Finalmente potremo riparlare di dati. In particolare:
- Quanti capoluoghi sono stati persi, e quanti vinti da ogni coalizione
- L'affluenza al voto definitiva confrontata con le precedenti amministrative, ma solo con quelle dove non c'erano le politiche a far da traino
- Ove possibile, la misura del voto ai grillini, purtroppo confrontabili solo con le ultime politiche
ALTRE CONSIDERAZIONI
- Confrontare amministrative con amministrative (sia in termini di affluenza, che di voti ai partiti) sarebbe assurdo, perchè nella stragrande maggioranza dei casi fra oggi e 5 anni fa c'è stata una rivoluzione, con un quarto dell'elettorato che si è spostato su un partito che non c'era.. Così come è sbagliato confrontare l'affluenza di oggi (comunali) con l'affluenza delle politiche di febbraio, poichè le politiche hanno sempre fatto da traino slle comunali.
- Certamente c'è stato un calo netto a prescindere, ma è scorretto leggere questo calo confrontandolo con le politiche di febbraio 2013
- Personalmente, credo che i risultati più interessanti e discussi saranno quelli del MòViMento 5 Stelle nel giro di tre mesi
Mentre, more solito, ad un'ora dalla chiusura delle urne, non si riesce ad avere ancora neanche i dati certi e definitivi sull'affluenza, io mi concentrerò sulle variazioni di Grillo col dato più "prossimo" individuabile, cioè voto amministrativo nelle 16 città capoluogo, e voto in quei capoluoghi alle politiche del boom (febbraio 2013)
ON THE ROAD - Risultati reali in arrivo (Quando gli scrutini sono completi, la città è indicata in rosso)
ROMA (2233 sezioni su 2600)
- Il CSX passa dal 33,7 al 42,7 (più il 9,4 di Marchini)
- Il CDX passa dal 23,4 al 30,2
- Il M5S passa dal 28,6 al 12,4
IMPERIA
- Il CSX passa dal 26,3 al 46,8
- Il CDX passa dal 23,3 al 28,2
- M5S passa dal 33,7 al 9,0
LODI (33 seggi su 43)
- Il CSX passa dal 33,5 al 43,8
- Il CDX passa dal 32,8 al 34,3
- Il M5S passa dal 16,3 al 6,4
BRESCIA (200 SEZIONI SU 206)
- iL CSX padda dal 34,1 al 38,0
- IlCDX passa dal 31,5 al 38,0
- Il M5S passa dal 16,7 al 7,3
SONDRIO (12 sezioni su 21)
- Il CSX passa dal 28,3 al 54,0
- Il CDX passa dal 30,5 al 21,5
- Il M5S passa dal 20,9 al 5,9
MASSA (60 seggi su 80)
- Il CSX passa dal 34,8 al 53,6
- Seconda una lista di Centro al 18,8
- Il M5S passa dal 29,2 all'12,2
VICENZA (102 seggi su 112)
- Il CSX passa dal 28,6 al 53,4
- Il CDX passa dal 26,6 al 27,4
- Il M5S passa dal 22,5 al 6,5
TREVISO (67 seggi su 77)
- Il CSX passa dal 28,7 al 42,5
- Il CDX passa dal 25,5 al 34,9
- Il M5S passa dal 23,4 al 7,0
SIENA (40 sezioni su 50)
- Il CSX passa dal 39,6 al 39,6
- Il CDX passa dal 20,4 al 23,1
- Il M5S passa dal 21,0 al 8,3
ANCONA (98 sezioni su 100)
- Il CSX passa dal 36,4 al 37,7
- Il CDX passa dal 17,9 al 20,5
- Il M5S passa dal 29,7 al 15,0
- Il CSX passa dal 42,7 al 53,1
- Il CDX passa dal 19,1 al 12,9
- Il M5S passa dal 21,4 all'10,3
VITERBO (43 seggi su 66)
- Il CSX passa da 23,7 a 35,5
- Il CDX passa da 31,7 a 25,9
- Uk M5S passaa da 31,8 a 6,4
ISERNIA (20 SEZIONI SU 23)
- Il CSX passa da 26,0 a 50,5
- Il CDX passa da 30,1 a 43,1
- Il M5S non si presenta
AVELLINO (55 SEZIONI SU 72)
- Il CSX passa dal 34,1 al 25,4
- Al ballottaggio un gruppo di Centro col 22,7
- Il CDX passa dal 32,3 al 17,0
- Il M5S passa dal 18,8 al 5,7
IGLESIAS (28 SEZIONI SU 33)
- Il CSX passa dal 26,6 al 49,6
- Il CDX passa dal 20,6 al 45,8
- Il M5S non si presenta
- Il CSX passa da 24,3 a 43,4
- Il CDX passa da 32,3 a 27,1
- Il M5S passa da 28,6 a 8,4
SOCIAL
Follow @Tafanus