Recensione del film "THE SQUARE" (di Angela Laugier)
Regia: Ruben Östlund
Principali interpreti: Claes Bang, Elisabeth Moss, Dominic West, Terry Notary, Elijandro Edouard,Christopher Læssø Linda Anborg, Emelie Beckius, Denise Wessman, Jan Lindwall, John Nordling – 142 min. – Svezia, Danimarca, USA, Francia 2017.
Palma d’oro al Festival di Cannes 2017, quest’opera sorprendente premia un regista fra i più interessanti del cinema svedese, poco noto da noi, se non per Forza Maggiore, girato nel 2014, che, comparso dopo un anno nelle nostre sale, avevo apprezzato molto.
La mia recensione, poco allineata alle altre di allora, mi pare, anche alla luce di questa seconda opera, ancora abbastanza convincente (pronta a ricredermi, naturalmente, di fronte ad argomenti più persuasivi).
Questa volta, lontano dalle Alpi e dai ghiacciai, siamo a Stoccolma, la bella e moderna capitale della Svezia, dove vive il protagonista di questo film, Christian (Claes Bang).
Uomo sulla quarantina, di aspetto tranquillo e gradevole, egli è il prestigioso direttore di una galleria d’arte contemporanea, in una sala della quale, all’inizio del film, fa bella mostra di sé la grande installazione di un artista che aveva esposto un certo numero di coni di pietrisco, mentre da uno schermo, sullo sfondo, l’attore Terry Notary si rivolgeva ai visitatori con una performance provocatoria.
Ora, c’era molto fermento nell’ufficio di Christian, molta attesa per la prossima installazione, che si sarebbe chiamata The Square, ovvero Il quadrato. Era un grande quadrato di cubetti di porfido, infatti, l’opera che un’artista concettuale argentina, Lola Arias, aveva ideato, per trasmettere il messaggio universale d’amore contenuto in quella piazza quadrata, lo spazio che, secondo l’enunciato più volte ribadito, altro non era che il luogo sacro della fiducia e dell’amore universale nel quale a tutti gli uomini toccano uguali diritti e doveri; il luogo privilegiato della cessazione di ogni conflitto, il regno della pace fra gli uomini. Un’allegoria della democrazia, dunque, così come era stata intesa fin dai tempi più antichi.
Come ogni quadrato che si rispetti, anche the Square aveva il suo perimetro, che, messo in rilievo dalla luminosità dei quattro lati, attira da subito i nostri sguardi, ponendo nello stesso momento il più grande problema politico e sociale dei nostri giorni, ovvero se, e in che modo, chi vive all’interno di quel Quadrato possa mettersi in relazione con chi vive ai confini e oltre. Christian, come gli altri democratici di una borghesia svedese aperta e progressista, non aveva alcun dubbio che occorresse un progetto di inclusione degli “esterni” che doveva necessariamente passare attraverso il riconoscimento della loro umanità e l’assimilazione democratica, ovvero l’estensione anche a loro, che non li avevano mai conosciuti, dei benefici della democrazia.
Il comportamento di Christian
Prima di occuparsi della curiosa installazione di Lola Arias, il regista osserva abbastanza a lungo i comportamenti di Christian, cogliendoli in alcuni interessanti momenti della sua vita: lo vediamo all’opera come padre (separato) di due bambine, con le quali accetta di condividere le ore libere della giornata, anche se non toccherebbe a lui, mantenendo l’aria svagata e distratta di chi avrebbe altre cose da fare, ma non intende discutere il proprio dovere nei loro confronti. La sua vita sentimentale sembra ispirarsi a simili principi: pochi i suoi investimenti affettivi o passionali nel rapporto con Anna (Elisabeth Moss), la giornalista americana che lo aveva appena intervistato per comprendere meglio il senso delle installazioni nel suo museo. Lo svagato interesse per lei implica, in ogni caso, una premurosa attenzione a evitarle indesiderate gravidanze, grazie all’uso tutto maschile del preservativo, di cui egli sarebbe diventato il grottesco custode, riservando esclusivamente a sé la proprietà dell’oggetto e del suo contenuto, in una scena tanto esilarante, quanto politicamente molto corretta.
Di maggiore interesse, però, ai fini della comprensione complessiva del film, la vicenda, ampiamente seguita, del furto che Christian subisce probabilmente per opera della stessa donna che egli aveva aiutato a difendersi dal marito manesco. Ancora orgoglioso per il soccorso prestato, egli s’accorge di essere stato alleggerito del portafogli, del cellulare e persino dei gemelli d’oro che aveva indossato. Per la prima volta ora era costretto a misurare distanza fra le proprie convinzioni ideali e la realtà durissima di chi viveva ai bordi di quel quadrato, emarginato dalla ricca borghesia progressista del centro, sempre disposta alle offerte, alle elemosine e alla carità, ma del tutto indisponibile a integrare davvero nel proprio tessuto sociale l’umanità “marginale” e sofferente a cui continuava a destinare qualche briciola del proprio benessere. La restituzione degli oggetti che gli erano stati sottratti era avvenuta in forma privata, poiché egli aveva voluto eludere ogni legge, e aveva utilizzato anche lo strumento del ricatto più ingiusto. Contro di lui si era levata la sola voce ribelle e dignitosa di un piccolo egiziano (impersonato dal giovanissimo e bravissimo attore Elijandro Edouard), fermissimo e tenace nell’intento di ristabilire la verità pretendendo le scuse. È un susseguirsi di scene di impressionante verità, che postulano la necessità di porre in modo completamente diverso il rapporto fra i privilegiati e gli esclusi, prima che le ragioni di questi ultimi diventino davvero insidiose per i valori su cui si fonda la democrazia.
The Square
Alcuni eventi avrebbero accompagnato l’inaugurazione di una così importante installazione nel museo di Christian, scuotendo le coscienze degli uomini: in primo luogo un “video” provocatorio, che, pur rappresentando un falso accadimento all’interno del magico Quadrato, avrebbe fatto parlare di sé, diventando “virale” nella Rete; in secondo luogo l’inserirsi, fra i ricchi e democratici invitati del pranzo di gala, di una nuova e inquietante performance provocatoria dell’attore Therry Notary, che avrebbe riproposto, in modo certamente insolito e a tratti molto fastidioso, il tema dell’accoglienza e della tolleranza. Quest’ultima stupefacente parte del film rivela il fragilissimo equilibrio sul quale è costruita la società democratica, messo continuamente in forse dalla paura, a cui ci induce la distorta e irrazionale percezione della realtà nella quale ci muoviamo. Come nel precedente Forza Maggiore, dunque, anche qui è descritto il meccanismo di costruzione della paura,lo stesso che aveva innescato l’effetto della disastrosa e sconvolgente valanga emotiva nel mondo dei ricchi borghesi incapaci di cogliere davvero i continui pericoli a cui le nostre vite sono esposte. Ancora una volta, dunque, sembra quanto mai pertinente la citazione dell’Angelo sterminatore di Luis Buñuel, film in cui, con graffiante cattiveria, il grande regista aveva smascherato i comportamenti ipocriti di una società incapace di uscire dall’immobilismo paralizzante in cui si era rifugiata a protezione di se stessa e dei propri privilegi e in cui era pronta a ritornare, dopo un breve assaggio di libertà. Come in quel film antico (Buñuel lo aveva girato nel 1962), anche qui la presenza di animali selvaggi che liberamente si aggirano fra gli uomini viene, per quanto possibile, ignorata e rimossa,
Il film, nonostante qualche squilibrio narrativo, è molto gradevole, per l’intelligenza sarcastica che scava a fondo nei problemi di oggi, presentati agli spettatori in tutta la loro evidenza, buñueliano, come ho detto, ma anche con le inquietudini e preoccupazioni lucidissime che riportano alla memoria i primi film di Haneke, fra i quali il bellissimo Caché. Da vedere sicuramente.
Angela Laugier
SOCIAL
Follow @Tafanus