Ultimo sondaggio prima delle presidenziali in Francia
Risultati finali delle presidenziali in Francia
Nel dire che i sondaggi sono sempre sbagliati si corrono gli stessi rischi di figure caprine che si fanno nel dire il contrario. L'esempio francese fa capire tre cose:
- -a) fermare per legge i sondaggi settimane prima del voto è una cazzata, visto che moltissimi decidono cosa votare negli ultimi giorni;
- -b) forse in paesi con una tradizione democratica più lunga della nostra (nonchè patria di tale Voltaire) nessuno rilascia false dichiarazioni di voto per pudicizia:
- -c) è molto meno diffusa che da noi l'abitudine all'uso di marketing politico dei sondaggi.
Nel caso specifico, il "margine d'errore per Macron si è rivelato pari a ZERO; per Le Pen a 0,1; per Fillon pari a ZERO; per Mélenchon pari a 0,05.
Troppa grazia... e nessuno ha mai preteso che in Italia si arrivasse a tanto. Ma molti istituti, che non fanno dei sondaggi una scienza probabilistica, ma un'industria del marketing politico, teso non a prevedere ma ad orientare, compiono errori che non sono errori, ma "rischi d'impresa". Ci provano, ma sbagliano il "business plan...
Tafanus
SOCIAL
Follow @Tafanus