Al di là della manifesta incapacità dell’italiota medio di verificare che le sue fonti siano accettabilmente affidabili (c’è ancora gente che si informa dalla tv e decide di conseguenza) appare alquanto interessante chiedersi come possa essere gestita la conoscenza in Italia.
Facciamo un esempio facile facile: se avete bisogno di una definizione e fate una ricerca sulla rete, ecco che vi compare la “libera” enciclopedia del web, universalmente conosciuta come Wikipedia, dove (e già questo dovrebbe farvi suonare una serie impressionante di campanelli d’allarme) ognuno può contribuire alla conoscenza altrui.
Bene, ma a questo punto nasce un problemino: chi controlla se le voci cui ognuno contribuisce siano non solo veritiere ma anche verificate ? In altri termini, esistono personaggi che siano effettivamente in grado di maneggiare la varie voci con una competenza al di sopra delle (eventuali) parti ? E se esistono, quali sono le loro effettive competenze ?
Qualche anno fa il genio della rete, Beppe Grillo, tesseva le lodi della “libera enciclopedia” salvo successivamente fare marcia indietro (con grattata, per usare un felice eufemismo del Tafanus) scoprendo che il suo Movimento era considerato a tutti gli effetti indegno di apparire su Wikipedia.
QUI gli ineffabili “amministratori” dell’enciclopedia, in uno slang degno di Paperoga (chi? Come? Quando? mah…) decidono che un movimentino del genere andava bannato senza alcuna pietà, dimostrando grande visione del futuro ed una equidistanza singolare, attesa la presenza di svariati gruppuscoli politici nelle voci enciclopediche.
Tant’è, i vari amministratori, di cui non è dato conoscere né gli excursus né le competenze professionali che gli garantiscono questa libertà di movimento, sono oscuri personaggi che, grazie al fatto che hanno avuto “una esplicita manifestazione di fiducia da parte della comunità di wikipedia Italiana” (chi? Come? Quando? Dove?) hanno la possibilità di effettuare azioni sul portale Wikipedia, come per esempio (e, attenzione, senza dover sottostare a noiose procedure come fornire le proprie fonti o fare ammenda se si afferma qualcosa di drammaticamente errato) chiudere l’accesso a chi preferiscono e nel momento in cui loro maggiormente aggrada.
Alcune interessanti perle di questi professionisti (…) le potete trovare su [complottismo], oppure qui, dove un geniale amministratore di nome Guidomac afferma (attenzione, senza pensare di cadere nel ridicolo) che la cancellazione di una pagina è stata decisa così:
“@Yari: Per assicurare che le decisioni comunitarie relative alla cancellazione delle voci vengano effettivamente rispettate gli amministratori di Wikipedia possono (leggi ”devono”) cancellare le voci che, giudicate non enciclopediche con regolare procedura (ordinaria o semplificata), siano riproposte senza che siano state superate le motivazioni che hanno portato al giudizio di non enciclopedicità. (…).
Con procedura ordinaria terminata il 20 ottobre 2009 (vedi [Wikipedia - Voci da cancellare - M5S] la comunità ha stabilito con 25 voti a favore della cancellazione e 7 contrari che la voce non è enciclopedica.”
Quindi avete capito, ragazzi: se la voce non è ritenuta enciclopedica, a maggioranza (quindi anche se le votazioni sono realizzate da due utenti, non importa chi e non importa come sia stata definita e da chi la proposta di cancellazione) si chiude la voce.
Punto: se eventualmente un qualunque utente decide di segnalare questa procedura, ritenuta poco ortodossa, il risultato in genere è quello di venire bloccati, magari dallo stesso “amministratore” che si è segnalato come scorretto.
Fantastico: è come dire che se un giudice mi minaccia ed io lo denuncio mi viene attribuito come personaggio giudicante… lo stesso giudice.
Alla faccia della “trasparenza” e della “libertà” dell’informazione…
Vi racconto, in versione molto ristretta, come la “democrazia” viga incontrastata in questa “libera” enciclopedia: alcune settimane fa un mio collaboratore, CZ (laurea a Parigi presso l’Ecole des Mines come geologo ed esperienze nella realizzazione di sistemi di potabilizzazione ad alta efficienza dal 1995) scrive su Wikipedia con il suo alias “boboto” che “a seguito del Documento integrativo di caratterizzazione - Analisi di rischio" acquisita dal MATTM (Ministero dell'Ambiente, tutela del territorio e del Mare) al protocollo 15222/TRI/DI del 15/05/2011, in cui si valutano i rischi ed i potenziali vantaggi della fase di filtrazione (cito testualmente) "relativa alle falda di primo livello di adduzione all'impianto di filtrazione gestito dalla società Veritas in Marghera - Fusina per l'abbattimento della carica asbestica e di arsenico in falda". Il seguente documento www.modutech.eu\doc\analisi geotecnica marghera.pdf (peraltro un documento ufficiale del servizio tutela del territorio area bonifiche della provincia di Venezia) certifica quanto affermato.
Guarda caso in prima pagina si invita la provincia di Venezia a "...verificare... le caratteristiche idrogeologiche dell'area... e di eventuale comunicazione fra falda del riporto e la prima falda". Successivamente "per 'prima falda' si intende quella contenuto nel corpo sabbioso pleistocenico superficiale, posto al di sotto del livello guida denominato 'caranto'". In aggiunta, la funzionalità della filtrazione viene garantita da livelli piezometrici della "falda nel riporto, presentano quote sempre maggiori di quelle misurate nella "Prima falda" (dell'ordine dì 1 m e oltre); ciò presuppone la continuità di 1 acquiclude tra le due falde, costituito da uno o più livelli con litotipi a bassissima permeabilità, tra cui è compreso il cosiddetto 'caranto'".
Uno si aspetterebbe che a seguito di tali riferimenti, direi piuttosto consistenti, Wikipedia ringraziasse per l’impegno: no, in realtà tal Bramfab (che, si scoprirà più tardi, di lavoro fa il programmatore, a tempo perso il tuttologo amministratore di Wikipedia) decide che le “falde di primo livello” non esistono, e che la depurazione per filtrazione non esiste.
Perché ? Ma poffarbacco, in primis perché io sono un amministratore di Wikipedia, ed in secundis perché non riesco a trovare nulla su Google! (questo genio ha davvero scritto questo… quindi niente esiste se non lo dice Google!).
[QUI] vi potete gustare la ponderosa (e senza alcuna fonte) dissertazione di due righe in cui il buon Bramfab, spalleggiato dall’altro geniale softwarista che risponde al nome di Gac, decide per la bannatura di un geologo dell’ecole des mines, che in quanto pericoloso PRIMA viene bannato, e successivamente viene invitato a dare spiegazioni: impossibili da dare, atteso il fatto che il suo account è bloccato per 30 giorni.
Potete immaginare quali certezze di imparzialità e correttezza di contenuti questi personaggi (di professionalità comprovata e soprattutto certificabile) possono garantire, ma del resto tenete conto di un fatto: sull’incipit di ogni pagina si viene [invitati a contribuire a Wikipedia] , guarda un po’ dal fondatore Jimmy Wales, che dichiara di avere 150 collaboratori (decisi da Wikipedia Italia, ovviamente senza spiegare come, quando ed in che modo siano stati scelti e quanto costino).
Ovviamente, benché sul portale vi sia ampio riferimento alle performance economiche di tutte le grandi aziende del web, guarda caso di Wikipedia (una fondazione… informatevi bene cosa significa dal punto di vista fiscale…) nemmeno l’ombra.
Permettemi: qui, come si dice, letteralmente casca l’asino (sinonimo, nel caso, di amministratore): ricordatevi, quando leggete una definizione su Wikipedia, che dietro questa struttura non c’è una onlus, ma una struttura societaria organizzata ed affidata ad ineffabili (e a quanto pare anche piuttosto nevrotici) amministratori, della cui competenza è facile dubitare, atteso il fatto che la “verità” viene decisa in base a… ricerche su Google.
Della serie “controllo se ho ragione leggendo quello che ho scritto io o un mio amico. Perché mai dovrei curarmi di quello che dice un esperto?”.
Se la prossima volta deciderete di rivolgervi ad uno specialista medico, valutate che (nel caso) potreste avere un Bramfab, un Vituzzo oppure un Gac a disposizione, evitando di rivolgervi ad uno specialista che può portare solo venti anni di esperienza.
Come pensate possa finire, atteso che ci ha lasciato il divin Giulio? a pensar male si fa peccato, però di solito si indovina… di certo da adesso in poi Wikipedia, come fonte di informazioni, la lascerei perdere…
Axel
...siate generosi... donate a Jimmy Wales...
...nel complimenarmi con Axel per il documentatissimo articolo, vorrei ricordare un episodio già raccontato. Io non sono "amministratore" di Wikipedia", ma sono autorizzato (...chissà perchè...) a modificarne le voci. Un giorno, per verificare l'affidabilità del mezzo, mi sono divertito a far nascere Giuseppe Garibaldi a Catanzaro. Ovviamente, dopo alcune ore (non poche) Wikipedia ha "corretto la correzione". Ma nel frattempo, chissà che il nuovo luogo di nascita di Garibaldi non sia finito in qualche tesina di laurea...
Tafanus
SOCIAL
Follow @Tafanus