Ricevo da Franco D. una richiesta: "Antonio, tu che sei il maggior esperto di Bernareggio e dintorni sul tennis femminile: qual'è il quadro della nostra partecipazione alle olimpiadi?" Gratificato da tanta onorificenza, rispondo...
La storia delle partecipazioni femminili alle Olimpiadi di tennis inizia nell'88, ma mai come quest'anno ci sono serie chances di arrivare ad una medaglia, specialmente in doppio.
Nel 1988 in singolare partecipano Sandra Cecchini (21) e Raffaella Reggi (23). La Cecchini gode di un "bye" al primo turno, ma al secondo incontra la testa di serie n° 2, Chris Evert, e viene eliminata con un 6/2 6/2. Più gloriosa la partecipazione di Raffaella Reggi, che batte al primo turno la Smylie, al secondo turno la Kohde-Kilsh, e al terzo turno si permette il lusso di eliminare nientemeno che Chris Evert (2/6 6/4 6/1). Sarà a sua volta eliminata ai quarti da una delle tre terrinbili sorelle bulgare Maleeva (Magdalena, nella fattispecie). Nella finale, oro alla Steffi Graaf, argento a Gabriela Sabatini.
Nel doppio avevamo la coppia Cecchini/Reggi, che sarà eliminata al primo turno.
Nel 1992 in singolare Katia Piccolini (103) è eliminata al primo turno. Raffaella Reggi (55) superta la Byrne al primo turno, ma al secondo turno sbatte di nuovo contro la sua bestia nera, Magdalena Maaleva, ed esce. Sandra Cecchini (34) sarà eliminata al tewrzo turno da Concita Martinez. Oro a Jennifer Capriati, che batte in finale la campionessa uscente Steffi Graf. Nel doppio, Laura Garrone e Raffaella Reggi escono al secondo turno, eliminate da Smith/Wood (GBR)
Nel 1996 Rita Grande (71) esce al primo turno, eliminata dalla canadese Hy-Boulas. Silvia Farina passa il proimo turno, ma è eliminata al secondo turno da tale Arantxa Sanchez, che prenderà l'argento, battuta in finale dalla Davenport. Esce al primo turno anche Adriana Serra-Zanetti (168). In doppio Farina-Golarsa escono al primo turno, battute da Iva Majioli, in coppia con la Muric.
Nel 2000 Rita Grande (78) passa il primo turno contro la Plischke, ma al secondo turno è fermata da Jelena Dokic, che arriverà in semifinale. Tathiana Garbin (40) si ferma al primo turno. Silvia Farina (63) viene fermata al terzo turno dalla Van Roost. Oro a Venus Williams, argento a Elena Dementieva. Nel doppio Farina-Grande escono al primo turno. Oro alle sorelle Williams.
Nel 2004 la Garbin (58) è battuta al secondo turno dalla Pratt. Francesca Schiavone (80) arriva al quarto turno, ma viele eliminata dalla Myskina (n° 3). Silvia Farina (20) eliminata al terzo turno dalla Raymond. Maria Elena Camerin (43) eliminata al secondo turno dalla Mauresmo (n° 2). Oro alla Henin, argento alla Mauresmo. Nel doppio Farina/Schiavone eliminate al secondo turno dalla coppia cinese Li/Sun, Garbin/Vinci eliminate al secondo turno dalla coppia testa di serie n° 2 (Martinez Sanchez/Ruano Pasqual).
Nel 2008 Schiavone (30) eliminata al terzo turno da Vera Zvonareva; Sara Errani (42) eliminata al primo turno da Samantha Stosur; Flavia Pennetta (13) eliminata al primo turno da Kaia Kanepi; Mara Santangelo (135) eliminata al primo turno da Dinara Safina, che vincerà l'argento. L'oro andrà, come nel 2000, ad Elena Dementieva. In doppio Santangelo/Vinci eliminate al primo turno da Safina/Kuznetsona (tds n° 1); Pennetta/Schiavone eliminate al terzo turno dalle sorelle Bondarenko.
Infine, 2012: avremo quattro singolariste, tutte fra le prime 30 al mondo: Errani (9), Pennetta (21), Schiavone (22), Vinci (27) (di cui le prime tre attuali o fresche top-ten) e due coppie di doppio, dai grandi numeri: Errani/Vinci sono attualmente la prima coppia al mondo nella classifica "race", e Pennetta è stata insieme a Gisela Dulko la n° uno al mondo in assoluto. Insomma, sperare non è vietato.
Per quanto concerne i maschietti, possiamo solo sperare in una onorevole partecipazione. Niente di più.
SOCIAL
Follow @Tafanus