Alcuni mesi fa Sky e Liquida hanno proposto un’operazione congiunta, riservata ai 50 blogs più importanti d'Italia (a loro giudizio), offrendo ai gestori la possibilità di sperimentare per sei mesi il "sistema" Sky" più completo, e cioè MySky HD, col digitale terrestre integrato in una chiavetta USB da inserire nell'apposita presa sul decoder, offrendo l'installazione completa di tutto lo hardware, e l'accesso gratuito a tutti i pacchetti Sky per sei mesi. La contropartita richiesta è quella di "raccontare" la propria esperienza, in due/tre posts, sia con riferimento a problemi/opportunità in rapporto sia allo hardware, che in rapporto alla programmazione SKY.
Questa premessa era necessaria per far capire ai lettori del Tafanus perchè nei prossimi mesi vedranno alcuni posts "di servizio" su Sky. Nessuno "scambio" fra temporanee facilitazioni "a termine" e obbligo al peana di Sky ci è stato mai chiesto, e comunque in tal caso non avremmo accettato. Quindi questi posts si porranno l'obiettivo di informare correttamente e compiutamente i lettori sui "pros and cons" del sistema. Inoltre, i lettori, che sono da sempre abituati ad interagire attraverso i loro commenti, potranno arricchire questi contenuti raccontando le loro esperienze, positive o negative che siano, contribuendo ad orientare le prossime scelte di Sky.
Quello che segue è il mio primo contributo, orientato a spiegare ai meno esperti quali siano le attuali opzioni tecnologiche offerte da SkY in termini di hardware, con un particolare accento sul decoder più evoluto, MySky HD:
Nelle prossime puntate parleremo di contenuti, di esperienze di fruizione del servizio, ma anche di suggerimenti e di attese degli utilizzatori.
Io sono utente di TV satellitare da sempre (da quando ancora c'era Tele+), perchè è l'unico strumento che mi consente di seguite i miei sports preferiti (il tennis, la vela) in maniera abbastanza soddisfacente. Perchè offre delle ottime sezioni sulla documentaristica, sulla storia, sulle news (interessantissimi canali "all-news" come SkyNews, CNN, BBC. Meno interessato sono ai canali cinema (è un mio limite... avendo un tempo limitato da dedicare alla TV, devo fare delle scelte, e queste cadono spesso sulla politica, sull'attualità e su altre cose). Lo sono anche perchè, per quasi tutta la mia vita da "barcaiolo", mi ha consentito per anni ed anni di navigare per tutto il mediterraneo con una piccola parabola installata sul pulpito di poppa della mia barca, fermarmi in qualsiasi porto, trafficare qualche minuto per orientare la mini-parabola, e poter vedere anche dalle isole di Hyères o dalle Eolie Wimbledon, Euronews, o qualsiasi altra cosa.
Due parole sulle opzioni offerte da Sky in termini di hardware:
-a) l'offerta "base" prevede un decoder che consente di vedere i canali che operano su piattaforma Sky SOLO in definizione normale (anche gli attuali canali in alta definizione, marcati HD, ed anche qualora si disponga di un televisore Full HD o HD Ready).
-b) il decoder Sky HD. Rispetto al precedente, presenta due grosse novità:
-1) Consente di vedere in alta definizione tutti i canali che trasmettono in HD (a patto, ovviamente, di avere un televisore Full HD o HD Ready), disponendo della apposite uscite di tipo HDMI. I cavi “scart” ai quali siamo abituati non veicolano il segnale HD.
-2) ha una utilissima funzione: una chiavetta USB che funge da decoder per il digitale terrestre. Quando l'analogico sarà azzerato, o dove lo è già, coi televisori che hanno incorporato il decoder per il digitale terrestre, non sarà più possibile registrare programmi non visibili su SKY o attraverso altri decoders integrali complessi (e costosi). Il segnale dell'antenna terrestre infatti entra nell'apparecchio TV, viene digitalizzato all'interno, ma l’apparecchio TV non ha uscite adatte ad inviare il segnale al vostro videoregistratore. In altri termini, e sempre a patto di avere almeno Sky HD, potrete continuare a registrare i canali del digitale terrestre esattamente come oggi: registrando, attraverso un cavo scart, dal decoder SKY di qualunque tipologia, al vostro videoregistratore (VHS, con o senza hard-disk, con o senza masterizzatore DVD).
-c) Infine, il top della gamma, MySky HD, che presenta diverse caratteristiche davvero interessanti:
-1) ha, incorporato, un registratore con hard-disk da 320 Giga, con un'autonomia di registrazione di 100 ore in HD. Può registrare e restituire la visione in HD;
-2) ha due ingressi per due cavi d'antenna provenienti dalla parabola. Collegandoli entrambi, è possibile registrare contemporaneamente due diversi programmi, ed anche guardarne, contemporaneamente, un terzo pre-registrato; se, per ragioni logistiche, non dovesse essere possibile portare i due cavi d'antenna, si perde la funzione della doppia registrazione, ma restano immutate tutte le altre opzioni;
-3) ha, ovviamente, la chiavetta USB che funge da decoder per il digitale terrestre "free", anche in HD (per ora solo RaiUno);
-4) ha una utilissima funzione di "pausa e play-back": se state vedendo la finale del Roland Garros, dovete fare pipì, ma non volete perdere neanche un quindici, azionate questa funzione, e... prendetevi tutto il tempo che vi serve. Quando tornate in poltrona, avviate il play-back, e ricominciate a vedere la partita da dove l'avevate lasciata. Intanto MySky HD continua a registrare il tutto, per permettervi di prendere il caffè, rispondere a telefono, eccetera...
-5) la programmazione delle registrazioni è facilissima: si va sulla guida programmi, si evidenzia il programma che si vuole registrare, si schiaccia il tastino "R", e la programmazione è fatta;
-6) infine, una novità che a me sembra molto utile: quella di poter avviare la programmazione/registrazione di un programma da qualsiasi luogo del mondo, attraverso Internet. Un esempio? Sono a spasso sui laghi, col mio notebook. Mi collego al sito sky, guardo la griglia dei programmi, e scopro che non ho programmato un film, un documentario, o una partita di tennis che mi interessa. Niente di grave. Clicco sul programma, si apre una finestrella, clicco su "Registra". Tutto qui. Sky avvierà la registrazione per conto mio in remoto.
Nelle prossime puntate, parleremo di cosa verificare prima di decidere o meno il passaggio a MySky HD; della qualità dell’HD (HD Ready, Full HD); della diffusione dell'HD in termini di canali coperti; dei contenuti offerti da Sky. Ma parleremo anche di ciò che a nostro avviso andrebbe modificato, per rendere il sistema assolutamente flessibile e fruibile. Tafanus
SOCIAL
Follow @Tafanus