Slitta l'esame del testo in commissione Sanità - I dubbi di 53 parlamentari del PdL
(Repubblica.it)
Sempre più alta la tensione intorno al testamento biologico. Sia in commissione che all'interno di maggioranza e opposizione. Nonostante i tentativi di circoscrivere la diversità di opinione nel perimetro della libertà di coscienza, é nel Pd che si avvertono le fibrillazioni maggiori. Ma anche nel Pdl si fanno sentire, sempre più forti, le perplessità di chi comincia a nutrire dubbi sul testo del ddl Calabrò.
Oggi Umberto Veronesi, Stefano Rodotà, Andrea Camilleri e Stefano Rodotà, Paolo Flores d'Arcais, in una lettera pubblicata su Micromega si rivolgono al segretario del Pd Dario Franceschini, e lo fanno con toni duri: "La proposta del Pd sulla legge "fine-vita" non sono una mediazione, ma una resa" scrivono i quattro, che definiscono "anticostituzionale e disumana" la proposta del governo.
Ma i quattro puntano il dito anche contro le divisioni tra i democratici. "Gli emendamenti proposti dal suo partito lasciano intatta la violenza di alcuni articoli" continuano. Definendo "indistinguibile" dal disegno di legge della maggioranza la proposta di mediazione di Francesco Rutelli. Per la pattuglia di Micromega il Pd dovrebbe puntare sulla legge firmata da Ignazio Marino: "Ogni passo indietro rispetto a tale proposta sarebbe una rinuncia pura e semplice ai diritti elementari sanciti dalla Costituzione, dalla convenzione di Oviedo, dalle sentenze della Cassazione". Nel mirino anche la scelta dei democratici di lasciare "libertà di coscienza" ai parlamentari al momento del voto. "Se venisse presentato un disegno di legge che stabilisce la religione cattolica come religione di Stato, proibisce il culto ai protestanti valdesi e obbliga gli ebrei a battezzare i propri figli, sarebbe pensabile lasciare i propri parlamentari liberi di "votare secondo coscienza", a favore, contro, astenendosi? O non sarebbe un elementare dovere, vincolante, opporsi a una legge tanto liberticida?". E così, dopo la scelta di Rutelli e dei teodem di smarcarsi dal testo del Pd e di presentare emendamenti propri, dopo il tentativo di gettare acqua sul fuoco di Franceschini, dopo i malumori sul web di molti elettori o simpatizzanti del Pd, la lettera di Micromega alza il tono della polemica. E riceve, a stretto giro di posta, secche repliche. "Nessuna resa" sostiene il senatore Stefano Ceccanti.
Divisioni nel Pdl. E' un fatto che le firme dei 53 parlamenti del Pdl che chiedono "di avvicinare l'articolato alle intenzioni di chi ha affermato di volere una legge pro vita", aprano un fronte di dissidenza esplicita anche nella maggioranza, sulla scia del dissenso già espresso da Beppe Pisanu. Non a caso oggi è andato in scena un vertice tra Gianni Letta, la sottosegretaria al Welfare Eugenia Roccella, il vicepresidente dei senatori Pdl Gaetano Quagliariello e Calabrò.
"Non ci sono verifiche ma soltanto un normale e fisiologico riunirsi a discutere'' minimizza Maurizio Gasparri. Sarà, ma intanto il senatore del Pdl Antonio Paravia annuncia: "Non voto il ddl Calabrò". Mentre Benedetto Della Vedova, presidente dei Riformatori liberali avverte: "In quel testo troppe contraddizioni".
Scontro in commissione Sanità. Nel frattempo, in commissione Sanità, il confronto tra maggioranza e opposizione si fa sempre più aspro. Si registra, infatti, un nuovo stop all'iter del ddl Calabrò. La commissione Affari Costituzionali del Senato avrebbe dovuto dare il loro parere sul testo e gli emendamenti questo pomeriggio. Ma sono stati sollevati dubbi di costituzionalità non solo dall'opposizione ma anche da una parte della maggioranza. Motivo per cui la decisione sul parere slitta al pomeriggio di martedì prossimo. "Il PD ha cominciato a fare ostruzionismo" tuona il PdL. Ma i democratici non ci stanno: "non è così - ribatte Anna Finocchiaro - sentiamo solo la necessità, il bisogno, il dovere e il diritto di discutere un testo che riguarda una materia così impegnativa".
Stando così le cose non si potranno votare gli emendamenti prima di martedì pomeriggio". Per questo il calendario dei lavori della commissione ha subito una forte accelerazione, prevedendo sedute-fiume anche in notturna, da stasera fino a lunedì. E sull'ipotesi di approdare in Aula il 5 marzo senza un testo votato ma solo con il testo base di Calabrò il presidente della commissione sanità del Senato Antonio Tomassini, replica: "Più che un rischio è una grande opportunità".
Sempre più alta la tensione intorno al testamento biologico. Sia in commissione che all'interno di maggioranza e opposizione. Nonostante i tentativi di circoscrivere la diversità di opinione nel perimetro della libertà di coscienza, é nel Pd che si avvertono le fibrillazioni maggiori. Ma anche nel Pdl si fanno sentire, sempre più forti, le perplessità di chi comincia a nutrire dubbi sul testo del ddl Calabrò.
Oggi Umberto Veronesi, Stefano Rodotà, Andrea Camilleri e Stefano Rodotà, Paolo Flores d'Arcais, in una lettera pubblicata su Micromega si rivolgono al segretario del Pd Dario Franceschini, e lo fanno con toni duri: "La proposta del Pd sulla legge "fine-vita" non sono una mediazione, ma una resa" scrivono i quattro, che definiscono "anticostituzionale e disumana" la proposta del governo.
Ma i quattro puntano il dito anche contro le divisioni tra i democratici. "Gli emendamenti proposti dal suo partito lasciano intatta la violenza di alcuni articoli" continuano. Definendo "indistinguibile" dal disegno di legge della maggioranza la proposta di mediazione di Francesco Rutelli. Per la pattuglia di Micromega il Pd dovrebbe puntare sulla legge firmata da Ignazio Marino: "Ogni passo indietro rispetto a tale proposta sarebbe una rinuncia pura e semplice ai diritti elementari sanciti dalla Costituzione, dalla convenzione di Oviedo, dalle sentenze della Cassazione". Nel mirino anche la scelta dei democratici di lasciare "libertà di coscienza" ai parlamentari al momento del voto. "Se venisse presentato un disegno di legge che stabilisce la religione cattolica come religione di Stato, proibisce il culto ai protestanti valdesi e obbliga gli ebrei a battezzare i propri figli, sarebbe pensabile lasciare i propri parlamentari liberi di "votare secondo coscienza", a favore, contro, astenendosi? O non sarebbe un elementare dovere, vincolante, opporsi a una legge tanto liberticida?". E così, dopo la scelta di Rutelli e dei teodem di smarcarsi dal testo del Pd e di presentare emendamenti propri, dopo il tentativo di gettare acqua sul fuoco di Franceschini, dopo i malumori sul web di molti elettori o simpatizzanti del Pd, la lettera di Micromega alza il tono della polemica. E riceve, a stretto giro di posta, secche repliche. "Nessuna resa" sostiene il senatore Stefano Ceccanti.
Divisioni nel Pdl. E' un fatto che le firme dei 53 parlamenti del Pdl che chiedono "di avvicinare l'articolato alle intenzioni di chi ha affermato di volere una legge pro vita", aprano un fronte di dissidenza esplicita anche nella maggioranza, sulla scia del dissenso già espresso da Beppe Pisanu. Non a caso oggi è andato in scena un vertice tra Gianni Letta, la sottosegretaria al Welfare Eugenia Roccella, il vicepresidente dei senatori Pdl Gaetano Quagliariello e Calabrò.
"Non ci sono verifiche ma soltanto un normale e fisiologico riunirsi a discutere'' minimizza Maurizio Gasparri. Sarà, ma intanto il senatore del Pdl Antonio Paravia annuncia: "Non voto il ddl Calabrò". Mentre Benedetto Della Vedova, presidente dei Riformatori liberali avverte: "In quel testo troppe contraddizioni".
Scontro in commissione Sanità. Nel frattempo, in commissione Sanità, il confronto tra maggioranza e opposizione si fa sempre più aspro. Si registra, infatti, un nuovo stop all'iter del ddl Calabrò. La commissione Affari Costituzionali del Senato avrebbe dovuto dare il loro parere sul testo e gli emendamenti questo pomeriggio. Ma sono stati sollevati dubbi di costituzionalità non solo dall'opposizione ma anche da una parte della maggioranza. Motivo per cui la decisione sul parere slitta al pomeriggio di martedì prossimo. "Il PD ha cominciato a fare ostruzionismo" tuona il PdL. Ma i democratici non ci stanno: "non è così - ribatte Anna Finocchiaro - sentiamo solo la necessità, il bisogno, il dovere e il diritto di discutere un testo che riguarda una materia così impegnativa".
Stando così le cose non si potranno votare gli emendamenti prima di martedì pomeriggio". Per questo il calendario dei lavori della commissione ha subito una forte accelerazione, prevedendo sedute-fiume anche in notturna, da stasera fino a lunedì. E sull'ipotesi di approdare in Aula il 5 marzo senza un testo votato ma solo con il testo base di Calabrò il presidente della commissione sanità del Senato Antonio Tomassini, replica: "Più che un rischio è una grande opportunità".
_______________________________________________________________________________________
Testamento biologico: la lettera aperta all’onorevole Franceschini
(MicroMega del 25 Febbraio 2009)
Stimato onorevole Franceschini,
appena eletto segretario del Partito democratico, lei ha fatto riferimento alla laicità come valore irrinunciabile del suo partito, in quanto valore irrinunciabile della carta costituzionale. Il banco di prova della coerenza pratica rispetto a questa affermazione è costituito dall’atteggiamento che il suo partito assumerà nella discussione sulla legge cosiddetta “fine-vita”.
Laicità significa che nessuna convinzione religiosa o morale viene imposta per legge da un gruppo di persone, per quanto ampio, alla totalità dei cittadini. E questo vale più che mai per quanto riguarda ciò che è più proprio di ciascuno, che fa anzi tutt’uno con la propria esistenza, la sua stessa vita, e la parte finale di essa.
E infatti la Costituzione della Repubblica nel suo articolo 32, e la convenzione di Oviedo ratificata dall’Italia, la legge sul servizio sanitario nazionale, e numerose e univoche sentenze della Cassazione negli ultimi anni, stabiliscono in modo tassativo che nessun cittadino può essere sottomesso a “interventi nel campo della salute” senza il suo consenso (debitamente informato) e che tale consenso può essere ritirato in qualsiasi momento. La convenzione di Oviedo evita ogni distinzione tra “cure” e altri interventi (“di sostegno vitale”, ecc.) proprio perché non si possa giocare sulle parole e violare così il diritto del paziente di rifiutare qualsiasi trattamento medico e/o ospedaliero (tranne che per gli eccezionali motivi di sicurezza pubblica: epidemie, vaccini e simili).
Sulla propria vita, insomma, può decidere solo chi la vive, e nessun altro. Questo l’abc della laicità che l’Europa tutta ha adottato in campo medico, confermando l’essenzialità del consenso informato nell’articolo 3 della carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.
Il disegno di legge Calabrò distrugge tale diritto. All’art. 2, comma 2 dice infatti: “L'attività medica, in quanto esclusivamente finalizzata alla tutela della vita e della salute, nonché all'alleviamento della sofferenza non può in nessun caso essere orientata al prodursi o consentirsi della morte del paziente, attraverso la non attivazione o disattivazione di trattamenti sanitari ordinari e proporzionati alla salvaguardia della sua vita o della sua salute, da cui in scienza e coscienza si possa fondatamente attendere un beneficio per il paziente”. Il che significa che Piergiorgio Welby non potrebbe far disattivare il respiratore artificiale, e che Luca Coscioni non avrebbe potuto rifiutare la tracheotomia, e che l’amputazione di un arto che va in gangrena diventerebbe coatto, e così la trasfusione di sangue anche a chi la rifiuta per motivi religiosi (tutti rifiuti garantiti oggi dalla legge e più volte applicati fino al “prodursi della morte del paziente”).
Non basta. L’articolo 5 comma 6 stabilisce che “Alimentazione ed idratazione, nelle diverse forme in cui la scienza e la tecnica possono fornirle al paziente, sono forme di sostegno vitale e fisiologicamente finalizzate ad alleviare le sofferenze e non possono formare oggetto di Dichiarazione Anticipata di Trattamento”. In tal modo il cosiddetto testamento biologico diventa una beffa. Qualsiasi cosa abbia stabilito il cittadino, davanti a un notaio e reiterando le sue volontà ogni tre anni, il sondino gli sarà messo in gola a forza. I medici delle cure palliative hanno del resto spiegato drammaticamente che alimentazione e idratazione non alleviano ma moltiplicano e intensificano le sofferenze nei malati terminali. Queste sofferenze aggiuntive, che è difficile non definire torture in malati in quelle condizioni, diventano con questa legge obbligatorie.
E’ evidente il carattere anticostituzionale di tale legge, ma anche il suo carattere semplicemente disumano. Purtroppo gli emendamenti proposti dal suo partito (primo firmatario Anna Finocchiaro) lasciano intatta la violenza dell’articolo 2 comma 2, e aprono solo un modesto spiraglio rispetto a quella dell’articolo 5 comma 6. Non parliamo della cosiddetta “mediazione” di Rutelli, praticamente indistinguibile dal disegno di legge della maggioranza, e che non a caso è stata benevolmente accolta dall’on. Quagliariello. Il Partito democratico aveva il suo progetto di legge da anni, e con tale programma andò alle elezioni che portarono al secondo governo Prodi: la legge firmata da Ignazio Marino. Ogni passo indietro rispetto a tale proposta sarebbe una rinuncia pura e semplice ai diritti elementari sanciti dalla Costituzione, dalla convenzione di Oviedo, dalle sentenze della Cassazione.
Abbiamo letto che il suo partito sarebbe comunque orientato a dare ai suoi parlamentari “libertà di coscienza” al momento del voto. Ci sembra che tale atteggiamento sia frutto di un fraintendimento molto grave. Se venisse presentato un disegno di legge che stabilisce la religione cattolica come religione di Stato, proibisce il culto ai protestanti valdesi e obbliga gli ebrei a battezzare i propri figli, sarebbe pensabile - per un partito politico che prenda sul serio la Costituzione - lasciare i propri parlamentari liberi di “votare secondo coscienza”, a favore, contro, astenendosi? O non sarebbe un elementare dovere, vincolante, opporsi a una legge tanto liberticida?
La legge ora in discussione sulle volontà di fine vita è, se possibile, ancora più liberticida (e disumana) di quella sopra evocata. Non costringe al battesimo forzato, costringe al sondino forzato, al respiratore forzato, a qualsiasi accanimento che prolunghi artificialmente una vita che, per la persona che la vive, non è più vita ma solo tortura. Peggiore quindi della morte.
In ogni caso la libertà di coscienza del parlamentare non può essere invocata per violare e cancellare la libertà di coscienza delle persone. Siamo certi perciò che nulla di tutto questo accadrà, e che in coerenza con il valore della laicità da lei riaffermato, il Partito democratico non tollererà scelte che violino, opprimano e vanifichino l’elementare diritto di ciascuno sulla propria vita.
Andrea Camilleri
Paolo Flores d’Arcais
Stefano Rodotà
Umberto Veronesi
(MicroMega del 25 Febbraio 2009)
Stimato onorevole Franceschini,
appena eletto segretario del Partito democratico, lei ha fatto riferimento alla laicità come valore irrinunciabile del suo partito, in quanto valore irrinunciabile della carta costituzionale. Il banco di prova della coerenza pratica rispetto a questa affermazione è costituito dall’atteggiamento che il suo partito assumerà nella discussione sulla legge cosiddetta “fine-vita”.
Laicità significa che nessuna convinzione religiosa o morale viene imposta per legge da un gruppo di persone, per quanto ampio, alla totalità dei cittadini. E questo vale più che mai per quanto riguarda ciò che è più proprio di ciascuno, che fa anzi tutt’uno con la propria esistenza, la sua stessa vita, e la parte finale di essa.
E infatti la Costituzione della Repubblica nel suo articolo 32, e la convenzione di Oviedo ratificata dall’Italia, la legge sul servizio sanitario nazionale, e numerose e univoche sentenze della Cassazione negli ultimi anni, stabiliscono in modo tassativo che nessun cittadino può essere sottomesso a “interventi nel campo della salute” senza il suo consenso (debitamente informato) e che tale consenso può essere ritirato in qualsiasi momento. La convenzione di Oviedo evita ogni distinzione tra “cure” e altri interventi (“di sostegno vitale”, ecc.) proprio perché non si possa giocare sulle parole e violare così il diritto del paziente di rifiutare qualsiasi trattamento medico e/o ospedaliero (tranne che per gli eccezionali motivi di sicurezza pubblica: epidemie, vaccini e simili).
Sulla propria vita, insomma, può decidere solo chi la vive, e nessun altro. Questo l’abc della laicità che l’Europa tutta ha adottato in campo medico, confermando l’essenzialità del consenso informato nell’articolo 3 della carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.
Il disegno di legge Calabrò distrugge tale diritto. All’art. 2, comma 2 dice infatti: “L'attività medica, in quanto esclusivamente finalizzata alla tutela della vita e della salute, nonché all'alleviamento della sofferenza non può in nessun caso essere orientata al prodursi o consentirsi della morte del paziente, attraverso la non attivazione o disattivazione di trattamenti sanitari ordinari e proporzionati alla salvaguardia della sua vita o della sua salute, da cui in scienza e coscienza si possa fondatamente attendere un beneficio per il paziente”. Il che significa che Piergiorgio Welby non potrebbe far disattivare il respiratore artificiale, e che Luca Coscioni non avrebbe potuto rifiutare la tracheotomia, e che l’amputazione di un arto che va in gangrena diventerebbe coatto, e così la trasfusione di sangue anche a chi la rifiuta per motivi religiosi (tutti rifiuti garantiti oggi dalla legge e più volte applicati fino al “prodursi della morte del paziente”).
Non basta. L’articolo 5 comma 6 stabilisce che “Alimentazione ed idratazione, nelle diverse forme in cui la scienza e la tecnica possono fornirle al paziente, sono forme di sostegno vitale e fisiologicamente finalizzate ad alleviare le sofferenze e non possono formare oggetto di Dichiarazione Anticipata di Trattamento”. In tal modo il cosiddetto testamento biologico diventa una beffa. Qualsiasi cosa abbia stabilito il cittadino, davanti a un notaio e reiterando le sue volontà ogni tre anni, il sondino gli sarà messo in gola a forza. I medici delle cure palliative hanno del resto spiegato drammaticamente che alimentazione e idratazione non alleviano ma moltiplicano e intensificano le sofferenze nei malati terminali. Queste sofferenze aggiuntive, che è difficile non definire torture in malati in quelle condizioni, diventano con questa legge obbligatorie.
E’ evidente il carattere anticostituzionale di tale legge, ma anche il suo carattere semplicemente disumano. Purtroppo gli emendamenti proposti dal suo partito (primo firmatario Anna Finocchiaro) lasciano intatta la violenza dell’articolo 2 comma 2, e aprono solo un modesto spiraglio rispetto a quella dell’articolo 5 comma 6. Non parliamo della cosiddetta “mediazione” di Rutelli, praticamente indistinguibile dal disegno di legge della maggioranza, e che non a caso è stata benevolmente accolta dall’on. Quagliariello. Il Partito democratico aveva il suo progetto di legge da anni, e con tale programma andò alle elezioni che portarono al secondo governo Prodi: la legge firmata da Ignazio Marino. Ogni passo indietro rispetto a tale proposta sarebbe una rinuncia pura e semplice ai diritti elementari sanciti dalla Costituzione, dalla convenzione di Oviedo, dalle sentenze della Cassazione.
Abbiamo letto che il suo partito sarebbe comunque orientato a dare ai suoi parlamentari “libertà di coscienza” al momento del voto. Ci sembra che tale atteggiamento sia frutto di un fraintendimento molto grave. Se venisse presentato un disegno di legge che stabilisce la religione cattolica come religione di Stato, proibisce il culto ai protestanti valdesi e obbliga gli ebrei a battezzare i propri figli, sarebbe pensabile - per un partito politico che prenda sul serio la Costituzione - lasciare i propri parlamentari liberi di “votare secondo coscienza”, a favore, contro, astenendosi? O non sarebbe un elementare dovere, vincolante, opporsi a una legge tanto liberticida?
La legge ora in discussione sulle volontà di fine vita è, se possibile, ancora più liberticida (e disumana) di quella sopra evocata. Non costringe al battesimo forzato, costringe al sondino forzato, al respiratore forzato, a qualsiasi accanimento che prolunghi artificialmente una vita che, per la persona che la vive, non è più vita ma solo tortura. Peggiore quindi della morte.
In ogni caso la libertà di coscienza del parlamentare non può essere invocata per violare e cancellare la libertà di coscienza delle persone. Siamo certi perciò che nulla di tutto questo accadrà, e che in coerenza con il valore della laicità da lei riaffermato, il Partito democratico non tollererà scelte che violino, opprimano e vanifichino l’elementare diritto di ciascuno sulla propria vita.
Andrea Camilleri
Paolo Flores d’Arcais
Stefano Rodotà
Umberto Veronesi
_______________________________________________________________________________________
GLI ALTRI LINKS INTERESSANTI di MicroMega
[La chiesa censura la chiesa]
[150 medici: legge antiscientifica ed antideontologica]
[Le comunità cattoliche contro Baggnasco]
[Rodotà: Una legge che cancella il testamento biologico]
GLI ALTRI LINKS INTERESSANTI di MicroMega
[La chiesa censura la chiesa]
[150 medici: legge antiscientifica ed antideontologica]
[Le comunità cattoliche contro Baggnasco]
[Rodotà: Una legge che cancella il testamento biologico]
SOCIAL
Follow @Tafanus