Appello Wi-Fi, Grillo non ci sta
(di Floriana Buffon - l'Espresso)
Interpellato da "l'Espresso" per un'adesione alla petizione contro il decreto Pisanu, il comico genovese si rifiuta di firmare: "Non mi interessa, è roba del paleolitico, non voglio confrontarmi con i politici"
Il decreto Pisanu? " Non mi interessa nulla, io non firmo un bel niente, è roba del paleolitico. Non voglio neppure avvicinarmi a una proposta di legge di morti, che non sanno nemmeno di cosa stanno parlando".
Beppe Grillo non intende aderire all'appello de "l'Espresso" per eliminare il divieto di wi-fi senza licenze e documenti di identificazione.
Cosa pensa di questa campagna per liberare la Rete senza fili dal decreto Pisanu?
"Per noi il wi-fi libero è una delle nostre cinque stelle, da anni sto combattendo perché ci sia in Italia. Il problema è che ancora tanta gente non sa nemmeno cosa sia il wi-fi o il WiMax. In nessun paese esiste una norma così restrittiva, in Finlandia tutti hanno diritto per nascita a 1 Megabit di connessione che permette di collegarsi alla conoscenza. In Islanda il Parlamento ha costituito il paradiso del web, invece che fiscale. Se ti chiudono un dominio qui, in Islanda lo puoi riaprire".
Qui invece siamo al punto più basso delle classifiche per uso di internet. Colpa delle lobby? O, al solito, della politica?
"I nostri politici si muovono spesso a tentoni e pensano di mettere dei paletti a una tecnologia che sta cambiando il mondo".
Beh, ora in Parlamento c'è una proposta di legge trasversale che riprende le vostre battaglie: wi-fi libero. È un fatto positivo?
"Non mi interessa di questa proposta di legge. Non voglio entrare in una proposta di legge di morti, che non sanno nemmeno di cosa stanno parlando. C'è un altro modo di vedere il mondo e loro non se ne sono nemmeno accorti".
Meglio abrogare un divieto che mantenerlo, però. O no?
"Vi rendete conto, noi invece siamo ancora a parlare se abrogare o modificare una norma r, come se dovessimo uscire dal paleolitico. Si appellano alla sicurezza, ma con l'IP sai qualsiasi cosa. Basti pensare che negli Stati Uniti è attivo un sito, spokeo.com dove puoi mettere il nome di una persona qualsiasi e in dieci secondi sai dove lavora, dove abita, cosa dicono di lui i vicini".
Forse i nostri politici neppure lo sanno.
"Certo che non lo sanno! Per questo non voglio confrontarmi con loro".
E quindi lei non intende firmare l'appello de "L'espresso"?
"No, non mi interessa. Lo ripeto. Ragazzi, andiamo oltre!"
Questo è quanto, e questo è Grillo. Invito chiunque, ed in particolare i fulminati sulla via di Grillo (che non sono mai mancati, su questo blog) ad aiutarmi a decifrare le parole di Grillo. Io da solo non ce la faccio... ci vuole un grillologo autentico, di quelli che lo hanno additato per tre anni come il Messia.
C'è una ragione per non sostenere una legge che sostiene qualcosa che è contenuta in ciò che Grillo chiama pomposamente "Il Nostro Programma?" No, non c'è. Anzi si. La petizione contro il decreto Pisanu non è sua, è di altri.Ma andiamo oltre. Rileggetevi la frase in grassetto rosso, che parla del miracoloso [spokeo.com], memorizzate le mirabilia che ne dice Grillo (per aver orecchiato qualche ragazzino in una delle sue "piazze", e confrontate ciò che dice con ciò che succede nella realtà. Proviamo ad aprire queesto miracoloso motore della rete, e a metterci un nome che in rete non è precisamente anonimo: il mio, Antonio Crea. Ebbene, in molto meno di dieci secondi di Antonio Crea me ne trova ben quattro (provare per credere): uno a Fairless Hill (PA); uno a Lima OH); uno a Marlton (NJ); uno a Tt. Paul (MN).
Proviamo con l'indirizzo email a.crea su libero.it: mi appare una schermata che ion tre secondi mi dice che l'indirizzo è available, e mi invia ad una pagina dovbe non mi dice chi c'è dietro quell'indirizzo, ma per andare avanti. Fantastico!
Provo col nome da nubile di mia mogli, e non me ne trova una neanche nell'Ohio. Col suo indirizzo di posta elettronica, che non figura da nessuna parte nel web, stessa storia: available, ma si prega di passare dalla cassa. Ognuno può fare l'esperimento col proprio nome, o con quello del vicino di casa.
Infine, faccio la prova con un nome totalmente inventato: Brancaleone da Norcia, e con la sua email: [email protected]
Ed ecco i risultati: il nome non lo trova, neanche nell'Ohio. Ma la email si! però anche con brancaleone_danorcia mi prega di "passare prima alla cassa".
Ecco, queste sono le cose che il cazzaro orecchia, non verifica (eppure è una cosa che si fa in 5 minuti) e vende agli inebetiti seguaci. Nessuno dei quali, che io sappia, ha avuto la tentazione di verificare il Vangelo secondo Grillo. Guai verificare... e se poi scoprono che è una sòla (l'ennesima) del loro Guru? Meglio conservarsi intatto il sogno per il prossimo vaffa-day. Tafanus
SOCIAL
Follow @Tafanus