Grillo si autoincensa. Niente di nuovo sotto il sole
Stamattina il Rag. Grillo, in uno dei suoi abituali processi di auto-incensazione (o autocombustione?), ha spiegato, nell'aula dove si celebra il processo Parmalat, che lui - e lui solo - già nel 2002 aveva denunciato il crack Parmalat prossimo venturo (su un palcoscenico, non alla più vicina Procura della Repubblica. Altrimenti, che comico sarebbe?).
Poichè spesso e volentieri, quando il Rag. Grillo affronta temi economici e finanziari, spara bordate di minchiate allucinanti, e poichè stamattina non mi sono svegliato "giusto", sono andato a vedere quanti e quanto, almeno fin dal 1° gennaio del 1999, abbiano denunciato i sintomi della malattia Parmalat. Non a Zelig, ma sulle colonne dei giornali. Mi sono fermato al 1999, perchè suppongo che tre anni e mezzo di brutte notizie su Parmalat dovrebbero essere sufficienti a dimostrare a Grillo Rag. Giuseppe che qualcuno, prima di lui, aveva visto il buio oltre il tunnel.
Questo servizio lo devo anche a quanti - anche sul Tafanus - sono ancora oggi convinti che il comico genovese sia un veggente dell'alta finanza, e che nessuno prima di lui avesse avvertito e denunciato che tipo di strada stesse imboccando la Parmalat. Nessuno, tranne qualche migliaio di giornalisti, analisti, operatori di borsa, e persino lettori attenti, che per anni si sono chiesti come mai un'azienda splendida come la Parmalat avvertisse il bisogno di ripetute emissioni di prestiti obbligazionari, sempre più grossi, sempre più onerosi, sempre più strani. Tafanus
Grillo: "Il crac Parmalat? Mi avvisò Domenico Barili"
23/03/2009
Il comico genovese che in un suo spettacolo del 2002, ben prima della bancarotta, denunciava i debiti della multinazionale di Collecchio, ha appena finito di testimoniare nel processo del secolo: "Tutti sapevano, tranne i risparmiatori" [articolo]
Le emissioni non si fermano: nuovi bond Parmalat e Barilla
15/11/2002
...nonostante il caso Cirio, non si arresta l' emissione di obbligazioni da parte dei gruppi alimentari italiani. Ieri Parmalat ha annunciato il lancio di un bond da 175 milioni di euro indicizzato al titolo, zero coupon... [articolo]
Nuovi prestiti per Parmalat
24/04/2002
...Parmalat ha collocato un prestito obbligazionario convertibile trentennale da 250 milioni di euro più altri 50 milioni di greenshoe. L'operazione, il cui bookrunner è Morgan Stanley, servirà a rifinanziare l'indebitamento. [articolo]
Parmalat: timori di riflessi per la crisi Argentina
14/07/2001
...uno dei pochi spunti di seduta è il timore per la crisi argentina che manda in lettera per il secondo giorno buona parte delle società italiane esposte nell' area. I nomi sono IntesaBci, Parmalat, Pirelli e Sogefi. [articolo]
Banche e industrie, chi piange per l'Argentina
14/07/2001
Tutta colpa della globalizzazione. L' aggravarsi della crisi argentina e il rischio che si estenda ai paesi vicini fa un rumore che si sente anche al di qua dell' oceano e guasta il fine settimana delle società italiane che hanno un qualche interesse in America Latina [...] Nelle ultime due sedute, per tutti i titoli di queste società non è stata proprio una festa in Borsa. La più colpita è Parmalat, che al Sudamerica deve il 30% circa del volume d' affari (e in Argentina il 2%). Giovedì il titolo dell' azienda di Collecchio ha avuto un ribasso del 4,5%, ieri un altro calo e il brutto voto di Abn Amro, che ha abbassato a "reduce" da "add" la raccomandazione sull'azione, proprio a causa dell'esposizione del gruppo sui mercati emergenti. [articolo]
Acquisti in vista crolla la Banca di Roma
13/07/2001
...i titoli con attività sudamericane sono tra i più colpiti dalla lettera, a causa della crisi argentina che si aggrava. Fiat, Pirelli e Italgas cedono circa il 3%, fa anche peggio Parmalat. [articolo]
Crac Mediterranea
13/11/2001
Poveri risparmiatori. Il gioco delle tre carte, così degnamente rappresentato nel processo barese ai vertici della Cassa di risparmio di Puglia, aveva un altro abile prestigiatore a Potenza: l' amministrazione della Banca Mediterranea che, nel ' 93 (stesso anno di Caripuglia) avrebbe ingannato oltre settemila risparmiatori e commesso una serie di falsi in bilancio [...] E nella vendita delle azioni sarebbe stato commesso un altro reato contestato agli imputati, che devono rispondere anche di violazione delle leggi bancarie. Da una parte, avrebbero ostacolato le funzioni di vigilanza della Banca d' Italia (come nel processo Caripuglia), dall' altra avrebbero concesso a grossi clienti (tra cui Parmalat, Mediofin e Pafi) crediti per 50 miliardi, poi utilizzati per acquistare azioni dello stesso istituto di credito. E, ancora una volta, il gioco era riuscito. Oggi i piccoli azionisti si sono costituiti in un comitato, con sede a Melfi, e nel processo come parte civile. Rivendicano le loro ragioni, ma non sarà facile ottenere giustizia se alla prossima udienza, a gennaio, i giudici notificheranno l'avvenuta approvazione della nuova normativa, la prescrizione del falso in bilancio e la "caduta" del processo. [articolo]
Torna il denaro sui tecnologici In rimonta anche i telefoni
01/09/2000
La Bce fa bene alla Borsa. Grazie all' accelerazione dopo la decisione della Banca centrale di Francoforte di alzare i tassi di 25 punti base (e non di 50 come qualcuno temeva), Piazza Affari si aggiudica la palma di migliore Borsa europea con un rialzo dell' 1,15% [...] Nel Midex, invece, tonfo di Parmalat a -5,4% [...] [articolo]
Cedono Fiat Parmalat e Pirelli
08/01/1999
Sembrava una giornata da vivere alla grande: alla vigilia le Borse mondiali, Wall Street in testa, avevano fatto fuoco e fiamme e a Milano si voleva recuperare il terreno perduto. Infatti i prezzi hanno aperto in netto rialzo, con un guadagno del 3,10 per cento. Poi la tendenza si è indebolita [...]. Tra le blue chip i timori per un ipotetico collasso del Brasile hanno trascinato al ribasso i titoli delle società impegnate in Sud America: Fiat cede il 2,6 nonostante la conferma di trattative con Volvo, Parmalat il 7 per cento [...] [articolo]
IL PUNTO IN ITALIA
14/01999
Ennesimo brusco calo dei prezzi in Piazza Affari, il sesto per importanza nella storia della Borsa telematica, con una perdita della capitalizzazione globale valutata in circa 20 miliardi di euro (qualcosa come 40.000 miliardi di lire). L' effetto Brasile ha colpito duramente i prezzi per gran parte della giornata, in linea con le indicazioni che giungevano da tutti gli altri mercati internazionali [...] Il peggio è stato toccato verso le 14, quando il Fib 30 è arrivato a perdere l' 8,39 per cento [...] La svalutazione "de facto" della moneta brasiliana e le dimissioni del governatore della Banca Centrale di Brasilia Franco hanno sollevato non pochi timori sulla tenuta dei mercati [...] Sono stati i titoli dei gruppi più esposti verso il mercato brasiliano a soffrire maggiormente. Le vendite hanno colpito Pirelli, Parmalat e Fiat [articolo]
Piazza Affari in caduta Mibtel ai minimi dell' anno
10/02/1999
Umore decisamente nero per le Borse. La zaffata dell' Orso comincia a farsi sentire; non solo a Piazza Affari, che ha concluso la sesta seduta consecutiva con il segno meno, chiudendo ai minimi dell' anno [...] Non è certo da ieri che le cose vanno malino a Piazza Affari: l'indice Mib30 ha perso l'8% dal 30 dicembre ad oggi, ma solo cinque titoli del paniere hanno il segno più e ben otto hanno accumulato perdite che vanno dal meno 18,7% di Parmalat al meno 21,5 di Mediobanca al meno 24 di Ras e Montedison [articolo]
Stamattina il Rag. Grillo, in uno dei suoi abituali processi di auto-incensazione (o autocombustione?), ha spiegato, nell'aula dove si celebra il processo Parmalat, che lui - e lui solo - già nel 2002 aveva denunciato il crack Parmalat prossimo venturo (su un palcoscenico, non alla più vicina Procura della Repubblica. Altrimenti, che comico sarebbe?).
Poichè spesso e volentieri, quando il Rag. Grillo affronta temi economici e finanziari, spara bordate di minchiate allucinanti, e poichè stamattina non mi sono svegliato "giusto", sono andato a vedere quanti e quanto, almeno fin dal 1° gennaio del 1999, abbiano denunciato i sintomi della malattia Parmalat. Non a Zelig, ma sulle colonne dei giornali. Mi sono fermato al 1999, perchè suppongo che tre anni e mezzo di brutte notizie su Parmalat dovrebbero essere sufficienti a dimostrare a Grillo Rag. Giuseppe che qualcuno, prima di lui, aveva visto il buio oltre il tunnel.
Questo servizio lo devo anche a quanti - anche sul Tafanus - sono ancora oggi convinti che il comico genovese sia un veggente dell'alta finanza, e che nessuno prima di lui avesse avvertito e denunciato che tipo di strada stesse imboccando la Parmalat. Nessuno, tranne qualche migliaio di giornalisti, analisti, operatori di borsa, e persino lettori attenti, che per anni si sono chiesti come mai un'azienda splendida come la Parmalat avvertisse il bisogno di ripetute emissioni di prestiti obbligazionari, sempre più grossi, sempre più onerosi, sempre più strani. Tafanus
Grillo: "Il crac Parmalat? Mi avvisò Domenico Barili"
23/03/2009
Il comico genovese che in un suo spettacolo del 2002, ben prima della bancarotta, denunciava i debiti della multinazionale di Collecchio, ha appena finito di testimoniare nel processo del secolo: "Tutti sapevano, tranne i risparmiatori" [articolo]
Le emissioni non si fermano: nuovi bond Parmalat e Barilla
15/11/2002
...nonostante il caso Cirio, non si arresta l' emissione di obbligazioni da parte dei gruppi alimentari italiani. Ieri Parmalat ha annunciato il lancio di un bond da 175 milioni di euro indicizzato al titolo, zero coupon... [articolo]
Nuovi prestiti per Parmalat
24/04/2002
...Parmalat ha collocato un prestito obbligazionario convertibile trentennale da 250 milioni di euro più altri 50 milioni di greenshoe. L'operazione, il cui bookrunner è Morgan Stanley, servirà a rifinanziare l'indebitamento. [articolo]
Parmalat: timori di riflessi per la crisi Argentina
14/07/2001
...uno dei pochi spunti di seduta è il timore per la crisi argentina che manda in lettera per il secondo giorno buona parte delle società italiane esposte nell' area. I nomi sono IntesaBci, Parmalat, Pirelli e Sogefi. [articolo]
Banche e industrie, chi piange per l'Argentina
14/07/2001
Tutta colpa della globalizzazione. L' aggravarsi della crisi argentina e il rischio che si estenda ai paesi vicini fa un rumore che si sente anche al di qua dell' oceano e guasta il fine settimana delle società italiane che hanno un qualche interesse in America Latina [...] Nelle ultime due sedute, per tutti i titoli di queste società non è stata proprio una festa in Borsa. La più colpita è Parmalat, che al Sudamerica deve il 30% circa del volume d' affari (e in Argentina il 2%). Giovedì il titolo dell' azienda di Collecchio ha avuto un ribasso del 4,5%, ieri un altro calo e il brutto voto di Abn Amro, che ha abbassato a "reduce" da "add" la raccomandazione sull'azione, proprio a causa dell'esposizione del gruppo sui mercati emergenti. [articolo]
Acquisti in vista crolla la Banca di Roma
13/07/2001
...i titoli con attività sudamericane sono tra i più colpiti dalla lettera, a causa della crisi argentina che si aggrava. Fiat, Pirelli e Italgas cedono circa il 3%, fa anche peggio Parmalat. [articolo]
Crac Mediterranea
13/11/2001
Poveri risparmiatori. Il gioco delle tre carte, così degnamente rappresentato nel processo barese ai vertici della Cassa di risparmio di Puglia, aveva un altro abile prestigiatore a Potenza: l' amministrazione della Banca Mediterranea che, nel ' 93 (stesso anno di Caripuglia) avrebbe ingannato oltre settemila risparmiatori e commesso una serie di falsi in bilancio [...] E nella vendita delle azioni sarebbe stato commesso un altro reato contestato agli imputati, che devono rispondere anche di violazione delle leggi bancarie. Da una parte, avrebbero ostacolato le funzioni di vigilanza della Banca d' Italia (come nel processo Caripuglia), dall' altra avrebbero concesso a grossi clienti (tra cui Parmalat, Mediofin e Pafi) crediti per 50 miliardi, poi utilizzati per acquistare azioni dello stesso istituto di credito. E, ancora una volta, il gioco era riuscito. Oggi i piccoli azionisti si sono costituiti in un comitato, con sede a Melfi, e nel processo come parte civile. Rivendicano le loro ragioni, ma non sarà facile ottenere giustizia se alla prossima udienza, a gennaio, i giudici notificheranno l'avvenuta approvazione della nuova normativa, la prescrizione del falso in bilancio e la "caduta" del processo. [articolo]
Torna il denaro sui tecnologici In rimonta anche i telefoni
01/09/2000
La Bce fa bene alla Borsa. Grazie all' accelerazione dopo la decisione della Banca centrale di Francoforte di alzare i tassi di 25 punti base (e non di 50 come qualcuno temeva), Piazza Affari si aggiudica la palma di migliore Borsa europea con un rialzo dell' 1,15% [...] Nel Midex, invece, tonfo di Parmalat a -5,4% [...] [articolo]
Cedono Fiat Parmalat e Pirelli
08/01/1999
Sembrava una giornata da vivere alla grande: alla vigilia le Borse mondiali, Wall Street in testa, avevano fatto fuoco e fiamme e a Milano si voleva recuperare il terreno perduto. Infatti i prezzi hanno aperto in netto rialzo, con un guadagno del 3,10 per cento. Poi la tendenza si è indebolita [...]. Tra le blue chip i timori per un ipotetico collasso del Brasile hanno trascinato al ribasso i titoli delle società impegnate in Sud America: Fiat cede il 2,6 nonostante la conferma di trattative con Volvo, Parmalat il 7 per cento [...] [articolo]
IL PUNTO IN ITALIA
14/01999
Ennesimo brusco calo dei prezzi in Piazza Affari, il sesto per importanza nella storia della Borsa telematica, con una perdita della capitalizzazione globale valutata in circa 20 miliardi di euro (qualcosa come 40.000 miliardi di lire). L' effetto Brasile ha colpito duramente i prezzi per gran parte della giornata, in linea con le indicazioni che giungevano da tutti gli altri mercati internazionali [...] Il peggio è stato toccato verso le 14, quando il Fib 30 è arrivato a perdere l' 8,39 per cento [...] La svalutazione "de facto" della moneta brasiliana e le dimissioni del governatore della Banca Centrale di Brasilia Franco hanno sollevato non pochi timori sulla tenuta dei mercati [...] Sono stati i titoli dei gruppi più esposti verso il mercato brasiliano a soffrire maggiormente. Le vendite hanno colpito Pirelli, Parmalat e Fiat [articolo]
Piazza Affari in caduta Mibtel ai minimi dell' anno
10/02/1999
Umore decisamente nero per le Borse. La zaffata dell' Orso comincia a farsi sentire; non solo a Piazza Affari, che ha concluso la sesta seduta consecutiva con il segno meno, chiudendo ai minimi dell' anno [...] Non è certo da ieri che le cose vanno malino a Piazza Affari: l'indice Mib30 ha perso l'8% dal 30 dicembre ad oggi, ma solo cinque titoli del paniere hanno il segno più e ben otto hanno accumulato perdite che vanno dal meno 18,7% di Parmalat al meno 21,5 di Mediobanca al meno 24 di Ras e Montedison [articolo]
SOCIAL
Follow @Tafanus