Presidi incatenati - Una rappresentanza dei dirigenti scolastici della Cgil si è incatenata simbolicamente davanti al ministero dell'Istruzione in segno di protesta contro i tagli ai finanziamenti per il funzionamento, amministrativo, didattico e per il pagamento dei supplenti. Le scuole, denunciano, sono allo stremo: in molti istituti mancano anche i soldi per i gessetti e la carta igienica. «Rispetto allo scorso anno - ha detto Armando Catalano, responsabile nazionale dei dirigenti scolastici Flc-Cgil - gli istituti italiani hanno subito complessivamente subito un taglio di 427 milioni di euro. A questo si aggiunge un credito di oltre un miliardo che gli istituti hanno nei confronti dello Stato, anche per le supplenze che ancora non sono state pagate» (Lapresse)
_____________________________________________________________________________________
PUO' INTERESSARE AGLI AMICI ROMANI: Ricevo dalla dottoressa Letizia Palmisano, Ufficio Stampa del Liceo Kant di Roma, la seguente comunicazione, che sono felice di pubblicare:
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
25 APRILE: festa della liberazione a Tor Pignattara (VI Municipio di Roma)
La scuola è il futuro della memoria
Storia, cultura, partecipazione.
La scuola è il futuro della memoria
Storia, cultura, partecipazione.
Queste sono le tre parole chiave che potrebbero riassumere la festa per la Liberazione del 25 Aprile che si realizzerà a Tor Pignattara, nella via omonima del quartiere, nel VI Municipio di Roma.
Dalla passione di studenti, genitori, insegnanti ma anche di cittadini e delle tante realtà associative che hanno aderito, è nata l’organizzazione di una festa che inizierà la mattina del 25 fino a tarda sera.
La commemorazione della liberazione, la difesa della scuola, la valorizzazione del territorio e delle periferie, l’integrazione e la multiculturalità – sulle note ed ai ritmi di accompagnamenti musicali delle scuole del VI Municipio – scandiranno la giornata, “condita” da numerosi stand che proporranno prodotti ed informazioni di realtà quali Libera, storica associazione che lotta contro le mafie, o dell’”Altro Mercato”, nonché spazi delle associazioni che hanno costruito e mantengono viva e pulsante la cultura di Roma est.
Parteciperanno, inoltre, rispettivamente a rappresentanza della Provincia di Roma, del Comune e del VI Municipio (che hanno sostenuto l’iniziativa): l’Ass. provinciale Cecilia D’Elia, la consigliera comunale Gemma Azuni ed il presidente Municipale Giammarco Palmieri. Molto atteso, dagli studenti ma non solo, l’intervento delle ore 16 di Massimo Rendina, presidente dell’ ANPI.
Per informazioni: 3289410819
Dalla passione di studenti, genitori, insegnanti ma anche di cittadini e delle tante realtà associative che hanno aderito, è nata l’organizzazione di una festa che inizierà la mattina del 25 fino a tarda sera.
La commemorazione della liberazione, la difesa della scuola, la valorizzazione del territorio e delle periferie, l’integrazione e la multiculturalità – sulle note ed ai ritmi di accompagnamenti musicali delle scuole del VI Municipio – scandiranno la giornata, “condita” da numerosi stand che proporranno prodotti ed informazioni di realtà quali Libera, storica associazione che lotta contro le mafie, o dell’”Altro Mercato”, nonché spazi delle associazioni che hanno costruito e mantengono viva e pulsante la cultura di Roma est.
Parteciperanno, inoltre, rispettivamente a rappresentanza della Provincia di Roma, del Comune e del VI Municipio (che hanno sostenuto l’iniziativa): l’Ass. provinciale Cecilia D’Elia, la consigliera comunale Gemma Azuni ed il presidente Municipale Giammarco Palmieri. Molto atteso, dagli studenti ma non solo, l’intervento delle ore 16 di Massimo Rendina, presidente dell’ ANPI.
Per informazioni: 3289410819
_______________________________________________________________________________________
Non sono purtroppo in grado di pubblicare il materiale grafico ricevuto, perchè la piattaforma non accetta files pdf. Tenterò comunque di comunicare l'evento anche attraverso facebook.
_______________________________________________________________________________________
SOCIAL
Follow @Tafanus