Nel 2009 avrebbe dovuto ospitare il vertice dei grandi della Terra. Ma il trasferimento del summit a L'Aquila rese i lavori portati a termine a tempo di record, con costi ingentissimi, inutili o quasi. L'ex Arsenale, promise Guido Bertolaso all'epoca plenipotenziario della Protezione Civile, aveva un destino da alberghi di lusso e yacht club. Le previste bonifiche a mare, non effettuate, hanno bloccato il turismo. I costi rischiano di lievitare ancora. E di molto. Mentre Regione, ministero dell'Ambiente e Comune si scaricano le responsabilità del disastro (L'inchiesta di Carlo Bonini - Repubblica)
LA MADDALENA - Esistono catastrofi che il silenzio in cui sono state sprofondate, se possibile, rende ancora più intollerabili. E il G8 sull'Isola della Maddalena è una di quelle. Quattrocento milioni di euro di denaro pubblico hanno consegnato 27mila metri quadrati di edifici, 90mila metri di aree a terra e 110mila di mare al nulla di un progetto privato di fatto mai partito (un polo di lusso per la vela gestito dalla Mita Resort dell'ex presidente di Confindustria Emma Marcegaglia). Ai veleni liberati dai fondali della darsena dell'ex Arsenale militare, mercurio e idrocarburi pesanti, la cui dispersione ha raggiunto, sedimentandosi in profondità, l'area limitrofa allo specchio di mare del Parco della Maddalena.
Mezzo milione di Imu. Ogni
anno, la Regione Sardegna paga 500mila euro di Imu per strutture
architettoniche di avanguardia in cui, in 4 anni e mezzo, non ha messo
piede anima viva, abitate soltanto dal maestrale e dalla ruggine di
pilastri e tiranti cui non è stata dedicata alcuna manutenzione. Il mare
chiede bonifiche urgenti per le quali non esistono risorse sufficienti e
lì dove pure esistono impongono un accordo tra amministrazioni dello
Stato (Presidenza del Consiglio, ministero, Regione, Comune) non ancora
raggiunto. Ogni giorno che passa, ogni inverno che spazza l'Isola, il
conto sale. I 400 milioni di denaro pubblico diventeranno presto 500, o
forse addirittura 600, necessari a recuperare quello che si sta mandando
in malora e a pagare il conto dei danni chiesti dal privato - la Mita
di Emma Marcegaglia - che oggi lamenta di aver avuto in concessione
quarantennale una Grande Opera che di grande avrebbe solo le lettere
maiuscole. Una società che per giunta quella concessione si aggiudicò
con un bando sartoriale che la vide non a caso facile vincitrice. Una
società che avrebbe dovuto pagare 31 milioni di una tantum in 3 rate
alla Protezione Civile e canoni annuali alla Regione di 60mila euro per
40 anni, ma che, dal 2009 a oggi, non ha sborsato un solo centesimo.
Il saccheggio e l'inganno.
"La Maddalena è un'altra Ilva", sostiene oggi Stefano Boeri,
l'architetto che ha progettato la "Casa sull'acqua" dell'ex Arsenale,
che per quel progetto deve ancora essere pagato (il suo debitore, il
costruttore e corruttore Diego Anemone, ha dichiarato fallimento) e
sotto i cui occhi quelle opere si sono trasformate in fantasmi. Regione,
Protezione Civile, Mita Resort "sono come le tre scimmiette sul comò",
frusta Angelo Comiti, che dell'Isola è il sindaco, ma più giusto sarebbe
dire il primo naufrago, sintetizzando un'immagine e una filastrocca.
Anche perché, senza girarci troppo intorno, la verità è che mille e
seicento giorni dopo il 23 aprile del 2009, le parole con cui l'allora
presidente del Consiglio Silvio Berlusconi annunciò il trasferimento
della sede del G8 dalla Maddalena all'Aquila e l'allora capo della
Protezione Civile Guido Bertolaso rassicurò l'Isola promettendo di
averle quantomeno lasciato in eredità una Grande Opera che sarebbe
diventata il volano di un'economia rimasta orfana della chiusura della
base americana, dimostrano il cinismo di un inganno. Costruito intorno a
un format che abbiamo imparato a conoscere con lo svelamento del
Sistema Balducci-Protezione Civile. Dove lo Stato perde sempre. Nella
fase iniziale di progettazione e realizzazione delle opere (gravate di
un 30-50 per cento di maggiorazioni "in conto corruzione"). Nella fase
di concessione al privato (regolarmente a prezzi di saldo). E nella sua
fase finale, altrettanto regolarmente affidata al contenzioso
"arbitrale", dove lo Stato, ancora una volta, si dispone docilmente a
soccombere alla richiesta danni del privato (la Mita Resort in questo
caso) nei cui confronti finisce per risultare inadempiente. Per non aver
"mai consegnato i verbali di collaudo". Per non aver bonificato quel
che c'era da bonificare.
La bonifica velenosa.
Già, un caso di scuola, la Maddalena. Non c'è angolo della Grande Opera
che non porti le stimmate del Sistema. A cominciare dal mare su cui si
affaccia. A fine luglio scorso, la Procura di Tempio Pausania, ha chiuso
due anni di indagini del pm Riccardo Rossi e del Noe dei carabinieri di
Sassari ed è pronta a chiedere 17 rinvii a giudizio per chi avrebbe
dovuto bonificare i 60mila metri dello specchio d'acqua dell'ex Arsenale
e, al contrario, lo ha avvelenato una seconda volta. In quel 2009,
ballavano 7 milioni di euro per la bonifica e bisognava fare in fretta.
Grattarono 50 centimetri di fondale marino di fronte all'ex Arsenale con
le benne delle ruspe, smuovendo morchia e veleni depositati in mezzo
secolo dalla Marina Militare italiana. E il dragaggio, per giunta, fu
fatto a sbalzi, per accumulare più in fretta detriti. Mercurio e
idrocarburi pesanti si dispersero in mare e le correnti hanno fatto il
resto. Portando i sedimenti velenosi fino ai confini delle acque del
Parco e obbligando a una nuova bonifica (per cui oggi non ci sono fondi
sufficienti e non è stato ancora approvato un progetto) su un area
grande il doppio di quella iniziale.
Danni imprevedibili.
Nessuno sa o può dire, in questo momento, quanto tutto questo abbia già
intossicato o possa intossicare l'eco-sistema di uno degli angoli più
belli del Mediterraneo (la situazione è monitorata dal Parco della
Maddalena e dall'Arpas). Esattamente come nessuno sa prevedere i tempi
dell'accertamento delle responsabilità dei 17 indagati per questo
disastro dalla Procura di Tempio, una di quelle sedi giudiziarie, per
dirne una, dove a metà settembre il tribunale è andato a fuoco
notte-tempo per un tostapane e dove i gip si arrangiano nelle udienze
preliminari in una ex scuola elementare.
Diciassette inquisiti.
Già, i 17. Sono l'ex capo della Protezione civile Guido Bertolaso
(falso in atti pubblici, truffa ai danni dello Stato, inquinamento
ambientale); l'ex presidente del Consiglio Nazionale dei lavori pubblici
Angelo Balducci; Marco Rinaldi e Matteo Canu, responsabili dell'impresa
appaltatrice delle bonifiche in mare, la "Cidonio" di Roma; l'ex capo
della struttura di missione per il G8 Mauro Della Giovanpaola; il
direttore dei lavori Luigi Minenza; l'ingegnere e direttore operativo
Riccardo Micciché; il responsabile unico del procedimento Ferdinando
Fonti; il provveditore per le opere pubbliche e magistrato delle Acque
del Veneto Patrizio Cuccioletta; i "collaudatori" Andrea Giuseppe Ferro e
Valeria Olivieri e il segretario della loro commissione, Luciano
Saltari; l'ex provveditore ai lavori pubblici per la Toscana Fabio De
Santis, l'ingegnere sismico Gian Michele Calvi, il responsabile
nazionale dell'Ispra (ministero dell'Ambiente) Damiano Scarcella e il
dirigente del ministero dell'Ambiente Gianfranco Mascazzini. Un elenco
in cui si rintraccia il filo rosso dei nomi di quella struttura di
malaffare battezzata la "Cricca della Ferratella". Oggi a processo a
Roma e a Firenze in dibattimenti che raramente, a distanza di 4 anni e
mezzo, hanno conosciuto un verdetto di primo grado e, in molti casi,
languono ancora davanti a un gip in udienza preliminare.
La grande fuga.
I tempi della giustizia penale, ammesso e non concesso che una qualche
giustizia riuscirà ad arrivare in tempo, hanno comunque consentito
intanto allo Stato di squagliarsela. La Maddalena, che in quei giorni
del 2009, era stata battezzata "sito di interesse nazionale" è stata
declassata a "sito di interesse regionale" da Corrado Clini, ministro
dell'ambiente del governo Monti. La legge di riforma della Protezione
Civile ha fatto il resto. Il Grande Nulla dell'ex Arsenale è oggi in
carico alle finanze sfiancate degli Enti locali, che non hanno risorse
per farlo risorgere dal buco in cui è sprofondato. La Protezione Civile
di Franco Gabrielli non ritiene di avere più parte in causa nel
capolavoro di Guido Bertolaso (ora tornato a fare il medico volontario
in Africa) e non intende ("perché non più competente") partecipare né
alla partita delle bonifiche, né fare fronte alle richieste risarcitorie
di Mita Resort. Il ministero dell'Ambiente non ha più titolo per
convogliare risorse su un angolo del territorio sottratto alla sua
gestione diretta. La Politica, nazionale e locale, ha altro a cui
pensare. Le 12mila anime dell'Isola hanno un valore nella partita del
consenso pari a zero. Naufraghi, appunto. Come l'uomo che li
rappresenta, Angelo Comiti. Che in un mattino grigio di settembre, si
aggira per l'ex Arsenale come un condannato all'insensatezza e al
cinismo di chi non vuole né vedere, né ascoltare. E per questo ripete
quella litania che dice tutto. "Tre scimmiette sul comò"..
- Archivio
- Tutte le inchieste e i protagonisti
SOCIAL
Follow @Tafanus