Finalmente la profonda analisi vaticana ha prodotto un nuovo “occorre” . il Cardinale Tarcisio Bertone, in un intervento pubblicato sull'Osservatore Romano dichiara:"Il lavoro oggi resta troppo sullo sfondo della crisi che attraversa l'intero pianeta, mentre il centro lo occupano finanza e consumo. Il primo fine che dovrebbe ricreare un nuovo progetto comune oggi è la creazione di nuovo lavoro,” In conclusione, “occorre piú lavoro”.
Piano, piano, senza fretta ci é arrivato anche lui. A controprova di questa sua illuminante affermazione cita il fatto che Gesù Cristo prima di annunciare per tre anni il Vangelo, per venti anni ha lavorato come falegname".
A noi come comuni mortali fa certamente piacere sapere che Gesù, a differenza degli esodati, dei cassaintegrati e dei giovani precari, si fosse trovato un posto di lavoro stabile e possibilmente ben remunerato. Dato che papà era falegname, e che probabilmente la domanda di manufatti in legno era al tempo ancora forte, non avrebbe dovuto avere grosse difficoltá ad ottenere una dignitosa occupazione.
Ció che invece rattrista é vedere come questi bravi pastori di anime, invece di lavorare, per portare a conoscenza delle pecorelle nere il Vangelo, stiano ad arrovellarsi il cervello per scoprire l’acqua calda, senza peró aver capito bene le ragioni ed i meccanismi che la portano a scaldarsi. Certamente “occorre” piú perspicacia e meno semplicismo.
Charly Brown
SOCIAL
Follow @Tafanus