbe impadronito dei velivoli scagliati l'11 settembre 2001 sulle Twin Towers di New York e sul Pentagono di Washington.
Gli agenti francesi interpellati da le Monde dicono adesso che all'epoca non si poteva prevedere la modalità degli attacchi suicidi. Sta di fatto che l'allarme su un ambizioso piano di dirottamenti aerei ai danni degli americani curato dal vertice di Al Qaeda sarebbe in tal modo stato dato agli Usa otto mesi prima dell'11 settembre. E che, invece, agli atti dell'inchiesta del Congresso non risulta alcuna notizia fornita dalla Cia e dall'Ammistrazione Bush su questa segnalazione.
SOCIAL
Follow @Tafanus