LO SPORT - Non tutto è perfetto. Ad esempio - ma è un parere personale - trovo eccessivi una ventina di canali dedicati al calcio, anche se capisco le motivazioni commerciali. Ah... la maledetta domanda... Devo ammettere che rispetto a qualche tempo fa - quando pur di riempire i canali sportivi non si esitava ad imbottire alcuni palinsesti anche con "sports" francamente improbabili come quella specie di lotta finta (il wrestling) nel corso della quale ferocissimi bestioni fanno finta di darsele di santa ragione, badando a non farsi reciprocamente la bua... o come gli sports inventati (il tiro del rimorchio carico di sassi coi denti, le freccette da pub, ed altre cose del genere), c'è stato un netto miglioramento, negli ultimi tempi, nella programmazione di Sky.
Benissimo è trattata l'atletica, che si segue e si capisce certamente meglio in TV che dal vivo, così come il ciclismo, il basket, il volley, il nuoto.
Molto lascia a desiderare, ancora, la programmazione del tennis. I tornei di fascia alta (Grand Slam e Premier) sono programmati bene dal primo giorno come ore di trasmissione, ma la scelta di quali partite far vedere è perfetta solo su Wimbledon, dove Sky consente di scegliere fra almeno sei partite quale vedere. Meno negli altri tornei, dove la programmazione è fatta su uno o due canali al massimo, e la scelta di cosa mandare in onda è centralizzata, e spesso con criteri che prescindono dal mercato di destinazione. Quindi spesso le partite trasmesse sono quelle che interessano agli organizzatori, e non agli spettatori delle diverse nazioni. Ad esempio lo stesso Roland Garros soffre dello sciovinismo francese, e finchè c'è un solo francese in gara, ci tocca sorbirci quello, chiunque sia, sul Centrale.
Questa lacuna esiste anche sui tornei trasmessi da Eurosport 1 e 2. Perchè almeno Eurosport 2 non può essere dedicato agli incontri che interessano il pubblico italiano? Talvolta a noi appassionati interesserebbe di più vedere una partita della Dentoni, o della Mayr, che non l'ennesima partita di Nadal o di Serena Williams!
Alcuni tornei dello slam potrebbero essere trattati meglio. Per esempio Eurosport da Melbourne ha trasmesso solo la finale del doppio femminile, pur essendo il pubblico italiano molto interessato a questa specialità, avendo la Pennetta al n° 1 al mondo. Addirittura nelle notti delle semifinali, piuttoisto che mandare quelle, non hanno mandato niente.
Anche di molti tornei di seconda fascia, che seguiremmo volentieri fin dal primo turno, spesso si mandano solo i quarti, le semi e la finale. Insomma, il tennis è ilo classico sport che potrebbe e dovrebbe essere il regno dello "on demand", come è già per Wimbledon.
IL CINEMA - Non sono un gran guardone di cinema, ma l'offerta esistente, sia per i canali inclusi nel pacchetto base, che nel canale cinema, mi sembra, da profano, abbastanza soddisfacente, anche se vedrei volentieri delle serie dedicate a singoli attori. Poco posso dire di Primafila, perchè da non appassionato di cinema, non sono un utente di questo gruppo di canali.
CANALI CULTURALI - Ottima la programmazione su canali del tipo National Geographic, Discovery, Marco Polo. Sarebbe altamente apprezzabile un canale di divulgazione scientifica, che illustrasse in maniera piana ma rigorosa temi d'attualità (nucleare, energie rinnovabili, gestione dei rifiuti, biotecnologie, eccetera).
INFORMAZIONE - Abbastanza buona e svelta quella delle news. Scarse le trasmissioni di approfondimento e di dibattito. Ottima la scelta delle news in inglese, meno quella in francese. Migliorabile. Sufficiente l'informazione economica.
MUSICA - Trovo le scelte musicali alquanto affastellate, e la qualità audio non eccelsa. Scarsa la programmazione di musica "colta" (sinfonica, jazz). Il jazz non è ben suddiviso per generi, scarse o assenti le programmazioni per esecutori, e/o le trasmissioni dedicate a singoli esecutori. Si può fare di più.
Tafanus
SOCIAL
Follow @Tafanus