09:29
Maltempo
in Abruzzo, emergenza sfollati Da
questa mattina un forte vento, con pioggia a tratti, sta interessando gran parte
dell'area disastrata dal terremoto all'Aquila. Questo rende necessario, per gli
uomini della Protezione Civile e i volontari, accelerare le operazioni di
completamento delle strutture con la fornitura di tutte le attrezzature che le
rendano sufficientemente autonome. In particolare, la prima emergenza riguarda
il completamento e la fornitura di coperte e di stufe da riscaldamento per far
fronte all'emergenza freddo (...ma come... il Cav. Cazzuola ha appena assicurato che l'emergenza è finita...)

11:19
Danneggiate
migliaia di abitazioni di edilizia
pubblica Nella provincia di L'Aquila 6.870
abitazioni di edilizia residenziale pubblica gestite dall'Ater-ex-Iacp e dai
comuni sono state costruite dagli anni '70 in poi in zone sismiche, afferma in
una nota il movimento "Cittá per Vivere e Mia Casa d'Abruzzo. "Di tali
abitazioni 'pubbliche' - prosegue la nota - circa 4.000 sono rimaste
danneggiate, lesionate ed in parte irrimediabilmente distrutte a seguito del
terremoto, nella gran parte ubicate nel Comune di L'Aquila e in diversi altri
Comuni vicini all'epicentro del sisma. 5.800 abitazioni realizzate da
Cooperative, Consorzi, Enti previdenziali e professionali, Banche ed Istituti di
credito, hanno subito la stessa drammatica sorte.

11:28
Brunetta:
"Possibili risorse anche da scudo
fiscale" Per far fronte all'emergenza
terremoto e per cominciare a ricostruire "servono risorse e le risorse le
troviamo": lo ha assicurato il ministro della Pubblica Amministrazione, Renato
Brunetta, spiegando che allo studio del Tesoro c'è anche la possibilità di
destinare alle zone terremotate dell'Abruzzo i proventi dello scudo che potrebbe
essere concesso per i capitali che rientrano dai paradisi fiscali (aboliti dal
G20 di Londra). (...fantastico... 20 paesi aboliscono con un semplice tratto di penna i paradisi fiscali - anche fuori dai paesi del G20, e Brunetta il Moralizzatore si fionda verso l'ennesimo "condono tombale" a favore di criminali e grandi evasori. Povera Italia...)

11:58
Brunetta:
"Proporrò assicurazione obbligatoria" Introdurre anche in Italia, come
già accade in altri Paesi europei, un'assicurazione obbligatoria contro le
calamità naturali, terremoti, inondazioni o frane che siano. E' la proposta che
il ministro della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, porterà al tavolo
del prossimo consiglio dei ministri, che si occuperà delle misure per far fronte
all'emergenza terremoto. (TRADUZIONE: Lo Stato lascia costruire - e costruisce esso stesso - edifici non a norma antisismica in un paese ad elevato rischio sismico. Però chiede ai proprietari di assicurarsi. Le assicurazioni brindano, le polizze costeranno un buon 10% del valore delle case, e vissero tutti felici e contenti. Brunetta non è solo diversamente alto, è anche diversamente intelligente).

12:20
Berlusconi
in Sardegna, in contatto con l'Abruzzo Dopo il tour de force dei giorni
scorsi Silvio Berlusconi si è concesso una pausa per la Pasquetta. Ieri il
presidente del Consiglio, al termine della nuova visita in Abruzzo, è
direttamente partito per la Sardegna, dove resterà qualche giorno per un breve
periodo di riposo. Berlusconi rimarrà però in contatto con i responsabili della
Protezione Civile e sarà aggiornato sulla situazione nelle zone del sisma. (...ma come... non aveva minacciato di tornare tutti i giorni?...)

12:21
Da
domani L'Aquila città più fredda
d'Italia Previsioni meteorologiche
negative per gli sfollati, oltre alla pioggia, soprattutto per quanto riguarda
il continuo abbassamento della temperatura: secondo Meteo Italia il capoluogo
abruzzese sarà nei prossimi giorni la città più fredda d'Italia.(...che culo, questi terremotati... anche il freddo... saranno contenti i radiopredicatori di Radio Maria...)

14:13
Sfollati
denunciano favoritismi negli hotel della
costa Un gruppo di sfollati negli
alberghi lungo la costa adriatica ha denunciato raccomandazioni e favoritismi
nell'assegnazione degli alberghi, soprattutto i cosiddetti grandi alberghi nella
zona di Montesilvano, che sarebbero stati riservati "a persone più conosciute, i
cosiddetti vip".

15:34
Si
indaga per disastro e omicidio colposo
plurimo Disastro colposo e omicidio
colposo plurimo. Sono questi i reati sui quali sta indagando la procura
dell'Aquila che ha aperto un fascicolo per accertare eventuali responsabilità
nei crolli

18:04
Padre
studente morto scrive a Bertolaso Sergio Bianchi - padre di Nicola,
lo studente di 22 anni morto nel crollo della palazzina di via D'Annunzio 11 -
ha scritto una lettere aperta al capo della Protezione civile Guido Bertolaso,
per capire perchè, nonostante nella zona si registrassero scosse sismiche fin da
gennaio, nessuno abbia preso provvedimenti, a partire dalla chiusura
dell'università "una settimana prima come hanno fatto le scuole ritenendo la
situazione pericolosa". "Non voglio fare polemiche - scrive Bianchi, che è
operatore del 118 - ma sono addolorato e non bisogna dimenticare che in questa
tragedia ci siamo anche noi: abbiamo perduto i nostri figli perchè nessuno ci ha
avvertiti del pericolo".

20:16
Disagi
nei Comuni fuori dai centro operativi
misti Molti Comuni della Valle Peligna
e dell'Alta Val Pescara risultano fuori dalla lista dei Centri operativi misti
elaborati dalla Protezione civile. Si tratta di Popoli, Bussi, Tocco da
Casauria, Torre de' Passeri, tutti quelli della Val Pescara e di Campo di Giove,
Cocullo, Corfinio, Gagliano Aterno, Raiano, Roccapia, Roccacasale e Villalago
della Valle Peligna, tutti seriamente danneggiati. Un'esclusione che sta creando
notevoli disagi alle popolazioni, che non riescono a ricevere gli aiuti. A
Popoli si continua a dormire nelle auto così come a Raiano; stessa situazione
negli altri paesi della Valle Peligna che ancora riescono a ottenere le tende. (...ma che gli frega, delle tende... Il Cav. Cazzuola ha detto che l'emergenza è finita, quindi non servono, le tende)

SOCIAL
Follow @Tafanus