Ora è ufficiale: dalla mezzanotte di oggi, l'area con un raggio di 20 kms da Fukushina sarà off limits. Un nuovo deserto lunare, in una delle zone prima più popolose del mondo (900 abitanti per chilometro quadrato). Un solo membro per famiglia potrà rientrare a casa, con opportuna protezione, e per un massimo di due ore, per ritirare effetti personali.
Nell'area "piccola" (tre kms di raggio) il divieto è generalizzato ed assoluto. Questa la situazione, reattore per reattore:
Reattore 1: l tetto dell'edificio è crollato e il 70% del nocciolo sarebbe danneggiato. Radioattività altissima: accesso impossibile per gli esseri umani. I reattori 1 e 3 contengono complessivamente 35mila tonnellate di acqua radiattiva.
Reattore 2: Nocciolo gravemente danneggiato, si teme la parziale fusione. Circa il 50% del combustibile è scoperto, si aggiunge acqua dolce. Al via le operazioni per trasferire il 40% dell'acqua radiottiva accumulata nel reattore verso un deposito.
Reattore 3: Il nocciolo sarebbe danneggiato. Si sospettano danni al contenitore. Gravi danni all'edificio. Radioattività altissima: accesso impossibile per gli esseri umani. I reattori 1 e 3 contengono complessivamente 35mila tonnellate di acqua radiattiva. Altamente nocivo: contiene combustibile mox (uranio e plutonio)
Reattore 4: Questo reattore era spento dal 30 novembre, ma il combustibile esaurito rimane all'interno dell'edificio e si sta iniettando acqua di mare per raffreddarlo. L'edificio è gravemente danneggiato.
Oceano Pacifico: in prossimità della costa, la radioattività è 20.000 volte superiore alla norma.
Latte materno: in almeno quattro donne di Tokio è stato trovato dello iodio radioattivo nel latte materno.
SOCIAL
Follow @Tafanus