Consegnata a Formigoni una Bmw Serie 7 Hydrogen - La consegna è avvenuta oggi in occasione del completamento della quarta corsia della A4 Milano-Bergamo
(da Repubblica.it)
.
La data va segnata sull'agenda: Oggi 1 ottobre il Presidente di BMW Group Italia Andrea Castronovo ha consegnato a Roberto Formigoni, Presidente della Regione Lombardia, e a Raffaele Cattaneo, Assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia, una Serie 7 Hydrogen per presenziare al completamento della quarta corsia, autostrada A4 Milano-Bergamo.
Si tratta della prima ammiraglia di lusso alimentata a idrogeno prodotta di serie, praticamente esente da emissioni. La vettura ha percorso l'intero processo di sviluppo di serie ed è il risultato di una strategia coerente di Bmw Group per sfruttare già oggi l'idrogeno.
Gli esperti concordano che l'idrogeno sia l'unico vettore di energia con il potenziale di sostituire a lungo termine i carburanti fossili. L'idrogeno (simbolo chimico H) è un componente dell'acqua ed è presente in quasi tutti i composti chimici del circuito biologico ed è conseguentemente anche ecocompatibile.
E' inoltre l'elemento più frequente dell'universo e disponibile in quantitativi praticamente illimitati. Mentre l'utilizzo di carburanti fossili determina inevitabilmente l'emissione di biossido di carbonio, l'idrogeno si comporta - nella sua qualità di fonte di energia alternativa - in modo assai ecocompatibile, dato che la sua combustione produce solo vapore acqueo.
.
La data va segnata sull'agenda: Oggi 1 ottobre il Presidente di BMW Group Italia Andrea Castronovo ha consegnato a Roberto Formigoni, Presidente della Regione Lombardia, e a Raffaele Cattaneo, Assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia, una Serie 7 Hydrogen per presenziare al completamento della quarta corsia, autostrada A4 Milano-Bergamo.
Si tratta della prima ammiraglia di lusso alimentata a idrogeno prodotta di serie, praticamente esente da emissioni. La vettura ha percorso l'intero processo di sviluppo di serie ed è il risultato di una strategia coerente di Bmw Group per sfruttare già oggi l'idrogeno.
Gli esperti concordano che l'idrogeno sia l'unico vettore di energia con il potenziale di sostituire a lungo termine i carburanti fossili. L'idrogeno (simbolo chimico H) è un componente dell'acqua ed è presente in quasi tutti i composti chimici del circuito biologico ed è conseguentemente anche ecocompatibile.
E' inoltre l'elemento più frequente dell'universo e disponibile in quantitativi praticamente illimitati. Mentre l'utilizzo di carburanti fossili determina inevitabilmente l'emissione di biossido di carbonio, l'idrogeno si comporta - nella sua qualità di fonte di energia alternativa - in modo assai ecocompatibile, dato che la sua combustione produce solo vapore acqueo.
La Bmw Hydrogen 7 è equipaggiata di un motore endotermico bivalente a 12 cilindri che funziona sia a idrogeno che a benzina. Il propulsore eroga una potenza di 190 kW/260 CV e accelera da 0 a 100 km/h in 9,5 secondi. La velocità massima è stata limitata elettronicamente a 230 km/h. Nell'esercizio a idrogeno può percorrere più di 200 chilometri, mentre nella modalità a benzina offre un'autonomia di altri 500 chilometri.
.
...non è fantastico, questo scambio di marchette fra Formigoni e BMW? La BMW ottiene da Formigoni un mega-spottone gratis. Formigoni ottiene una lussuosa BMW ad idrogeno (Repubblica non dice il prezzo. Peccato. Lo diciamo noi: in Germania viene venduta in pochi esemplari, a circa 350.000 euri, in perdita, a fini "promozionali". Inoltre ottiene lo spottone sulla quarta corsia della MI-BG, e ricorda che lui, da sempre, è un paladino dell'auto a idrogeno. Ben 200 chilometri di autonomia. D'altronde, è sufficiente. Chi non ha un distributore d'idrogeno sotto casa?
.
.
...l'informato, entusiasta ed anonimo articolista di Repubblica si lancia poi nell'apologia dell'idrogeno (elemento presente in natura in quantità illimitate). Però si scorda di dirci il prezzo dell'auto, il costo della costruzione della rete di distribuzione di idrogeno, e... trascura il piccolo particolare che l'idrogeno non si trova, in natura, già pronto per l'uso in bombole allo stato di idrogeno, ma si trova... nell'acqua. E che per passare dall'acqua all'idrogeno c'è bisogno di un piccolo, insignificante passaggio: fare l'elettrolisi dell'acqua per separare l'idrogeno dall'ossigeno, stoccare il tutto, e rifornire la rete. Dimentica anche il piccolo particolare che l'elettrolisi non la fanno il Padreterno o Formigoni con uno schiocco delle dita, ma è processo che assorbe... energia elettrica, prodotta con metodi tradizionali, per il momento (per esempio attraverso centrali a olio combustibile, o a carbone)...
Trascurando per il momento questi insignificanti e petulanti dettagli, la macchina a idrogeno è una cosa fantastica. Domani faccio un salto in BMW a prenotarla.
P.S.: cosa significa "consegnata"? significa regalata o consegna a seguito di un regolare contratto d'acquisto? saremmo curiosi di saperlo...
SOCIAL
Follow @Tafanus