Faccio seguito al post nel quale ho pubblicato la lettera dell'amico Paolo Farinella, prete, che ci invitava a sostenere l'operato di don Aldo. Oggi l'ho ricevuto. e lo metto sul blog privo delle foto, che aggiungerò appena mi arriveranno. Inutile dire che il sostegno che alcuni di noi hanno già fatto pervenire a Paolo Farinella, prete e grande amico di Aldo, prenderanno la via indicata da Aldo Antonelli, che dei bisogni dei terremotati d'Abruzzo ha certamente cognizione di causa. Tafanus
Carissime e carissimi tutti,
finalmente e nonostante la pioggia, ieri pomeriggio
sono riuscito ad incontrarmi con il sindaco di Fossa. Io ero con il presidente
dell'Associazione Culturale di Antrosano ed altri amici, mentre il sindaco di
Fossa era accompagnato da due consiglieri. Non vi dico la pena nel vedere quel
paese adagiato sulle pendici di Monte Circolo, circa 1000 abitanti,
completamente evacuato. Non ci è stato possibile entrare nel paese,
completamente transennato, per cui il sindaco lo abbiamo incontrato all'ingresso
della tenda che fa da "Municipio" (Vedere foto). Il paese, che sorge sulle
rovine dell'antica Aveia, fu feudo dei Colonna e, successivamente, dei
Barberini.
Tra le cose preziose che lo arricchiscono c'è la chiesa monumentale di Santa Maria ad Criptas, eretta nel XIII secolo, in stile gotico cistercense e con affreschi del XIII e XIV secolo. C'è poi il Palazzo Bonanni che ospita una notevole collezione artistica con opere di Patini, Michetti e dei Cascella. Secondo una tradizione leggendaria il feudatario di Fossa fu l'unico dei cento baroni che si rifiutò di contribuire alla fondazione dell'Aquila, che per questo motivo, conta 99 e non 100 piazze, chiese e cannelle della famosa fontana...
Tra le cose preziose che lo arricchiscono c'è la chiesa monumentale di Santa Maria ad Criptas, eretta nel XIII secolo, in stile gotico cistercense e con affreschi del XIII e XIV secolo. C'è poi il Palazzo Bonanni che ospita una notevole collezione artistica con opere di Patini, Michetti e dei Cascella. Secondo una tradizione leggendaria il feudatario di Fossa fu l'unico dei cento baroni che si rifiutò di contribuire alla fondazione dell'Aquila, che per questo motivo, conta 99 e non 100 piazze, chiese e cannelle della famosa fontana...
Dunque, con il sindaco, abbiamo deciso di
realizzare, come già precedentemente accennato ad alcuni di voi, una struttura
in legno che inizialmente sarà adibita a sede degli uffici comunali e
successivamente resterà come centro ricreativo e di animazione per il paese
tutto, gestita dell'Associazione Pro Loco. Siccome la struttura sarà di tipo
modulare, a seconda degli importi che disporremo, sarà sempre possibile
ampliarla, modificarla e strutturarla secondo le esigenze.
Noi partiamo con un importo, già in cassa, di 6.496,00 Euro. Confidiamo nella vostra collaborazione e nella vostra generosità. Partecipate e invitate i vostri amici a partecipare anch'essi alla realizzazione di questo progetto. Piccolo progetto, per un piccolo centro, ma sarà il segno del nostro grande affetto e per il quale, vi giuro, non andrà in spreco nemmeno un centesimo.
Noi partiamo con un importo, già in cassa, di 6.496,00 Euro. Confidiamo nella vostra collaborazione e nella vostra generosità. Partecipate e invitate i vostri amici a partecipare anch'essi alla realizzazione di questo progetto. Piccolo progetto, per un piccolo centro, ma sarà il segno del nostro grande affetto e per il quale, vi giuro, non andrà in spreco nemmeno un centesimo.
I versamenti possono essere effettuati tramite CCP
N. 48208722 intestato a Parrocchia Santa Croce – Piazza Arcobaleno - 67050 Antrosano (AQ)
Oppure
tramite bonifico, codice Iban: IT58Q0760103600000048208722 sempre intestato a
Parrocchia Santa Croce - Piazza Arcobaleno - 67050 Antrosano (AQ) . Un
abbraccio, Aldo
SOCIAL
Follow @Tafanus