La Nestlè ha lanciato pochi giorni fa in Canada la proposta di creare una "borsa mondiale dell'acqua", soggetta alle stesse regole della borsa per gli altri prodotti, che consentirebbe quindi a poche multinazionali di avere il controllo completo sull'acqua che finisce sulle nostre tavole, ma anche su quella che esce dal rubinetto, se l'acqua venisse privatizzata.
Nestlè è l'azienda numero uno per il mercato mondiale delle acque minerali, quindi la proposta non è per niente disinteressata (solo in Italia sono parte del gruppo Nestlè le seguenti marche: Claudia, Giara, Giulia, Levissima, Limpia, Lora Recoaro, Panna, Pejo, Terrier, Pracastello, San Bernardo, San Pellegrino, Sandali, Tione, Ulmeta, Vera.)
Se prima avevamo molti buoni motivi per andare a votare il referendum del 12 e 13 giugno per evitare la privatizzazione degli acquedotti, adesso ne abbiamo uno in più. Ovviamente i media non ne parlano.... facciamolo noi. Allego un paio di link alla notizia:
Paola Barba, Assistente Parlamentare, Gruppo dei Verdi
Ringrazio Paola per questa interessante notizia, che spero possa pesare nelle decisioni sei singoli lettori. Tafanus
SOCIAL
Follow @Tafanus