In affari con Assad - Finmeccanica ha fornito alla Siria un sistema speciale di comunicazioni. Usato anche dalle forze del regime impegnate nella repressione. Con assistenza dall’Italia nel mezzo degli scontri
(di Stefania Maurizi - l'Espresso)
Una rete di comunicazione formidabile al servizio di un regime sanguinario, che stermina e tortura i suoi cittadini. Quindicimilaottocento morti in sedici mesi: è questa la contabilità della guerra civile in cui è sprofondata la Siria a partire dal 18 marzo 2011, quando le forze governative hanno cominciato a sparare sulla popolazione. Il massacro non risparmia nessuno: le Nazioni Unite hanno documentato le torture sui ribelli e persino l’uso di bambini come scudi umani sui carri armati fedeli al dittatore Bashar al-Assad. E anche oggi gli apparati della repressione possono contare sulla tecnologia avanzata italiana, fornita dalla Selex Elsag del gigante Finmeccanica.
Lo rivela un database di 2.434.899 documenti ottenuti da WikiLeaks: sono i “Syria Files” a cui “l’Espresso” ha avuto accesso esclusivo per l’Italia. Julian Assange è in trappola, rintanato da oltre due settimane nella minuscola ambasciata dell’Ecuador a Londra. In attesa che il governo ecuadoriano, a cui ha chiesto asilo politico, decida. Ma non rinuncia alla sua sfida per la libertà di informazione e torna a colpire con questo giacimento di dati che riguardano il governo siriano.
Dalle centinaia di migliaia di missive spuntano i rapporti commerciali tra Selex Elsag e l’ente del regime Syrian Wireless Organisation. Una mail interna dei siriani lascia capire come componenti del sistema fornito dalla Selex siano stati ordinati per essere spediti alla polizia di Muadamia, un sobborgo di Damasco, proprio a ridosso dei giorni in cui era teatro di violenti scontri. I vertici italiani di Selex e Finmeccanica erano consapevoli che i loro prodotti sarebbero finiti nelle mani dei pretoriani di Bashar al-Assad? Un’altra e-mail preannuncia l’arrivo degli ingegneri della Selex a Damasco, per istruire all’uso della rete di comunicazione, da impiegare anche sugli elicotteri: porta la data del febbraio 2012, quando il dramma del paese era già diventato un caso mondiale. Un sostegno tecnologico mentre il nostro ministero degli Esteri e la nostra diplomazia condannano «le massicce violazioni dei diritti umani che continuano senza sosta», esortando «le autorità siriane a porre immediatamente fine alla violenza brutale contro i civili».
AFFARI E REGIMI - Finmeccanica ha venduto alla Siria uno dei suoi prodotti leader: il sistema Tetra, una rete per le comunicazioni che permette conversazioni e trasmissione di dati, e ha avuto un successo commerciale mondiale. È affidabile, sicuro e garantisce il funzionamento in qualunque situazione. Lo hanno adottato forze dell’ordine, vigili del fuoco, organizzazioni di protezione civile e aziende di settori delicati, come quelle energetiche. Non è un apparato dichiaratamente militare, ma può diventarlo: permette comunicazioni criptate a prova di intercettazione e collega qualunque veicolo, elicotteri inclusi. Alcune componenti di Tetra, come i programmi di cifratura, sono “dual use” e l’esportazione deve essere autorizzata dal governo italiano.
I cablo di Wikileaks hanno raccontato le pressioni dell’ambasciata americana di Roma proprio per impedire che nel 2006 lo stesso prodotto venisse venduto alla polizia iraniana. Il contratto con Damasco risale invece al 2008, quando il feeling tra l’Italia e la Siria era ottimo e la primavera araba lontanissima. All’epoca al vertice di Finmeccanica c’era Pierfrancesco Guarguaglini, mentre Selex era guidata dalla moglie Marina Grossi. L’accordo da 40 milioni di euro venne siglato con una società greca, la Intracom-Telecom, e prevede la fornitura di Tetra alla Syrian Wireless Organisation, l’ente del governo siriano. Le mail rivelate adesso da WikiLeaks mostrano come i rapporti con la casa madre italiana per il programma siriano siano stati intensi e continui.
IL BAGNO DI SANGUE. Lo schema del business è semplice: Selex e la greca Intracom vendono Tetra alla Syrian Wireless Organisation attraverso la branca siriana della ditta di Atene: la Intracom Siria. Proprio da questa azienda viene inviato in magazzino un ordine per 500 radio mobili VS3000 della Selex. «Questa fornitura andrà al deposito della polizia di Muadamia», recita il messaggio, che porta la data del 7 maggio 2011.
Pochi giorni prima, come riportano i media internazionali, Muadamia era stata teatro di rivolte contro la dittatura e in Siria, ormai, dilagava il fuoco della ribellione. Nel database non c’è un solo messaggio in cui l’azienda del gruppo Finmeccanica tratti forniture direttamente con le forze di polizia di Damasco. Il cliente e l’utente finale per Selex è la Syrian Wireless Organisation, come poi questo ente del regime smisti e utilizzi Tetra sembra un affare di cui l’holding italiana non si occupa. Nonostante l’esplosione degli scontri, i rapporti d’affari però proseguono. A fine maggio 2011, i siriani si mostrano interessati «a un’espansione del 25 per cento del progetto», senza peraltro specificarne le finalità. Il 25 luglio, Selex fa sapere di essere disposta a parlarne con la Syrian Wireless Organisation.
Dalla scorsa estate i combattimenti aumentano, viene assediata la città di Hama con la morte di oltre cento civili. Da Damasco premono per avere i sistemi di cifratura Tea3, necessari per criptare le comunicazioni. Li chiedono alla Selex per settimane, ma per questi apparati che possono avere impiego militare è necessario il via libera del governo di Roma. E, recitano le mail, «la decisione finale delle autorità italiane è stata rinviata a fine giugno». Quando alcune componenti da riparare vengono spedite negli stabilimenti di Firenze, i siriani ne cancellano la memoria «per ragioni di sicurezza». È solo una procedura di tutela della riservatezza o i terminali contenevano dati compromettenti? Certo è che, per l’assistenza tecnica, i greci indirizzano Damasco sull’Italia: «È meglio chiedere al venditore (Selex) perchè qui non abbiamo la necessaria esperienza con la tecnologia Selex».
Tetra sembra avere un ruolo chiave anche per un altro settore vitale del regime siriano: quello petrolifero. In un’e-mail del 29 dicembre 2011, la Intracom Siria riceve la richiesta di collegare la rete telefonica interna della Syrian Petroleum Company alla centrale Tetra di Deir Ezzour (o Deir Alzor). I siriani sembrano poco convinti di avere le competenze tecniche per farlo: «Avremo bisogno del supporto di Selex», scrivono. Annotando anche nelle loro e-mail interne: «Deir Alzor non è una città calma (c’è gente armata ovunque), meglio andare lì con una soluzione già chiara». Tre mesi dopo, la Syrian Petroleum Company finisce colpita dalle sanzioni dell’Unione Europea come azienda di Stato che garantisce supporto finanziario alla dittatura: è anche la compagnia da cui l’Eni importava petrolio in Italia. Infine un messaggio del 2 febbraio 2012 annuncia l’arrivo a Damasco degli ingegneri della Selex per istruire i tecnici della Intracom Syria sull’uso di varie componenti della tecnologia Tetra, tra i cui i terminali degli elicotteri. Nell’e-mail non si specifica se si tratti di elicotteri della polizia o anche militari. I velivoli di entrambi i corpi però stanno avendo un ruolo chiave nella repressione: i mitragliamenti dal cielo contro ribelli e popolazione sono segnalati da tutti gli osservatori. Il giorno dopo nella sola città di Homs vengono massacrati 200 civili.
DA ATENE A MOSCA . Selex piazza la tecnologia Tetra a Damasco attraverso un’azienda greca della Intracom Holding. Appartiene al magnate Socrates Kokkalis, già presidente della più importante squadra di calcio ellenica: l’Olympiacos. Ricchissimo e in passato al centro di inchieste che andavano dalla corruzione, al riciclaggio fino allo spionaggio, perché negli archivi della famigerata Stasi, l’agenzia di intelligence della Germania dell’Est - dove Kokkalis è cresciuto prima di trasferirsi a Mosca e poi in Grecia - c’era un dossier sul suo conto di 350 pagine. La sua holding opera in tutto il mondo. È controllata al 51 per cento dalla russa Sitronics, a sua volta parte del gruppo Sistema dell’oligarca Vladimir Yevtushenkov. Che, due anni fa, era a Roma per una tavola rotonda con il direttore generale di Finmeccanica, Giorgio Zappa, il direttore generale del colosso russo dell’aeronautica, Sukhoi, e l’italiano che apre tutte le porte a Mosca: Antonio Fallico di Banca Intesa. Non a caso Tetra è stata venduta da Selex pure alla Russia. Che continua a tutelare il governo di Damasco da qualunque iniziativa della comunità internazionale.
Ma le mail ottenute da WikiLeaks mostrano anche i rapporti tra Selex Sistemi Integrati e la società off shore EastMed Cast International, registrata nella zona franca di Dubai. EastMed appartiene all’Alfadel Group, fondato e guidato da Adib Alfadel, nominato nel 2005 Cavaliere della Repubblica Italiana e molto attivo nella promozione del business Italia-Siria. L’Alfadel Group è anche azionista della potente Cham Holding, il cui uomo forte era Rami Makhlouf, cugino del presidente Assad: noto come “banchiere della famiglia Assad” o anche “Mister 5 percento”, dal 2008 è nel mirino di provvedimenti degli Stati Uniti e poi dell’Unione europea. Makhlouf è accusato anche di aver permesso le violenze contro i manifestanti. Quelli che, quando la rivolta è esplosa, intonavano in coro: «Makhlouf, ladro!».
SOCIAL
Follow @Tafanus