
L’appello lanciato dal Cardinale Tettamanzi a psichiatri e psicologi, perché mettano gratuitamente parte del loro tempo a disposizione di chi soffre, rappresenta un vera novità nei rapporti fra la Chiesa, che da due millenni si occupa delle nostre anime, ed i professionisti della psiche, che di quest’ultima si prendono cura da poco meno di due secoli. Quanto affermato,da un lato gratifica il lavoro di tutti noi e dall’altro pone un problema di urgenza della revisione della Legge 180, in cantiere da molti anni. La necessità - riconosciuta dal Cardinale - di un supporto più capillare per chi deve riuscire a superare momenti di crisi economica e sociale particolarmente duri, non può, infatti, che essere condivisa da tutti gli operatori del settore, ma francamente, la sola carità cristiana di medici e psicologi, ai quali viene richiesto di “... mettere qualche ora a disposizione gratuitamente o a prezzi calmierati...“ non penso possa essere risolutiva. Quanto richiesto dal Cardinale, avviene già, e sono molti i professionisti che partecipano ad associazioni di volontariato, dedicando gratuitamente il loro tempo.
Il problema è un altro: siccome è vero che più del 27% degli Italiani ha sperimentato la depressione, come mai al comparto "salute mentale" non vengono attribuiti fondi più consistenti? Paradossalmente vi sono malattie definite “rare” che drenano (giustamente) contributi regionali ingenti,ed hanno ottenuto esenzioni dal pagamento di visite e farmaci. I medicinali anti ansia invece no: sono a pagamento, così come le psicoterapie... a parte quelle effettuate nelle largamente insufficienti strutture territoriali.

La Legge 180, quella che chiuse i manicomi, doveva riformare tutto il percorso dell’assistenza psichiatrica in Italia; invece non se n'è fatto più nulla, e l’unico risultato è stato quello di abolire la patologia psichiatrica e psicologica per Legge! I risultati, purtroppo,sono sotto gli occhi di tutti, e non passa giorno che sui giornali non si leggano notizie di stragi famigliari originate dalla depressione, e dalla disperazione che ne consegue .E purtroppo il più delle volte le vittime sono bambini. Si può allora parlare di una emergenza psicologica, di una società intera a rischio depressione?
Purtroppo sì. E’ necessario, infatti, valorizzare il concetto di “natura umana” rispetto al significato convenzionale del termine: effettivamente, così come l’uomo ha modificato il mondo che lo circonda, così ha pensato di poter modificare anche se stesso, ma in particolari situazioni di crisi sta comprendendo che deve sapere rispettare la propria natura intima non modificabile! La salute mentale è un bene prezioso, e se una persona è oppressa dal senso della propria debolezza e incapacità a superare condizioni esterne va aiutata, non certo meno di come lo Stato ha aiutato, e continua ad aiutare, banche e imprese in difficoltà. Infatti, il rischio attuale è che si aiutino solo i “gruppi”, e chi non è integrato in un gruppo rischia di non essere protetto né dal “suo” gruppo, né dai gruppi più potenti, che abbiano introdotto misure di protezione per i gruppi più deboli: insomma, chi tutela il singolo individuo? Solo noi psichiatri e psicologi? Pur ringraziando Il Cardinale Tettamanzi per la graditissima stima, mi sembra che si voglia svuotare il mare con un secchiello.
Prof. Isabella De Martini - Università Di Genova
SOCIAL
Follow @Tafanus