Miriam Mafai, 1926 - 2012: una vita al servizio della democrazia.
Se toccasse a me scrivere un epitaffio in morte di Miriam, non aggiungerei una sola parola.
Figlia del pittore Mafai, e della scultrice Antonietta Raphael, ebrea. Basta questo, al regime fascista italiano, per cacciarla, nel '38, ancora incolpevole bambina di 12 anni, dal ginnasio. Solo per ricordare chi eravamo, noi "italiani bbrava ggente". Miriam entra nella Resistenza nel '43, a 17 anni. All'età in cui oggi, al massimo, si entra in un casting per veline o meteorine.
Compagna di Pajetta dal '62 fino alla sua morte, nel '90. Contribuisce alla nascita di Repubblica. Non partoriremo l'ennesima biografia di Miriam. Altri, più attrezzati di noi, stanno già provvedendo. Noi vogliamo qui limitarci ad ascoltare i commossi ricordi di chi l'ha frequentata a lungo: Eugenio Scalfari ed Ezio Mauro.
Grazie, Miriam, per aver dato a noi molto di più di quanto tu non abbia ricevuto.
Il commosso ricordo di Eugenio Scalfari ed Ezio Mauro
Eugenio Scalfari
Ezio Mauro
SOCIAL
Follow @Tafanus