ho già avuto altre volte l'occasione di stigmatizzare i suoi fantastici (o fantasiosi?) "sondaggi", che danno regolarmente al Principe un "consenso imbarazzante". Imbarazzante per chi? Perchè vede, i suoi "sondaggi" continuano a dare il Premier graditissimo a due terzi (quando non a tre quarti) della popolazione, anche quando le urne, e gli istituti di ricerca associati all'Esomar, raccontano un'altra storia, molto più triste, ma molto più credibile.
Oggi si è superata: Dopo pochissime ore dall'aver io rilevato che il sondaggio "sbandierato" qualche giorno fa dal Cav. in pubblico era inesistente, poichè per legge un sondaggio esiste solo se pubblicato sul sito governativo [Sondaggi Politico Elettorali], il suo sondaggio è miracolosamente apparso, nel pomeriggio di oggi 17 giugno, "retrodadato", e spacciato per pubblicato il 15 giugno. Peccato che in molti, oggi, dopo il mio post, abbiano avuto la possibilità di constatare l'assenza, in mattinata, del suo "sondaggio"!
Ma andiamo avanti con le "stranezze", tutte rigorosamente tratte da notizie da lei pubblicate (non si dia la pena di modificarle in corsa, perchè ho provveduto a prendere degli screen-shots del tutto).
Seconda stranezza: leggo che l'autore del sondaggio è "Euromedia Research", e il committente è "Osservatorio Politico Euromedia Research". Non è fantastico? una sua azienda produce sondaggi con un unico committente (che è in un'altra sua azienda?) E questi sondaggi sono normalmente in mano al Cipria, al "Geniale" e a "Libbbero"? Non è fantastica, questa cosa?
Terza stranezza: "Osservatorio Politico Euromedia Researh" diffonde attraverso comunicato stampa il "sondaggio" il 1° giugno 2010. Sono parole sue. Ma come, una "sondaggista" non sa che il 1° giugno 2010 eravamo in periodo di black-out di legge per i sondaggi, e che quindi diffondere un sondaggio in periodo vietato è una violazione della legge?
Quarta stranezza: il Cipria, in pieno periodo fra voto e ballottaggi, ha citato il suo 62%, ed ha citato Euromedia, in pubblico. Non le chiedo di rispondere di eventuali violazioni di legge del Cipria. Ma lei, che è tanto affezionata al Cavaliere da dargli i sondaggi anche se lui non ne è il committente, non lo ha avvertito che doveva star zitto fino a lunedì?
Quinta stranezza: nei "criteri per la formazione del campione" ci parla della numerosità del campione, ma nulla ci dice circa il numero o la percentuale dei rifiuti all'intervista. Sicchè oggi non sappiamo se le interviste effettuate siano 10, 100 o 1000.
Sesta stranezza: parlandoci dei "Criteri seguiti per la formazione del campione", ci informa che "le interviste sono state effettuate su di un campione stratificato per sesso, età e ampiezza comuni". Fantastico! Niente stratificazione per area geografica, niente per tipo di occupazione, niente per livello di scolarizzazione... Niente di niente. Forse ai non addetti ai lavori sfugge che per i suoi criteri di "stratificazione" una donna-primario ospedaliero di, poniamo, Cernusco sul Naviglio, di età fra i 40 ed i 49 anni, con master a Boston, è assolutamente fungibile, sul piano della "stratificazione". con una "operatrice ecologica di Corleone, analfabeta, di età fra i 40 ed i 49 anni. Il criterio di stratificazione per età, sesso e ampiezza dei comuni sarebbe rispettato, vero? le logiche della ricerca, alquanto di meno. Vede, signoramia, come sia facile addomesticare i "campioni stratificati", quando si stratificano alla "organo genitale del fedele amico dell'uomo"?
Settima stranezza: il questionario. Lo prendo pari pari dalle sue note:
QUESITO n.1
Domanda : Quanta fiducia Le ispira….
Risposta: …il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi: 62.0%
Suo affezionato lettore,
Tafanus
SOCIAL
Follow @Tafanus