ROMA - Il primo ad occuparsene è stato il Times londinese di Rupert Murdoch, poi il caso delle dieci domande poste da Repubblica a Silvio Berlusconi sul suo rapporto con la diciottenne Noemi Letizia, rimaste senza risposta, ha fatto il giro della stampa estera.
Dalla Gran Bretagna alla Spagna ad altri paesi, autorevoli quotidiani hanno mostrato il loro sostegno a Repubblica, dando ampio spazio all'inchiesta, sottolineando il silenzio e l'ira del premier. Altri hanno semplicemente riferito il caso. In un'intervista a Repubblica, il direttore di Die Zeit, Giovanni Di Lorenzo, ha detto che insultare un quotidiano "in Germania provocherebbe l'immediata solidarietà di tutti gli altri media, indipendentemente dal loro orientamento politico". Alla questione sono stati dedicati diversi articoli e commenti. Ecco i principali.
"Public Duty and Private
Vendetta", The Times, 18 maggio 2009. Le lamentele di Silvio
Berlusconi, che si ritiene vittima di diffamazione, non hanno alcun senso, si
legge nell'editoriale non firmato del Times, che, secondo la tradizione
anglosassone, riflette l'opinione della direzione del giornale. Le domande di Repubblica,
continua il Times, non sono un'intrusione nella vita privata, ma
sono legate al suo ruolo di politico e magnate dei media. E l'attacco di
Berlusconi al giornale è un tentativo di intimidire il dissenso. (L'ARTICOLO)
"Mr. Berlusconi, why don't you answer the press?", The Huffington Post, 20 maggio 2009. Il caso approda anche sull'influente sito di informazione online di Arianna Huffington. (L'ARTICOLO)
"In praise of La Repubblica", The Guardian, 23 maggio 2009. Anche il Guardian dedica un editoriale al caso, intitolato, semplicemente, "Elogio a La Repubblica". "Nonostante rumori minacciosi da parte di Silvio Berlusconi, il principale quotidiano di centro-sinistra si è rifiutato di smettere di chiedere risposte alle 10 domande poste al premier circa la sua relazione con una adolescente napoletana, Noemi Letizia", si legge nel testo, che insiste sul diritto della stampa in una società democratica a fare domande e conclude: "Repubblica sta facendo una battaglia solitaria e merita sostegno". (L'ARTICOLO)
"Papi, en la encrucijada", El Pais, 20 maggio 2009.
"Papi, al crocevia" titola il commento del quotidiano spagnolo, che
ripercorre l'origine della crisi, dalle dichiarazioni di Veronica Lario,
sottolineando l'anomalia di Berlusconi, capo del governo, "editore del
maggior gruppo mediatico del Paese", il suo controllo quasi totale della
informazione televisiva, fino alle domande di Repubblica, seguite da ira e
silenzio. Sarebbe salutare per la democrazia italiana, argomenta El Pais,
"che Berlusconi prendesse carta e penna e spiegasse al mondo perché lo
chiamano papi". (L'ARTICOLO)
"How one newspaper's shameful questions have rattled Silvio
Berlusconi", The Observer, 24 maggio 2009. Il giornale
inglese ripercorre in un lungo articolo l'intera vicenda Noemi, le domande
"vergognose" di Repubblica che hanno innervosito il presidente
del Consiglio, provocato una dura reazione da parte della stampa di destra, e
innescato gli insulti del premier al cronista di Repubblica. (L'ARTICOLO)
"Les questions sur les starlettes font enrager Silvio Berlusconi", La
Tribune de Geneve, 16 maggio 2009. E' un Silvio Berlusconi
"sull'orlo di una crisi di nervi" quello che se la prende con il
principale quotidiano di Roma, secondo il quotidiano svizzero. Le domande di Repubblica,
per far luce sulle molte zone d'ombra sono rimaste senza risposta perché il
Cavaliere ha invocato il complotto, si legge sul quotidiano.(L'ARTICOLO)
"L'origine des liens entre Berlusconi et la jeune Noémie", Le soir,
24 maggio 2009. Il giornale belga riprende il caso usando un servizio
della France Presse. (L'ARTICOLO)
"L'affaire Noemi poursuit Berlusconi", Le Figaro, 25 maggio
2009. Anche il quotidiano francese conservatore, che ieri sul caso titolava
"La Repubblica mette in imbarazzo Berlusconi" continua a dare spazio
alla vicenda Noemi, che "sta perseguitando il presidente del
Consiglio", dando conto della campagna di Repubblica, delle incongruità
rivelate dall'inchiesta sul rapporto fra la ragazza ed il presidente del
Consiglio e della richiesta di spiegazioni in Parlamento da parte
dell'opposizione. (L'ARTICOLO)
"L'insubmersible", Slate.fr, 25 maggio 2009. Sul sito di informazione online diretto da Jean Marie Colombani, un lungo articolo di Marc Lazar riflette sull'enigma Berlusconi: accerchiato dai guai, dalla "strana relazione con la ragazza napoletana", incalzato dalla stampa d'opposizione, "accusata di aver rivelato informazioni su di lui e di chiederne conto, come è normale in democrazia", e ancora dal caso Mills e dall'economia in rosso. Eppure inaffondabile. (L'ARTICOLO)
"Italie: la vie privée de Silvio Berlusconi continue de troubler la
campagne", Le Monde, 25 maggio 2009. Aumentano i guai per Silvio
Berlusconi, si legge sul quotidiano francese. "Le spiegazioni
contraddittorie date dal presidente del Consiglio" su Noemi Letizia
"sono state smentite da un ex fidanzato della ragazza". (L'ARTICOLO)
"Sa liaison dangereuse", La dernière heure, 25 maggio 2009. Berlusconi
non ha finito di spiegare la sua relazione con un'adolescente, si legge sul
quotidiano belga. (L'ARTICOLO)
"Berlusconi e la 18enne: Cos'è successo veramente?", Die Welt,
25 maggio 2009. Il quotidiano tedesco riprende le rivelazioni di Repubblica
e rileva come la crisi "privata" in casa Berlusconi sia diventata
ormai affare di stato. (L'ARTICOLO)
Sulla stessa linea la Suddeutsche Zeitung, "Berlusconi, das model
und die "lüge", Berlusconi, la modella e la "bugia". (L'ARTICOLO)
E Bild: "So lernte Berlusconi die 18-Jährige wirklich kennen", Così Berlusconi conobbe davvero la diciottenne. (L'ARTICOLO).
"Ex Noemi klapt uit school over Berlusconi", De Telegraaf, 25 maggio 2009. "L'ex di Noemi rivela", si legge sul quotidiano olandese, che riprende l'intervista a Repubblica di Gino Flaminio. (L'ARTICOLO)
(di Alessia Manfredi - Repubblica)
Condividi
SOCIAL
Follow @Tafanus