Ogni volta che "la rete" sembra sia riuscita ad organizzare qualcosa, guardi sotto il tappeto e scopri che è solo un inconsapevole veicolo sul quale astuti pifferai hanno fatto salire ingenui followers, convinti di recitare un ruolo da protagonisti, mentre di fatto contano meno di comparse e figuranti. Dal settembre 2007 ad oggi, i ruoli sono assegnati. Di volta in volta si sentono protagonisti i girotondini, i meetup, i ragazzi del "popolo viola". Tutte le volte, rimesti questo pulviscolo, e riaffiorano gli chauffeurs: i Grillo, i Di Pietro, i Pancho Pardi, i Travaglio, i Flores d'Arcais... tutti coloro che io chiamo - detestato da alcuni - quelli della "compagnia di giro".
A volte succede che qualcuno scompaia temporaneamente, perchè privato del ruolo di Prima Ballerina (vedi Grillo e il No-B-Day), ma si tratta sempre di assenze temporanee. Sono passate meno di tre settimane dal No-B-Day, che alcuni ingenui ragazzotti credono di aver montato con le loro manine, con qualche click su facebook, ed ecco riapparire il comico genovese col suo Movimento, che rassomiglia come una goccia d'acqua a un partito. Ovviamente il comico si è affrettato a convincere i fedeli che sono loro a scrivere il testo di diritto canonico, ma questo è già di fatto scritto nel "Non-Statuto" allegato dal comico ad uso di coloro che vogliono fare non-politica sotto la guida di un non-capo.
Ma la demagogia, tranne che su alcuni irriducibili, non tira più come una volta... Ho provato a fare una piccola somma dei commenti che sono stati postati sul blog del guru dal 21 al 26 dicembre 2008, e dal 21 al 26 dicembre 2009. L'anno scorso, la media giornaliera nel periodo è stata di 1112; quest'anno è stata di 613. Fatto il conticino? Stiamo parlando di un 45% in meno. Nel 2007 la media era di quasi 1800 commenti al giorno.Oggi è a poco più della terza parte rispetto a due anni fa...
Meglio è andata a Di Pietro, che ha avuto dalla sua una presenza in TV, diciamo, non trascurabile: -11%.
Anche i mitici blogs di supporto al No-B-Day, che credevano si essere diventati dei blogs importanti, gonfiati per un paio di settimane da comparsate in TV (SkyTg24, Annozero, e tante reti minori); dal supporto di quotidiani e periodici nazionali (Repubblica, Il Fatto, l'Espresso, MicroMega, etc...) e da partiti politici, sembrano essersi sgonfiati come un soufflé mal riuscito, sia in termini di accessi, sia in termini di commenti. Qualche nome? I soliti: [Beppe Grillo], che era partito lancia in resta col sostegno al No-B-Day, è sceso precipitosamente dal carro quando gli è stato spiegato che non avrebbe fatto la prima ballerina alla manifestazione; [Antonio Di Pietro], che è stato monograficamente dedicato a sostenere... se stesso; il "sito ufficiale dell'organizzazione" (nominato tale non si sa da chi) cioè il [noberlusconiday.org]; il blog "storico" di [Gianfranco Mascia del BoBi]; il nuovo blog che dovrebbe essere il collante atto a non lasciar disperdere il "patrimonio" del 5 dicembre, cioè [ilpopoloviola], che guarda caso ha come registrar tale Rosario Mascia. Che relazione c'è fra Gianfranco e Rosario Mascia? Fratelli? omonimi? prestanome?. Non lo sappiamo. Poi c'è il sito di "liberacittadinanza", fondato e presieduto da Pancho Pardi, del quale nulla sappiamo: non accetta commenti, non ha un contatore, e non è rilevato da Alexa, perchè e sotto la "soglia" strumentale di rilevamento.
Nei giorni precedenti il 5 dicembre, quando maggiormente infuriava la polemica sulla "spintaneità" del movimento, e sulla capacità di aggregare in qualcosa di organizzato il pulviscolo chiamato "rete", Charly Brown ed io avevamo dato appuntamento, ai tifosi del sig. Dalbasso, al 5 di gennaio, per verificare, in concreto, le "magnifiche sorti e progressive" del popolo viola. Ora, alla vigilia della fine dell'anno, a poco più di tre settimane dalla manifestazione, si possono già tirare le prime somme. Diagnosi basata su "sintomi", guardando cosa succede nei luoghi-guida del popolo viola. In particolare, confrontando i dati degli accessi dell'ultima settimana con quelli dell'ultimo mese (che includeva la settimana del No-B-Day. Non abbiamo dati "settimana su settimana". Fonte: Alexa.com, società del gruppo Yahoo) Possiamo invece fare un confronto preciso fra i commenti pervenuti a questi siti nei sette giorni caldi del No-B-Day (dal 4 al 10 dicembre inclusi), e quelli pervenuti dal 21 al 27 dicembre inclusi.
E cominciamo dagli accessi:
[Tafanus]: lo cito solo per confronto: sia nell'ultimo mese, che nell'ultima settimana, è rimasto inchiodato a 1700 visite al giorno di media, nonostante nell'ultima settimana ci siano state le feste di Natale. Insomma, se i siti viola dovessero accusare dei cali, non sarebbe colpa di Santa Klaus.
[Di Pietro]: nell'ultima settimana non ha una sola parola sul "popolo viola". I suoi accessi quotidiani rispetto a quelli dell'ultimo mese salgono, addirittura, anche se solo del 6% (da 26.600 accessi a 28.200). Insomma, non sembra che la fine della bagarre sul No-B-Day gli abbia nuociuto.
[Beppe Grillo]: aveva smesso di parlare del No-B-Day a metà novembre, e non ne ha mai più parlato. Denuncia un piccolo calo dello 0,3%, nonostante il lancio, alla grande, del "Movimento 5 Stelle", che non sembra abbia scatenato masse plaudenti. Gli accessi sono passati da 197.700 al giorno nell'ultimo mese, a 197.100 al giorno nell'ultima settimana.Tantissimi, ma ben lontani rispetto a quelli di cui straparlava il comico nel 2007 (800.000, ricordate?)
E veniamo ai blogs che erano diventati grandi-anzi-immensi grazie al No-B-Day, al pompaggio dei giornali, alle comparsate in TV. Ed iniziamo da quello che è stato proclamato il "sito ufficiale dell'organizzazione":
[noberlusconiday]: la media degli ultimi trenta giorni - che include la settimana in cui in Italia non si parlava d'altro se non del 5 dicembre - è di 17.500 visite al giorno (dieci volte il Tafanus); siamo lontani da 5 Gennaio, e le visite dell'ultima settimana sono crollate a 2.400 al giorno, nonostante abbiano "lanciato", sullo slancio della presunzione, addirittura il "1° Meeting Nazionale del Popolo Viola" a Firenze. Tre giorni, micacazzi... dal 29 al 31 Gennaio. "Seguono particolari a breve" Siamo ancora in attesa. Questo lancio ha avuto bel 39 commenti.
Invece dei "particolari" su questa prima mega-riunione nazionale, il 24 dicembre (ma com'è volatile, il popolo viola...) viene annunciata la "Prima Riunione Nazionale dei Referenti locali del Popolo Viola". Napoli, 9 Gennaio. Di Firenze non si parla più, o non si parla ancora? Insomma, siamo alla tecnica "Grillo dei Poveri". L'importante è spararne periodicamente una. poi, non ha importanza se non succede nulla. L'importante è aver dato qualche segnale di "esistenza in vita" al popolo viola, ormai orfano di Di Pietro, di Pardi e di Ferrero, e costretto a marciare sulle proprie gambette. Ma sui contenuti torneremo. Per ora, limitiamoci ai numeri.
[Gianfranco Mascia]: il suo sito passa da una media di 690 accessi al giorno nell'ultimo mese - che include le settimane calde - a 160 accessi al giorno nell'ultima settimana, con un crollo del 77%. Non va molto meglio col sito creato per "non disperdere il patrimonio" del popolo viola, registrato da un altro Mascia, Rosario:
[Ilpopoloviola]: nell'ultimo mese ha una media di 420 accessi al giorno; nell'ultima settimana esattamente la metà: 210 accessi, con un leggero calo del 50%.
Il "consolidato" dei "Siti di Riferimento del Popolo Viola" (gli ultimi tre analizzati), passa da una media giornaliera nell'ultimo mese di 18.600 accessi, ad una media, nell'ultima settimana, di 2.770 accessi. Traduciamo? -85%.
_____________________________________________________________________________________
Ma attenzione! il peggio deve ancora arrivare! ed ha a che fare con l'andamento dei commenti che viaggia a velocità inversamente proporzionale alla magniloquenza dei progetti. Prendiamo il sito principale (il noberlusconiday), quello "di riferimento" per il Movimento, ed analizziamo posts e commenti (cioè interesse della "ggente viola":
Dal 1° al 5 dicembre, nel fervore organizzativo degli ultimi giorni, il sito raccoglie 101 commenti (20 al giorno).
Dal 6 al 10 Dicembre, sotto l'entusiasmo di posts dal titolo "Più di Un Milione!", di progetti per un Manifesto del Popolo Viola, dell'organizzazione della partecipazione alla manifestazione contro il ponte sullo stretto, c'è il vero boom del sito: ben 299 commenti in 5 giorni: 60 commenti al giorno.
Dall'11 al 15 Dicembre, sotto lo stimolo del "non perdiamoci di vista" e della convocazione - nientemeno - che di una riunione nazionale di tre giorni a Firenze, si raccattano 49 commenti: meno di dieci al giorno.
Dal 16 al 20 Dicembre, sotto l'impulso di un numero speciale di MicroMega, delle "Dieci Proposte" per un funzionamento democratico del Popolo Viola, e sotto l'effetto della commozione per la morte del giovane Marco Daldoss durante la manifestazione contro il Ponte, si scende a 5 commenti (uno al giorno).
Dal 21 al 25 Dicembre, nonostante il lancio della prima riunione dei "referenti locali" del Popolo Viola, siamo a UN commento in 5 giorni.
...ma forse il "Popolo Viola ha spostato il dibattito sui blogs di "Mascia1 & Mascia2? Vediamo...
dal 1° al 5 dicembre: 0 posts, 0 commenti.
dal 6 al 10 Dicembre: 1 post, 25 commenti
dall'11 al 15 Dicembre: 1 post, 3 commenti
dal 16 al 20 Dicembre: 2 posts, 17 commenti
dal 21 al 25 Dicembre: 1 post, 4 commenti
dal 26 Dicembre ad oggi: 0 posts, 0 commenti
...no... non è qui la festa... cerchiamo allora sul Mascia/2, "La Vendetta":
Qui le cose sono più sempli e più complesse al tempo stesso: niente commenti, ma solo, post per post, il numero di lettori. Poichè di norma la visita ad un blog comporta l'apertura di due posts letti o aperti, possiamo avere un'idea del numero di accessi:
dall'11 al 15 Dicembre: stima di 44 accessi (9 al giorno). C'è da sottolineare che uno dei posts del periodo, che ha avuto ben 15 lettori, annuncia un Convegno-Dibattito organizzato dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione: il tema è ambizioso e, come al solito, autoincensatorio: "“NBD: La discesa in campo del WEB - Le nuove forme della partecipazione civile e politica". Il parterre è di tutto rispetto, e di tutto richiamo: Antimo Luigi Farro, Professore di Sociologia; Michele Prospero, Professore di Sociologia Politica; Alessandro Gilioli, Giornalista de L’Espresso, nonchè gestore del più grande blog personale italiano ("Piovono Rane"); infine, Federico Mello, giornalista de "Il Fatto Quotidiano". Introduce e presenta: Luciano Zani, Preside della Facoltà di Sociologia. Ripeto: lettori del post: quindici (incluso il sottoscritto).
Insomma... toutes proportions gardées... ma allora il Tafanus potrebbe organizzare un convegno ad Harward?
dal 16 al 20 Dicembre: 23 accessi. Nessun rendiconto del "Convegno" alla Facoltà di Scienze della Comunicazione; una diretta in streaming della partecipazione al "No-Ponte-Day, vista da ben 9 (noce) persone.
dal 21al 25 Dicembre: 5 accessi (uno al giorno).
dal 26 Dicembre ad oggi: circa 35 accessi (9 al giorno), quasi tutti sulla riproposizione dello "speciale" di MicroMega
No... la festa non è neanche qui. Ma allora dove diamune è, la festa? Sarà mica una sorta di rave-party, di quelli organizzati di nascosto in posti inaccessibili e segreti?
_____________________________________________________________________________________
Chiudiamo con una piccola chicca: esaminando l'archivio di Repubblica (il maggior quotidiano che ha appoggiato il "popolo viola", e facendo una ricerca per parole-chiave, scopriamo quanto sia rimasto della giornata del 5 Dicembre, dopo la quale "nulla sarà più come prima", guardando il numero di articoli dedicati all'argomento:
dal 1° al 10 Dicembre: 19 articoli (quasi due al giorno):
dall'11 al 20 Dicembre: 5 articoli (uno ogni due giorni);
dal 21 Dicembre ad oggi: "ZERO Tituli".
...sic transit viola mundi...
_____________________________________________________________________________________
Ecco... se vi saranno inversioni di rotta, ed esplosive riprese d'interesse per il popolo viola, non mancheremo di tenervi informati. Per il momento, i fatti separati dalle pugnette ci dicono che il giovane Popolo Viola è già andato in pensione. I suoi tanti, troppi sedicenti "responsabili" hanno sprecato ancora una volta un capitale di fresco e genuino entusiasmo in un tourbillon di piccole gelosie fra leaderini; in un mare fangoso di totale assenza di trasparenza; in una grande prova di renitenza alla democrazia (su facebook è nato un gruppo di centinaia di "bannati dal No-B-Day); di totale incapacità di rispettare le legittime curiosità di chi avrebbe voluto capire, anche quando queste sono diventate una slavina.
Ora dovranno gestire, con mezzi propri, la delusione. Non sarà facile. Non sono stati capaci di nuotare in acque tranquille. Difficilmente riusciranno a nuotare controcorrente, in acque sempre più confuse e turbolente. Tafanus
SOCIAL
Follow @Tafanus