Zucchero "Sugar" Fornaciari, nato mel 1955 (il nome d'arte deriva da un ricordo d'infanzia del cantante in cui la maestra delle elementari diceva che era "dolce come lo zucchero" e lo chiamava "Marmellata e zucchero"), inizia giovanissimo a lavorare come autore e produttore nel mondo della musica leggera.
.
Nel 1982 esordisce al Festival di Sanremo nella categoria dei giovani, presentando la canzone Una notte che vola via, con la quale giunge in finale; sempre nella sezione "giovani", parteciperà al Festival dei Fiori nel 1983, col brano Nuvola, anch'esso ammesso alla fase finale, partecipando anche come autore della seconda classificata Volevo dirti, cantata da Donatella Milani.
.
Dopo un periodo di pausa, nel 1985 imprime una svolta al proprio stile, orientandosi verso sonorità più internazionali e realizzando un album insieme alla Randy Jackson Band, dal quale trarrà il fortunato singolo Donne; la canzone, che partecipa a Sanremo, sarà un grande successo nonostante venga, insieme a Zucchero, attaccata dalla critica e ignorata dalle giurie.
.
Nel 1986, Zucchero, dopo aver partecipato per la quarta volta al Festival di Sanremo col brano Canzone triste, pubblica l'album Rispetto, pregno di atmosfere e sonorità Rythm’n’Blues. Risale a quest’epoca la collaborazione con Gino Paoli che comporrà con Zucchero il brano Come il sole all’improvviso. e che contribuirà ad alcuni dei brani dell'album Blue’s (ad esempio il testo di Con le mani). Il proficuo rapporto con Paoli si incrinerà negli anni successivi a causa, secondo Paoli, dello spostamento della produzione di Zucchero verso una musicalità poco genuina. Blue’s spopolerà nelle classifiche di vendita occupando a lungo la prima posizione della classifica. Nell'album alcuni dei brani più noti di Zucchero: Con le mani, Senza una donna (che reinterpreterà in inglese in coppia con Paul Young), Dune mosse, e la trasgressiva Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo stress e dall’Azione Cattolica, irriverente nei confronti dell’eponima associazione.
.
Il successo di Zucchero verrà confermato nel 1989 con l'album Oro incenso e birra, che diviene l'album più venduto della storia italiana: già prima di uscire aveva quasi 1.000.000 di prenotazioni. Tra i brani inclusi vi sono Diavolo in me, e la delicata Diamante su testo di Francesco De Gregori, dedicata alla nonna del cantante, che si chiamava appunto Diamante.
Da allora Zucchero, oltre a continuare a pubblicare album di grande successo, intraprenderà una frenetica opera di collaborazione con artisti di calibro internazionale, tra i quali Paul Young, Joe Cocker, Luciano Pavarotti (col quale interpreterà in duetto il brano Miserere, incluso nell'omonimo album del 1992), Eric Clapton, Stevie Ray Vaughan...
.
Nell'ottobre 2007 viene lanciato a livello mondiale il singolo "Wonderful Life", cover di un grande successo del 1987 dell'inglese Black, nome d'arte di Colin Vearncombe. La canzone è inclusa nell'album "All the Best" pubblicato il 23 novembre 2007.
(da Wikipedia)
.
…di Zucchero non ho molto di mio da dirvi, se non che mi piace quasi sempre. Era giunto il momento di proporre al vostro ascolto qualcosa di più palatabile di brani a volte difficili di jazz (siamo sotto Natale, mica per altro)… Quindi non chiedetemi perché ho scelto questo brano anziché un altro. Forse solo perché è uno dei miei preferiti…
.
SOCIAL
Follow @Tafanus