...vogliamo dedicare questa bella vignetta di Peynet a tutti gli amici e a tutti i nemici del Tafanus (purchè si vogliano bene fra di loro), per la festa di San Valentino.
Marisa, Marzia, Marianna, Antonio...
Voglia di MinCulPop: Santoro e il presunto comico Vauro sono due volgari sciacalli". Il presidente dei senatori del Pdl Maurizio Gasparri lancia frecce avvelenate contro la puntata di Annozero andata in onda ieri sera. "Vomitano insulti con le tasche piene di soldi dei cittadini", dice Gasparri riferendosi al conduttore della trasmissione e al vignettista. "Gente così offende la verità, alimenta odio e merita solo disprezzo totale della gente perbene. Colpa di gestori della Rai che per fortuna stanno per essere cacciati come meritano". Auguri anche a Gasparri.
Quelli che seguono sono i risultati del sondaggio online di Repubblica su testamento biologico e necessità di estendere lo stesso anche alla possibilità di rinunciare ad alimentazione ed idratazione. I risultati sono eclatanti, nonostante la non-validità statistica del campione:
Dopo la drammatica vicenda di Eluana Englaro, il
premier Silvio Berlusconi conferma: "Il Parlamento varerà presto la legge sul
testamento biologico".
Quando la normativa sarà entrata in vigore,
farete il vostro testamento biologico?
|
Sì
|
(27414
voti) 87%
|
No
|
(1394 voti)
4%
|
Non so
|
(2872 voti)
9%
|
Il testamento biologico va esteso anche alla
possibilità di rinunciare ad alimentazione e idratazione?
|
Sì
|
(29739
voti) 93%
|
No
|
(1437 voti)
5%
|
Non so
|
(711 voti)
2%
|
...se passa il disegno di legge della maggioranza sul testamento biologico così com'è "sarà necessario lanciare un referendum abrogativo". Lo ha detto il senatore del Pd Ignazio Marino, ex capogruppo in commissione Sanità al Senato, intervenendo al convegno al Teatro Eliseo di Roma "Verità e menzogne su eutanasia, Coscioni, Welby, Englaro", organizzato da Radio radicale.
Secondo Marino, se quel testo diventasse legge i tribunali sarebbero sommersi da centinaia di ricorsi e si arriverebbe fino alla Corte costituzionale che però non ha tempi brevi. "Ma sul tema dei nostri diritti civili che sono messi in discussione - ha chiarito - sarà necessario lanciare il referendum così si vedrà se valgono di più le parole di 400 parlamentari o del 90 per cento degli italiani. Credo che per molti sarà un brusco risveglio"...
SOCIAL
Follow @Tafanus