...chissà perchè una musicista (cantante sarebbe riduttivo) come Roberta Gambarini debba essere un mito negli Stati Uniti, e la si possa ascoltare quasi solo da quelle parti, in Cina, a Singapore, in Giappone, in Lituania, in Svezia, in Germania... dovunque, tranne che in Italia, dove quasi nessuno l'ha mai sentita nominare...
N.B.: non perdetevi per nessun motivo l'assolo di Roberta fra il minuto 2 e il minuto 4...
Roberta e Roy Hargrove |
Roberta Gambarini nasce a Torino, in una famiglia dove la musica jazz e' molto amata e seguita. Le sue doti vocali emergono fin da giovanissima e già a 17 anni si esibisce nei jazz club del nord Italia. Nel 1998 vince una borsa di studio di due anni presso il New England Conservatory di Boston e decide di partire per provare questa nuova esperienza. Pochi mesi dopo il suo arrivo negli States, si classifica al terzo posto nel Thelonious Monk International Jazz Vocal Competition.
Nel 2010 il referendum indetto dal Jazz Journalists Association (JJA) l'ha eletta miglior voce femminile.
Roberta ha affinato il suo mestiere e costruito la sua reputazione e le relazioni “lungo la strada” - come tutti i grandi musicisti - in tour ed esibendosi tra gli altri con Ron Carter, Herbie Hancock, Slide Hampton, Roy Hargrove, Jimmy Heath, Hank Jones, Christian McBride, James Moody, Mark O 'Connor e Toots Thielemans.
SOCIAL
Follow @Tafanus