Non è uno scherzo. Finalmente, chi vuole, può. I requisiti richiesti non sono proibitivi: basta essere "... veri Italiani Nazionalisti e Patrioti, gente che sappia portare degnamente e con orgoglio l'uniforme...". Ma ecco il testo tratto dal [sito ufficiale] della Guardia Nazionale Italiana:
_____________________________________________________________________________________
La G.N.I. cerca veri Italiani Nazionalisti e Patrioti, gente che sappia portare degnamente e con orgoglio l'uniforme, e per tutto ciò che essa rappresenta servire la nostra terra ed il popolo Italiano, con regolare mandato e in piena legalità.
Tutti i soci che espletano servizi di qualsiasi natura devono essere assicurati per danni propri a persone e cose ai sensi della Legge quadro sul Volontariato L. 266/1991 art. 4 comma 1 e 2.
La Guardia Nazionale Italiana e' l'unica ufficiale depositaria di una divisa composta da:
- pantaloni neri con banda gialla laterale
- cappello rigido con visiera nero - kepi nero, o kaki, entrambi con aquila Imperiale Romana in alto e sottostante bottoncino tricolore, altresì, ruota solar2
- camicia color kaki - senape con l'effigie dell'aquila Imperiale Romana sul braccio sinistro, bandiera Italiana sul braccio destro, ruota solare incandescente con fascia sul braccio sinistro, sull'avambraccio sinistro fascia divisionale con ricamata la scritta individuale dei vari gruppi di appartenenza.
- Sul pettorale destro scudetto con sovra impresso:
GUARDIA NAZIONALE ITALIANA - PER SERVIRVI E PROTEGGERVI
- giubbotto in pelle nero ¾, altresì giacca a vento color nero - kaki modello sahariana
- Cinturone nero con spallaccio - Cravatta nera - Scarponcini neri – stivali
- Tessera di riconoscimento di appartenenza all’ente- Tessera di Riconoscimento con placca esclusivamente per gli appartenenti alle G.P.G.
- protezione civile;
- protezione eco-ambientale;
- protezione ittico-faunistico-venatorio;
- protezione zoologica;
- promozione e divulgazione della storia, delle lingue e delle tradizioni Italiane; con particolare riferimento all'Impero Romano;
- promozione e coordinamento di iniziative di responsabilizzazione civica, di moralizzazione e di convivenza tra gli Italiani, anche prestando la propria assistenza ai cittadini al fine di garantire agli stessi la possibilità di partecipazione democratica a manifestazioni pubbliche, convegni e congressi organizzati da movimenti, partiti ed associazioni.
- [Omissisis]
Tutti i soci che espletano servizi di qualsiasi natura devono essere assicurati per danni propri a persone e cose ai sensi della Legge quadro sul Volontariato L. 266/1991 art. 4 comma 1 e 2.
SOCIAL
Follow @Tafanus