Un articolo di Alessandro Longo su "l'Espresso" di questa settimana mi ha colpito, perchè anche il Tafanus, nel suo piccolo, ha avuto, nel 2009, il suo scontro con un "accreditato studio legale" milanese, che rappresentava un politico di quarta fila, e per conto del quale reclamava la cancellazione di un mio post anche dalla cache di Google (società americana): cosa che, come forse sa persino la Gelmini, a volte neanche un provvedimento dell'autorità giudiziaria italiana riesce ad ottenere... Per chi volesse rinfrescarsi la memoria, ecco un breve passaggio di quel post:
[...] Questo principe del foro mi manda in copia una lettera inviata a SixApart, proprietario di Typepad, la piattaforma del Tafanus, con la quale ingiunge loro, e in solido a me, di far sparire la notizia (quel rigo di tre anni e mezzo fa, anche dalla cache. Ovviamente è una sciocchezza sesquipedale, perchè:
-a) SixApart non può chiedere alcunchè a Google, che fa il suo mestiere di motore di ricerca;
-b) Io potrei chiedere a google di eliminare la cache, ma non lo farò mai, per due ragioni:
-1) la prima è che non ho riportato notizie false, e quindi non intendo togliere una notizia vera;
-2) la seconda è che non posso chiedere la cancellazione della cache di un singolo articolo, ma dovrei chiedere la cancellazione dell'indicizzazione dell'intero blog. In altri termini, per eliminare una riga con una notizia vera, che non piace al principe del foro, dovrei sparire da google. Ovviamente, una cosa inaccettabile [...]
Chi volesse leggere tutta la storia, la trova su [questo link]
Ma ecco un estratto dell'articolo di Longo sull'Espresso
Gli esperti lo chiamano "diritto all'oblio" ed è una questione gigantesca, figlia dell'era di Internet. In sintesi, è il diritto di ogni cittadino a non essere ricordato sui media (Web compreso) per qualcosa che non riflette più la sua identità. Una piccola condanna penale di tanti anni fa, una bravata giovanile, una "vita precedente" di cui oggi magari si è pentiti o da cui comunque ci si sente lontanissimi.
Un diritto che si scontra con l'enorme potenziamento dell'informazione permesso da Internet. La Rete infatti ha la memoria lunga: ricorda tutto e, per di più, permette a tutti di accedere a fatti e notizie del passato. "Prima bisognava bussare alla porta delle redazioni o entrare in biblioteca per scoprire vecchie notizie di cronaca su persone o aziende. Ed era difficilissimo trovarne, spulciando pagina per pagina. Oggi basta digitare un nome su un motore di ricerca e si trova tutto", spiega Francesco Pizzetti, presidente dell'Autorità per la privacy. I vari Garanti europei stanno appunto lavorando al problema, così come la Commissione europea, che presenterà nelle prossime settimane una normativa sul diritto all'oblio ai tempi del Web.
Si è arrivati insomma alla resa dei conti: è possibile tutelare questo diritto senza inficiare la libertà e il valore informativo di Internet? Se lo chiedete a chi dal Web ha avuto solo rogne, risponderebbe senza esitazione: oblio e subito, grazie. "Una psicologa di fama internazionale ha avuto la vita distrutta, problemi sul lavoro e relazionali, perché il suo ex ragazzo - straniero e ora irreperibile - ha messo on line un sito su di lei", spiega Fulvio Sarzana, l'avvocato che l'assiste ed esperto di diritto di Internet. Nel sito si legge che la psicologa, vent'anni fa, aveva frequentato una setta molto chiacchierata ed era stata anche l'amante del capo. Vero o falso che sia, "l'ex fidanzato è riuscito a far apparire questo sito come primo risultato se qualcuno cerca il nome della donna su Google. Ma il motore di ricerca americano non riconosce il diritto all'oblio se non a fronte dell'ordine di un'autorità. I titolari del sito, che è su server estero, sono anonimi e irrintracciabili".
Altro caso: un signore accusato nel 1981 di omicidio colposo e poi assolto. All'epoca era una persona pubblica, ora non più. "è apparso adesso un sito dietro cui si nasconde l'ex coniuge, che lo odia mortalmente. Ha pubblicato articoli del 1981 senza indicare la successiva assoluzione", continua Sarzana.
In entrambi i casi, le strade sono lunghe e incerte: bisogna rivolgersi al Garante e a un giudice per imporre a Google di togliere i siti dall'indicizzazione (e impedire così agli utenti di trovarli su Internet). è possibile chiedere alla magistratura anche di cancellare del tutto il sito Web: "Di fatto però è una cosa che non viene concessa quasi mai. Accade soltanto se la persona che si sente diffamata è molto importante", allarga le braccia Sarzana.
Ecco perché la Commissione Europea si prepara a formulare, nell'ambito della nuova normativa della privacy, strumenti più incisivi per far valere il diritto all'oblio in Internet. Ma con quali principi, quali regole, quali pericoli? Il Garante italiano, ad esempio, propone di imporre ai motori di ricerca di non indicizzare gli articoli degli archivi on line dei giornali. "L'idea è che le vecchie notizie devono essere rintracciabili solo tramite i motori interni dei siti giornalistici", spiega Pizzetti. Così si riduce la possibilità che qualcuno faccia un uso distorto delle notizie e, grazie a un maggiore controllo sulla fonte, è più facile far circolare solo la versione aggiornata".
Intanto però il diritto all'oblio rischia di diventare un alibi attraverso il quale i potenti vogliono nascondere il loro passato: magari di manganellatori o di condannati. In questo senso ad esempio va il disegno di legge di Carolina Lussana (Lega Nord) che vorrebbe far scattare in automatico l'oblio dopo che è passato un certo numero di anni dall'evento in questione. Anche se l'interessato è ancora un personaggio pubblico, anche se l'evento in questione è una condanna giudiziaria. Se i siti non cancellano la notizia in tempo, rischiano una multa fino a 100 mila euro. Insomma, una vera e propria censura sul passato. "Alla filosofia dell'oblio oppongo quella della trasparenza", risponde Edoardo Fleischner, docente di media digitali all'Università statale di Milano. "L'oblio di Internet è lo strumento ideale per politici come Berlusconi, che fondano il potere su make up continui: dei fatti e persino di se stessi". E il rischio ora è che la politica italiana prenda al volo il treno delle future norme europee per imporre un colpo di spugna sul proprio scomodo passato.
In questo contesto caotico, la giurisprudenza annaspa: "Il giudice di Ortona ci ha condannato a pagare cinquemila euro più le spese processuali, e a cancellare un articolo su due coniugi arrestati nel 2006", spiega Alessandro Biancardi, direttore responsabile del quotidiano on line Primadanoi.it. Articolo peraltro aggiornato con la notizia del successivo proscioglimento, tanto che il Garante aveva dato ragione al quotidiano. Secondo il giudice invece la notizia non era più di interesse pubblico, quindi andava eliminata.
I tanti piccoli siti e blog che contribuiscono al potere informativo di Internet non hanno quasi mai la forza di sostenere una causa e rischiare di perderla. Se il clima peggiora, forse arriveranno, per prudenza, a fare quello che già ora stanno facendo quelli di Primadanoi.it: cancellare in automatico dall'archivio le vecchie notizie di cronaca. "Però così mettiamo a rischio il diritto di cronaca, base della democrazia", dice Biancardi. (...questa soluzione di proimadinoi.it è, con tutto il rispetto, una sciocchezza. La cancellazione - in automatico o manuale - di un post, non elimina la copia cache sui motori di ricerca. La copia "cache" è in pratica uno screen-shot che il motore di ricerca prende quando passa sul sito esplorato. E' vero che si può inserire un codice, nella pagina delle impostazioni del sito, che vieta ai motori di indicizzare quel TUTTO il sito - cioè di esplorarlo. Ma a quel punto il sito è morto. NdR)
Ecco perché c'è chi propone un'alternativa: "Non cancellare da Internet niente che sia stato di interesse pubblico, ma solo imporre ai siti di aggiornare la notizia e contestualizzarla", dice Guido Scorza, avvocato esperto di diritto su Internet. Ad esempio, nella stessa pagina in cui si riporta una condanna di primo grado, aggiungere la notizia dell'assoluzione in appello; oppure, nella stessa pagina in cui si racconta che l'onorevole da giovane manganellava, riportare o linkare le sue successive dichiarazioni in cui chiede scusa per quegli episodi
(...è esattamente ciò che è successo nel mio caso: uno studio legale mi chiedeva di cancellare ogni traccia della condanna in primo grado del suo assistito, poi assolto in secondo grado. A tal fine, mi ha indiato copia del casellario giudiziario, da cui risultava l'assoluzione in secondo grado, ma anche la condanna in primo grado - che certificava la veridicità della notizia da me riportata. Ho risposto picche. Ho risposto che avrei potuto aggiornare la notizia con la pubblicazione dell'intero atto, che avrebbe certificato l'assoluzione del suo cliente, ma anche la veridicità della notizia che avevo dato ai tempi della condanna inm primo grado. Ho anche spiegato che la mia azione avrebbe generato non già l'oblio, ma una riproposizione ed una amplificazione dei trascorsi giudiziari del loro assistito. Non li ho più sentiti. NdR)
Una proposta non semplicissima da applicare: come fare, ad esempio, se un sito è "morto", cioè non ha più un gestore che possa aggiornarlo, ma si trova lo stesso negli archivi di Google o nelle sue "cache"? Ma almeno è un'idea di buon senso e priva di effetti distruttivi sulla memoria. Che, come diceva il dittatore argentino Videla, "è sempre sovversiva".
Un clic è per sempre
La prima regola per chiunque si avvicini alla Rete è quella dell'autocontrollo: bisogna ricordarsi sempre che qualsiasi cosa che stiamo per pubblicare, anche in un momento di rabbia o di follia, dopo il nostro clic rischia di restare on line per sempre. Ecco come e dove:
Motori di ricerca - Google e gli altri possono presentare siti che riportano fatti vecchi e spiacevoli, riguardanti persone o aziende. Solo un giudice o il Garante della privacy può imporre ai motori di non mostrare più quei siti agli utenti.
Archivi di giornali - Una volta erano chiusi nelle redazioni, oggi sono on line e chiunque può consultarli. Il Garante della privacy italiano ha chiesto a Google di non indicizzare le notizie degli archivi dei giornali. L'utente dovrebbe utilizzare solo questi ultimi per trovare quindi i vecchi fatti di cronaca.
Siti di foto e video - Siti come Flickr e YouTube possono ospitare nostre vecchie foto e video, magari pubblicati da altri utenti. Toglierli da Internet può essere difficilissimo. Impossibile se i contenuti finiscono su circuiti peer to peer (come capita, per esempio, con i video porno-amatoriali ripresi da teenager).
Blog e siti personali - Può essere molto difficile ottenere il diritto all'oblio per contenuti pubblicati su un blog o un sito personale altrui, specie se questi sono posti all'estero.
Social networks - I social network come Facebook possono continuare a trattare i nostri dati personali anche dopo che cancelliamo l'iscrizione. I nostri commenti pubblicati su profili altrui persistono dopo la cancellazione del nostro profilo.
SOCIAL
Follow @Tafanus