Caetano Veloso, ribelle
"quasi povero", brasiliano di Bahia, sessantottino esiliatosi a
Londra per anni, girovago per tutta Europa e per gli USA, fratello della quasi
altrettanto celebre Maria Bethania. Caetano Veloso è nato a Bahia nel 1942. è
uno dei più popolari e autorevoli autori di canzoni brasiliane, compositore
musicale e cantante, quinto di sette figli.
La collocazione politica di Veloso gli provocò la
persecuzione da parte della dittatura militare che ha mantenuto il potere fino
al 1984; le sue canzoni venivano frequentemente censurate. Veloso e il suo
collega Gilberto Gil trascorsero diversi mesi in prigione per "attività
anti-governative". Nel 1968 vanno "in esilio" a Londra.
Nel 1990 ha ricevuto il Premio
Tenco. Nel 2004, era una delle più autorevoli e prolifiche pop star del mondo
latino americano, con oltre cinquanta dischi all'attivo, tra cui brani
utilizzati per le colonne sonore di film come "Habla con Ella" (Parla
con lei) di Pedro Almodovar e "Frida" di Julie Taymor. È anche un
grande amico del regista Michelangelo Antonioni, per il quale ha scritto nel
2004 la colonna sonora del film "Eros" (l'episodio diretto da
Antonioni è "Il filo pericoloso delle cose").
I brani più "colti" e
gradevoli di Caetano Veloso sono, a mio avviso, quelli eseguiti in
collaborazione col violoncellista classico Jacques Morelenbaum, fulminato sulla
via della bossa nova. Il brano che vi proponiamo questa settimana è eseguito
dal vivo, appunto con Jacques, ed è il classicissimo "Chega de Saudade".
Buon ascolto.
Caetano Veloso & Jacques Morelenbaum – Chega de saudade Download caetano_veloso_j.Morelenbaum - Chega de saudade.mp3
SOCIAL
Follow @Tafanus