Mi scrive attraverso facebook un giornalista di Paris Match, François De Labarre, per chiedermi un'intervista su Berlusconi, e sulle mie esperienze dirette ai tempi di Brugherio e del primo Centro Edilnord.
...buonasera, ho letto il suo blog, sono giornalista per Paris Match, settimanale francese, e sto scrivendo un libro su Berlusconi, mi piacerebbe parlare con Lei, non tanto per i suoi articoli pertinenti tra l'altro, che per la sua esperienza personale a Brugherio, sarebbe una bella testimonianza... François De Labarre
Gli rispondo, grosso modo, "niente in contrario". Figuriamoci se mi perdo l'occasione di dire la mia su Zio Silvio!
Poi, mosso da curiosità, cerco di saperne di più su questo giornalista, che non conosco. E' da un pezzo che non frequento i settimanali francesi, e quando lo faccio leggo di preferenza "l'Express", il settimanale che nei tempi del massimo splendore del berlusconismo ha fatto la copertina su "Berlusconi, il buffone d'Europa". Lo cerco su Google, e trovo un articolo sullo"Huffington Post", edizione francese, che tende a presentarlo come una specie di destrorso tirapiedi di Sarkozy:

Ho un attimo di smarrimento, perchè gli ho già dato la mia disponibilità ad incontrarlo. Cerco di saperne di più, aprendo i link contenuti nell'articolo dello Huffington Post, ma non c'è un solo link funzionante. Strano! Aguzzo lo sguardo per capire. e solo allora gli occhi mi vanno su questo riquadro:

Insomma, si tratta di un post che lo Huffington Post ha disattivato, poichè "non verificato": eufemismo per dire che la redazione lo ha verificato, e giudicato una sòla. Ma meglio approfondire... così cerco ancora, e trovo l'articolo di François linkato in calce dal sito missioni-africane, lo leggo, e non ci trovo la figura di un destro cacciatore di immigrati clandestini. Tutt'altro. Ci trovo un articolo che trasuda attenzione e rispetto per questi disgraziati di candidati alla morte nel Canale di Sicilia.
Ho deciso di accettare l'incontro. Tafanus
SOCIAL
Follow @Tafanus