...e mentre l’Italia, come è noto ai più (e come direbbero a Napoli), "si puzza ’e fame", la Polverini non trova niente di meglio da fare che andarsene a Rieti, alla “Sagra del Peperoncino”. In elicottero. Ragioni istituzionali, s’intende. La Governatrice del Lazio può saltarsi la Sagra del Peperoncino? Ceeeerto che nooo!
Quindi la polverini arriva alla Sagra del Peperoncino. Arriva dal cielo, su un uccello volante. Indispensabile. Guardo su “kataweb mappe”, e apprendo che dal centro di Roma al centro di Rieti ci sono ben 90 chilometri, che si possono percorrere in auto (magari blu) rispettando scrupolosamente i limiti di velocità, in 79 minuti. Ma la Polverini, si sa, è una donna molto impegnata. Non può permettersi di sprecare neanche 25 minuti. Quindi prende l’elicottero. Narra la Heliwest, proprietaria dell’uccello, e fornitrice (ma va???) della Regione Lazio, che il volo, che ha richiesto 54 minuti, è costato “circa” 1.000 euro. Due milioni del “vecchio conio”, per chi ama ragionare con metri di misura superati. “Circa” lo stipendio mensile di un dipendente della Polverini, per far risparmiare alla Polverini 25 minuti. Forse l’auto blu era in officina, per il tagliando...
“Circa”??? ma che cazzo significa? non hanno emesso fattura? e sulla fattura non c’è scritto, al secondo decimale, quanto è costato questo volo? Mistero!
Ma c’è un mistero da vaudeville anche su chi ha pagato il volo della calabrona. Un mistero che non dovrebbe esserci, perchè se si è trattato di un trastullo personale, a pagare dovrebbe essere stata la Polverini a titolo personale. E se si è trattato di un volo istituzionale, dovrebbe aver pagato la Regione Lazio. Tertium non datur.
Invece, ad oggi, le versioni fornite (e quelle non fornite) da questa coatta, governatrice malgré soi, si moltiplicano di ora in ora. Versioni non della Polverini, che per qualche strana botta di senso di onnipotenza ritiene di non doverne dare, e di essere anche in diritto di non darne. Per la serie “lei non sa chi sono io”.
Leggiamo sull’edizione romana di Repubblica:
“...spuntano nuove versioni sul viaggio in elicottero che ha trasportato la presidente della Regione Lazio giovedì scorso da Roma a Rieti. Perché davanti al silenzio della governatrice che non fornisce nessuna spiegazione, la Heliwest spiega che il volo è stato pagato da "alcuni sponsor della Fiera del peperoncino di Rieti" (Ver. 1.0). Ma gli organizzatori della Fiera smentiscono: "Cadiamo dalle nuvole, di quell'elicottero noi non ne sappiamo niente" [...]
"Il volo l'ha pagato la presidente, di tasca sua", sostiene Luciano Villani, presidente della Heliwest (Ver. 1.1), la società che ha un appalto triennale con la Regione per il servizio di spegnimento degli incendi boschivi, e che ha operato il volo di andata e ritorno da Roma a Rieti. "L'ha pagato una cordata di associazioni sponsor della Fiera del peperoncino", precisa il comandante Marco Pavan, responsabile per il Lazio di Heliwest (Ver. 1.0.1). "Qui alla Fiera cadiamo dalle nuvole: di questo elicottero proprio non ne sappiamo nulla" (Ver. 1.2), ribattono da Rieti gli organizzatori dell'appuntamento enogastronomico.
Dalla Regione, invece, continua un silenzio assoluto. Ufficialmente la presidente "non si interessa della faccenda". L'ultima sua dichiarazione in merito è quella di due giorni fa, quando ha assicurato di non aver fatto "nessun uso improprio" e "di non gravare sul denaro pubblico" (...dunque “non ha gravato sulle casse pubbliche” Erga, ha pagato qualche privato. Gentile omaggio. Da chi? Perchè? NdR)). E poi ha rilanciato nel suo stile: "Lo userò ancora se avrò bisogno di conciliare la mia presenza in più contesti". [...]
Ogni nuova versione non trova conferme. Perché gli organizzatori della Fiera smentiscono: "I nostri sponsor non hanno pagato l'elicottero usato dalla Polverini. Il budget è limitato e non lo avremmo utilizzato così". E quindi l'interrogativo resta: chi ha pagato quel volo?
...ma il Tg1 di Minzolini “fa il servizio” alla Polverini - Il Cdr protesta: silenzio sulle polemiche
"Sabato sera il Tg1 delle 20 ha mandato in onda un ennesimo servizio sulla sagra del peperoncino di Rieti, che conteneva le ricette dei paccheri al pomodoro, ma nessuna delle molte polemiche di questi giorni". E' quanto sottolinea in una nota il comitato di redazione del Tg1. "Un pezzo senza notizia - si legge nella nota - che al cdr del Tg1 non sembra un buon esempio di servizio pubblico".
...e la Polverini insiste: "Nessun uso improprio, se servirà prenderò ancora l'elicottero"
"Non c'è stato assolutamente alcun uso improprio dell'elicottero. Anzi lo userò ancora se avrò bisogno di conciliare da presidente la mia presenza in più contesti. Non devo spiegare nulla e anzi mi meraviglia che ci sia stata tutta questa enfasi". La presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, cerca di smorzare la polemica riguardo al suo arrivo ieri a Rieti in elicottero per partecipare alla sagra del peperoncino.
"Io sono il Presidente della Regione e se ritengo di utilizzare un mezzo che velocemente mi consente di essere in due situazioni importanti per la mia Regione e non gravo sul denaro pubblico (dal che si evince che il peperoncino di Rieti e i paccheri al pomodoro sono “situazioni importanti”, per la Polverini. Come la coda alla vaccinara per Alemanno & Bossi. NdR)
"Non capisco perché debba spiegare, devo farlo solo se gravo sul denaro pubblico e siccome non è così lo prenderò ancora. Quindi seguitemi. Se volete vi farò vedere tutti gli elicotteri che i presidenti di questa Regione hanno preso con le spese e anche altre voci. Non c'è nessun uso improprio, io ho già detto al ragazzo che ieri era lì che può tranquillamente venire a controllare i conti che mi riguardano e che ci rimarrà anche molto male perché a quel punto gli farò vedere anche gli altri".
Dunque, la Polverini non capisce. Neanche noi. Chi era “il ragazzo che ieri era li? La Polverini è disposta, se ci sobbarchiamo ad un viaggio a Roma, a mostrare i conti (suoi ed altrui) anche a noi? I suoi, quelli di Marrazzo, di Storace, di Badaloni? Ci dirà anche, documentando, a quali sagre siano andati in elicottero per ragioni istituzionali? Signora Polverini (il titolo di Signora non si nega a nessuno), ci fa sapere quando possiamo passare in Regione a ritirare questa documentazione? Grazie. Tafanus
P.S.: Per aiutarla a non perdersi nessuna importante “occasione istituzionale”, le inviamo l’elenco delle principali sagre che si svolgeranno nella sua regione entro fine settembre:
dal 22/07/2011 al 25/07/2011 - Ciciliano (RM) Festabirra 2011
dal 29/07/2011 al 30/07/2011 - Canale Monterano (RM) Festa della bruschetta e dei prodotti tradizionali
dal 30/07/2011 al 31/07/2011 - Casaprota (RI) Cavallandia - VIII Festa del Cavallo
dal 30/07/2011 al 31/07/2011 - Bellegra (RM) Sagra del Fallacciano
dal 29/07/2011 al 31/07/2011 - Bracciano (RM) IX Edizione sagra carne maremmana
dal 28/07/2011 al 31/07/2011 - Allumiere (RM) 18° Festival della Birra & 11° Sagra della Bruschetta
dal 15/09/2011 al 25/09/2011 - Lariano (RM) 21^ Sagra del Fungo Porcino
Speriamo inoltre di farle cosa gradita iinviando a Lei al suo cantore Mingiolini la vera ricetta dei paccheri al pomodoro:
Lessare i paccheri in acqua bollente e salata. In una pentola antiaderente con un filo di olio extravergine d'oliva preparare il sugo, facendo saltare le olive nere e le zucchine tagliate a pezzetti. Quando i paccheri saranno pronti, unirli insieme al pomodoro fresco nella pentola antiaderente, e continuare a far saltare per qualche minuto. Aggiungere un paio di foglie di basilico e servire in tavola!
SOCIAL
Follow @Tafanus