Si, un giorno fatale. Ma l'ho scoperto solo oggi, grazie ad un graditissimo ed originalissimo regalo che ho ricevuto da uno dei miei fratelli: un numero originale (non una riproduzione fotostatica) del "Corriere della Sera", edizione del mattino, del 27 maggio 1937, la mia data di nascita.
E qui faccio una scoperta interessante: il Corriere dava la notizia che il giorno prima il "Dicastero della Stampa e Propaganda" avrebbe assunto la denominazione di "Ministero della Cultura Popolare"... Il famigerato MinCulPop di triste memoria...
A fianco, la "lente d'ingrandimento" dell'incipit della notizia.
Ora, io sono un laico razionalista, quindi non facile a suggestioni come la superstizione, o le "congiunzioni astrali". Ma sono sempre stato un ammiratore delle teorie dell'imprinting dell'etologo Konrad Lorenz (in soldoni: se un'oca, quando esce dal guscio, non vede mamma oca, ma la Signora Cesira, costei per l'oca appena nata sarà per la vita la sua mamma, e sarà difficilissimo convincerla del contrario)...
E così, oggi ho scoperto di aver visto la luce lo stesso giorno in cui in casa mia entrava il numero del Corriere della Sera (Edizione del mattino) che dava la notiziona della nascita del MinCulPop...
Questo non basta, a rigor di logica, a spiegare il mio assoluto antifascismo, né il mio disprezzo per i censori di ogni epoca, genere e specie.
Ma neanche l'imprinting di Lorenz può giustificare in toto il fatto che la ochetta consideri a vita la Sciura Cesira la sua mamma... Eppure accade.
Quindi da oggi, ai dodicimila dubbi che già mi opprimono, se ne aggiunge un altro: sarò mica nemico acerrimo di ogni forma di censura non già per amore di Voltaire (che peraltro ho letto solo da adulto, e non da bambino), ma per una forma di imprinting da Corrierone subita a mia insaputa nel giorno della nascita?
Ma ora basta... E' un giorno di festa. Fra un mese e dieci giorni potrei fottere anche l'ISTAT. Perchè rovinarmi la giornata coi miei dubbi amletici sul Minculpop e sulla Sciura Cesira?
Tafanus
SOCIAL
Follow @Tafanus