...no, non siamo nel campo della "archeologia leccatoria"... Questo magnifico pezzo di cabaret del pregiudicato Raffaele Fitto non è un blob da teche RAI... è roba datata 18 febbraio 2012 (oggi, se i miei calcoli sono esatti...)... Non ci credete??? cliccate sul simbolo del "Popolino della Libertà"
Certo che solo uno statista come Raffaele Fitto poteva scrivere una minchiata del genere OGGI, mentre la rete è piena di ironie su Verdini nominato "guardiano del pollaio", su un partito che in un anno scende nei sondaggi dal 30 al 20%, ma decuplica i tesserati... su un paesino dove non c'è una sede del PdL, ma ci sono 189 tesserati del PdL, tutti abitanti nella stessa strada. Un partito che resuscita i morti per appioppare loro una tessera del PdL...
Elementi surreali di contorno: rileggere questo trionfalistico articolo (non è del 1994, è del 1° Novembre 2011. Sono passati solo tre mesi e mezzo...

Ma gli avvenimenti esilaranti non finiscono qui...a Modena Isabella Bertolini (quella che noi avevamo battezzato, impietosamente, "'a culonnetta"), pasdaran desaparecida del Berlusconismo, resuscita per denunciare le infiltrazioni della criminalità nel tesseramento del PdL nella sua Modena. Sua ancora per poco. Lei non lo sa, ma è stata commissariata ed esautorata. Si ignora se la Bertolini legga o meno i quotidiani, perchè sul suo sito, ancora ieri (non un anno fa...) gioisce perchè finalmente il partito si avvia sulla strada della moralizzazione, con l'affidamento dei "poteri speciale" al pregiudicato Denis Verdini. Ecco cosa scriveva, solo ieri, 'a culonnetta, sul suo sito:
Pdl Modena, On. Bertolini: Con rinvio congresso e nomina Verdini scelta la strada della trasparenza
“Il rinvio del Congresso provinciale, previsto per il 25 febbraio, e la scelta del Segretario Alfano di nominare l’On. Denis Verdini come Commissario del partito sono scelte sagge. Si è scelta la strada della trasparenza e di questo non possiamo che compiacerc (...sic...!)
Le preoccupanti anomalie riscontrate nel tesseramento del Pdl a Modena rischiavano di inficiare il risultato del Congresso Provinciale. La valutazione del Coordinamento nazionale del partito smentisce chi ha inutilmente tentato di minimizzare le cose. Noi ci battiamo per un partito pulito, trasparente, fatto di persone oneste. Ora si faranno tutti i controlli del caso, affinché si ristabiliscano le condizioni per poter procedere all’elezione del nuovo Coordinatore provinciale. Al neo commissario modenese, l’Onorevole Verdini, l’augurio di un buon lavoro e la consueta disponibilità alla collaborazione per il delicato incarico che gli è stato conferito" [...]
Ma le perle non finiscono qui. Vediamo cosa scrive un insider del PdL (Galan, ex impiegato di Berlusconi, ex "Banal Grande", ex ministro, ex tutto):
"...Non prendiamoci in giro: a che cosa serve la tessera? Sono tutte fasulle. Non ho mai conosciuto un elettore che fosse anche iscritto [...] Gestire le tessere serve per gestire il potere, a tutti i livelli. Arriva uno con cento tessere, tratta e porta a casa un posto nella municipalizzata..."
Chi è Verdini il Moralizzatore
[...] nel febbraio 2010 è stato indagato dalla Procura di Firenze per il reato di concorso in corruzione, riguardo ad alcune irregolarità a lui imputabili su alcuni appalti a Firenze e a La Maddalena, sede in cui si sarebbe dovuto tenere il G8, poi spostato a L'Aquila. Il gip si riserva la decisione di ricorrere ad eventuale rinvio a giudizio.
Nel maggio 2010 è indagato dalla Procura di Roma in un'inchiesta su un presunto comitato d'affari, la cosiddetta "cricca", che avrebbe gestito degli appalti pubblici in maniera illecita.
Nel luglio 2010 vennero arrestati l'imprenditore Flavio Carboni, coinvolto a Roma in un'inchiesta che puntava a scoperchiare una cupola che avrebbe avuto interesse nella gestione degli appalti sull'energia eolica in Sardegna (che vede indagato anche il governatore PDL della Sardegna Ugo Cappellacci) [...]
Queste persone vennero accusate dalla Procura di Roma di aver esercitato presunte forzature sui giudici della Corte Costituzionale al fine di favorire il giudizio di legittimità costituzionale sul Lodo Alfano, di aver sostenuto la riammissione della lista civica regionale "Per la Lombardia", collegata al candidato di centrodestra alle elezioni regionali del 2010 e successivamente eletto governatore della regione Lombardia Roberto Formigoni [...]
Dall'inchiesta è emerso che il 23 settembre 2009 avrebbe avuto luogo un incontro presso l'abitazione di Denis Verdini, a cui avrebbero preso parte l'imprenditore Flavio Carboni, il senatore del Pdl Marcello Dell'Utri e il sottosegretario alla Giustizia, Giacomo Caliendo, i magistrati Antonio Martone (...il papà del ggiovane Michel Martone, professione viceministro e minchione - NdR) e Arcibaldo Miller, oltre ad Arcangelo Martino e Raffaele Lombardi. In questa riunione si sarebbe delineata la strategia di persuasioni indebite da adottare sui giudici della Consulta intorno all'approvazione del lodo che, il 7 ottobre 2009, verrà poi bocciato perché ritenuto incostituzionale [...]
Il 23 luglio 2010 si dimette da presidente e consigliere del consiglio di amministrazione del Credito Cooperativo Fiorentino a causa dello scandalo P3 che lo vede coinvolto per corruzione e violazione della Legge Anselmi sulle società segrete. Verdini ha affermato: "Su di me scatenata una tempesta mediatica e queste accuse rischiano di gettare ombra sulla banca". La Banca d'Italia, con delibera unanime del Direttorio del 20 luglio 2010, aveva peraltro già proposto al Ministro dell'Economia e delle Finanze "la sottoposizione dell'azienda alla procedura di amministrazione straordinaria per gravi irregolarità nell'amministrazione e gravi violazioni normative". Con decreto del 27 luglio il Ministro dell'Economia ha disposto il commissariamento della banca [...]
SOCIAL
Follow @Tafanus