Recensione del film "Vi presento Toni Erdman" (Recensione di Angela Laugier)
Titolo originale: Toni Erdmann
Regia: Maren Ade
Principali interpreti: Peter Simonischek, Sandra Hüller, Michael Wittenborn, Thomas Loibl, Trystan Pütter, Hadewych Minis, Lucy Russell, Ingrid Bisu, Vlad Ivanov, John Keogh, Ingo Wimmer, Cosmin Padureanu, Anna Maria Bergold – 162 min. – Germania, Austria 2016.
Qualcuno (perdonatemi se non ricordo chi) ha accostato questo film all’irriverente scultura di Cattelan prospiciente il Palazzo della Borsa a Milano: un dito medio che protendendosi dal dorso di una mano sembra indicare la necessità che un’ ironia graffiante metta in forse il nuovo “Verbo”, ovvero il neo-liberismo che dell’economia finanziaria si serve senza scrupoli.
Questo accostamento, secondo me, pur cogliendone, probabilmente, un aspetto, non esaurisce il complesso significato di questo film quale emerge dal racconto della drammatica storia dell’amore interrotto fra un padre e una figlia, sullo sfondo di una globalizzazione in cui ai rapporti più naturalmente umani si vanno sostituendo le connessioni internazionali della “rete”, idolo crudele al quale veniamo tutti sacrificati, sulla base indiscutibilmente “neutrale” (ma è davvero così?) dei grafici e delle tabelle.
Ci racconta, infatti, la regista tedesca Maren Ade, al suo terzo lungometraggio, che se è pur vero che qualche sana risata potrebbe seppellire la spocchia autoreferenziale degli addetti alle operazioni economiche e finanziarie, che giocano con la vita e le speranze di tutti noi, è altrettanto vero che i costi di quella spocchia arrogante diventano presto o tardi insostenibili anche per loro, costretti, infine, a fare i conti con la propria fragilità acuita dalla solitudine e dal deserto degli affetti.
Ines Conradi (Sandra Hüller), la protagonista di questo film, è una tedesca (una “bruttina stagionata”, direbbe, forse, Carmen Covito) che lavora a Bucarest dove la multinazionale da cui dipende l’ha incaricata di elaborare le proposte più adeguate per la delocalizzazione delle aziende locali, presentando piani particolareggiati per il licenziamento “indolore” del personale. Ines parla perfettamente l’inglese; è continuamente connessa con i colleghi che in qualsiasi momento e da ogni angolo del pianeta l’aggiornano, le forniscono dati, mappe, informazioni che ne accrescono efficienza, prestigio e… crudeltà. Non esistono affetti per lei: non l’amore, sostituito dal rapporto con un collega che non può e non deve coinvolgerla, distaccato a tal punto da sfiorare la perversione, non esiste la famiglia: la madre e la nonna, anch’esse a Bucarest, accettandone la “brillante” carriera, si accontentano di vederla qualche volta soltanto. Chi non si rassegna, però, è suo padre Winfred Conradi (grandissimo Peter Simonischek), che vive da solo in Germania e che, ora che è in pensione e gli è morto il vecchio cane fedele, si muove verso la Romania per tentare di ricucire un rapporto con lei. Era sempre stato un burlone, Winfred; gli era sempre piaciuto travestirsi e recitare, semi-nascosto da un trucco clownesco a cui amava aggiungere una chiostra di finti dentoni sporgenti che gli davano (o avrebbero dovuto dargli) un aspetto aggressivo, cosicché, vestito da Toni Erdmann, ora che l’aveva riavvicinata e che ne era stato umiliato, si era presentato agli appuntamenti importanti di lei, intenzionato a svelare l’inconsistenza vuota e ipocrita dei suoi modi e del suo linguaggio.
La satira buffonesca di Toni Erdmann, travestito da ambasciatore tedesco, ora sfrontato e beffardo, ora volgare e sguaiato, turba Ines, che tuttavia ancora lo respinge, inducendolo all’estremo camuffarsi celando il proprio corpo e il proprio capo dentro la maschera soffocante del Kukeri, l’animale pelosissimo che, secondo la tradizione antica dei popoli della Tracia, teneva lontani gli spiriti maligni.
Il film procede con lenta progressione, fra gag, invenzioni comiche spettacolari, ricevimenti ingessati, balli e vuoti discorsi fino alla svolta determinata dall’irrompere improvviso del Kukeri nel bel mezzo di un Naked party nella casa di Ines. Forse non è ancora il ritrovarsi tanto atteso, che abbisogna dei tempi lunghissimi del maturare della coscienza di Ines, ma è quasi sicuramente la nascita di un rapporto nuovo, del nuovo interesse all’ascolto reciproco, e anche, per lei, dell’ascolto di sé, dei propri bisogni profondi, ivi compresi quelli di quel corpo troppo a lungo ignorato per privilegiare una carriera che ha cancellato affetti e ricordi, ma non l’ha fatta star bene.
Splendidamente recitato, il film, ottimamente accolto a Cannes nel 2016 è da vedere assolutamente, poiché rivela una regista di grande originalità, poco nota da noi, di cui forse varrebbe la pena conoscere anche i film precedenti.
Angela Laugier
SOCIAL
Follow @Tafanus