La biografia di Pino Daniele dovrebbe iniziare, rispettosamente, col riconoscergli, davanti al nome, il suo titolo accademico: Rag. Daniele Giuseppe. Si, perchè pur essendo nato in una famiglia molto modesta, a Napoli, nell'ultrapopolare quartiere Porto, Pino è riuscito a schivare tutti i trabocchetti che questa serie di circostanze in genere pone sulla strada di un ragazzo.
Il Ragionier Daniele Giuseppe può essere oggettivamente orgoglioso di se, specie quando si pensi che è riuscito a diventare Pino Daniele, da autodidatta; uno dei più grandi cantanti italiani, ed uno dei più grandi chitarristi "brasiliani", da porre fra i santini di Toquinho, Irio de Paula ed altri mostri sacri della bossa nova, e delle bellissime contaminazioni fra le armonie ed i ritmi brasiliani da una parte, ed impianti melodici napoletani dall'altra.
E' questo che fa di Pino Daniele un fenomeno irripetibile: l'aver saputo coniugare, con l'incoscienza tipica degli "ignoranti accademici", scuole e culture così diverse eppure così vicine, per la loro allegria e per la loro tristezza. Un unicum che solo un perfetto "ignorante" avrebbe potuto ipotizzare e realizzare.
Dice "Wikipedia":
[...] nel 1977 pubblicò il suo primo album: Terra Mia, passato quasi inosservato al grande pubblico, ma non alla critica, che scorse in Pino Daniele un nuovo talento, rivoluzionario nei testi e singolare nelle melodie, già bassista all'epoca dei Napoli Centrale, Pino Daniele si dimostrò anche un ottimo chitarrista [...]
Dall'esperienza con il gruppo "Batracomachia", e poi con i Napoli Centrale, a dir poco fruttuosa per Pino, maturò qui l'incontro con James Senese che contribuirà non poco alla realizzazione dei successivi tre album: Pino Daniele (1979), Nero a metà (1980), Vai Mò (1981) [...]
Nel 1982 cominciano le prime grandi collaborazioni con musicisti di fama internazionale. L'album è bella 'mbriana. Ci sono i contributi di Alphonso Johnson al basso e soprattutto Wayne Shorter, grande sax soprano con i Weather Report. Nel 1989 girà l’europa con il tour “"Night of the guitar" insieme a Randy California, Pete Haycock, Steve Hunter, Robby Krieger, Andy Powell, Ted Turner, Leslie West, Phil Manzanera, Jan Akkerman. La sua voce ha un timbro singolarissimo e penetrante ed è impiegata con duttilità al servizio delle più svariate sfumature espressive [...]
È uno dei musicisti italiani più conosciuti nel mondo; nel 1980 ha fatto da apri pista al concerto milanese di Bob Marley, ha suonato a Cuba e all'Olympia de Paris, con artisti dal calibro di Ralph Towner, Yellow Jackets, Mike Mainieri, Danilo Rea, Mel Collins. Nel 1995 ha suonato, durante il tour estivo, con Pat Metheny, nonché con gli Almamegretta, Jovanotti, Eros Ramazzotti, e Chick Corea mentre nel 1990 era stato ospite di Claudio Baglioni nell'album Oltre; nell' estate del 2002 ha ideato e prodotto una tournée che lo ha visto protagonista insieme a Fiorella Mannoia, Francesco De Gregori e Ron [...] Ha inciso e prodotto un disco in collaborazione con Richie Havens (Common Grounds-1983) e partecipato, con due canzoni, a un album di Gato Barbieri, (Apasionado -1983) [...]
Nel 2004 sotto il nome di Pino Daniele Project [...] da vita ad un nuovo disco di grandi inediti raffinati - Passi D'Autore - un misto fra canzone italiana d'autore, jazz, bossanova, madrigali e salsa, nel disco partecipa il Peter Erskine Trio.
Il 14 ottobre 2005 [...] in occasione della data napoletana dell'Iguana Cafè Tour dopo 25 anni si ritrovano sullo stesso palco per la prima volta Pino Daniele, James Senese e Tony Esposito [...]
Pino ha suonato e collaborato con: (in ordine alfabetico)
Adalberto Lara, Al Di Meola, Alan Pasqua, Alfredo Paixao, Alphonso Johnson, Bernard Lavillier, Billy Cobham, Bob Berg, Carol Steel, Chick Corea, Danny Camigs, Dave Carpenter, David Cleyton, Deron Johnson, Don Cherry, Don Moye, Eddy Gomez, Foudel, Gato Barbieri, Gino Vannelli, H.Hammun, Hossam Ramzy, James Senese, Jan Akkerman, Jeremy Mick, Jerry Marotta, Jimmi Earl, Juan Pablo Torres, Karl Potter, Larry Nocella, Leslie West, Lotfi Bushnaq, Luciano Pavarotti, Manu Katche, Mel Collins, Mick Goodrick, Mike Mainieri, Mino Cinelu, Nanà Vasconcelos, Noa, Pat Metheny, Pete Haycock, Peter Erskine, Phil Manzanera, Pino Palladino, Rachel Z, Ralph Towner, Randy California, Richard Tee, Richie Havens, Robby Krieger, Salif Keita, Simple Minds, Steps Ahead, Steve Gadd, Steve Hunter, Trilok Gurtu, Victor Bailey, Wayne Shorter, Yellow Jackets.
Non male, per il Ragionier Daniele Giuseppe, chitarrista autodidatta... Questa settimana offriamo al vostro ascolto un brano recente ("Pigro") che ben esemplifica il nostro entusiastico giudizio sul personaggio.
Pino Daniele – Pigro
Download pino_daniele_pigro.mp3
P.S.: solo a cose fatte ho realizzato che per due volte consecutive ho dedicato la rubrica ad un napoletano di nome Giuseppe. Non è colpa mia. Scherzi dell'ordine alfabetico e della "napoletanità" della musica. Per rimediare, giuro che non appena emergerà qualche genio musicale a Grugliasco o a Pontida, mi affretterò a dedicare una "perla"
SOCIAL
Follow @Tafanus