Recensione del film "IL POST" (di Angela Laugier)
Titolo originale: The Post
Regia: Steven Spielberg
Principali interpreti: Meryl Streep, Tom Hanks, Sarah Paulson, Bob Odenkirk, Tracy Letts, Bradley Whitford, Bruce Greenwood, Matthew Rhys – 118 min. – USA 2017
Anche questo film è candidato all’Oscar, e ha alte probabilità di portarselo a casa, non tanto per le sue qualità (che pure ci sono), quanto per il tema che affronta, molto caro all’opinione pubblica liberal e politicay correct degli USA e dell’Academy. In questa ultima fatica di Steven Spielberg si parla, infatti, dei rischi che aveva corso la libera stampa negli Usa nel 1971 (Presidenza Nixon), dopo gli arroganti tentativi di imbavagliarla, quando erano state pubblicate dal New York Times alcune pagine blindate dei Servizi Segreti (Pentagon Papers) che permettevano di vedere chiaramente attraverso quale rete di menzogne e manipolazioni per circa trent’anni (dal 1943!) si fosse celato all’opinione pubblica il coinvolgimento militare degli USA nelle operazioni di guerra in Indocina (la guerra del Vietnam).
Quattro presidenti americani di ogni fede politica, repubblicani (Eisenhauer) e democratici (Truman, Kennedy, Johnson), non solo non avevano mai detto la verità al Paese, ma avevano fatto credere che la vittoria contro i vietcong, ovvero contro gli abominevoli comunisti, fosse imminente, cercando in tal modo di giustificare l’incremento sempre maggiore di risorse economiche e umane (“escalation”) destinate dai loro governi all’infernale tritacarne di quella guerra, nonostante le disfatte militari e la morte dei soldati, non solo volontari ormai, fossero triste realtà quotidiana.
Dopo una rapida ricostruzione degli antefatti del racconto, Steven Spielberg, con la consumata esperienza che tutti gli riconosciamo, entra nel vivo dell’argomento del film inserendo nel quadro generale di quegli anni la crisi di una testata giornalistica a diffusione locale, a quel tempo: il Washington Post. Il quotidiano era di proprietà della famiglia Mayer, la cui ultima erede, Katherine (Meryl Streep), aveva deciso, fra mille esitazioni, di salvarlo dal fallimento più che probabile, quotandolo in borsa. Si rendeva necessario, ora, un ottimo avvio, tale da rilanciarne le vendite, per le quali sarebbero tornate utili, forse, le migliaia di pagine secretate del Pentagono che un ex addetto ai servizi era riuscito a far arrivare al direttore del “Post”, Ben Bradlee (Tom Hanks), sorvolando sul velocissimo stop decretato dal tribunale federale al giornale concorrente, il N.Y.Times, che prontamente era ricorso alla Suprema Corte.
Non era facile decidere il da farsi, in primo luogo per la difficoltà dei tempi stretti per riordinare quelle pagine giunte alla rinfusa (per rendere meno facili i controlli) e successivamente affidarle ai tipografi per la composizione, quindi alle rotative e ai distributori, in vista dell’uscita del giornale; in secondo luogo perché si aggiungeva il rischio, molto concreto, che le banche, che avevano appoggiato la quotazione in borsa del Post, ora ritirassero i capitali lasciando Katherine, ovvero la proprietà, nei guai.
Spielberg affronta con grande cura questi due critici aspetti della questione, soffermandosi (è tra le cose migliori del film) sulla mobilitazione collettiva, contro il tempo, dei giornalisti e dei dipendenti del Post, ognuno dei quali, nella casa di Ben, offriva la propria collaborazione al lavoro di squadra, permettendo l’uscita dell’articolo in tempo utile, mentre la moglie di Ben e la sua bimba si davano da fare per assicurare a quegli ingombranti ospiti il necessario per dissetarli e per nutrirli: pagine assai belle in cui si coglie davvero la straordinaria capacità del regista di riportare le imprese, per quanto eroiche e disperate, alla semplicità della vita quotidiana, quella delle persone comuni, senza la cui partecipazione affettuosa nessuna impresa “eroica” avrebbe significato.
Allo stesso modo, il regista permette di ricordare che Katherine non era solo la donna perfetta nell’organizzare feste e ricevimenti dalle parti della Casa Bianca: aveva compreso (sia pure con quell’ansia e quei patemi d’animo che la responsabilità, come proprietaria del quotidiano, le faceva avvertire con profonda sofferenza), che era troppo importante in quel gravissimo momento non tirarsi indietro, nell’interesse di tutto il paese, nonostante la rabbia di Nixon e nonostante i suoi ultimi colpi di coda , prima di essere travolto dallo scandalo del Watergate (1972), di cui nel finale del film si colgono le prime avvisaglie. Il ricorso alla Suprema Corte, avrebbe suggellato, con una esemplare sentenza nel pieno rispetto della lettera costituzionale, l’intangibilità della libera stampa e l’illegalità di ogni divieto di pubblicare i Pentagon Papers.
Il film, scritto in tutta fretta, subito dopo l’elezione di Trump, che ne è l’obiettivo polemico, pur con i suoi meriti democratici e con la pulizia di una narrazione molto classica, degna del regista, non raggiunge, a mio modestissimo avviso, l’eccellenza dell’antico Tutti gli uomini del Presidente, il bellissimo film di Alan J. Pakula, che nel 1976 aveva raccontato, guadagnandosi l’Oscar, il Watergate, e che aveva appena accennato alla vicenda del Post, che si colloca, infatti, nel tempo appena precedente lo scandalo.
Dire che Meryl Streep è brava, così come il suo collega Tom Hanks, sembrerebbe superfluo, così come sembra ovvio consigliare la visione del film, che ha da insegnare molto anche oggi, a chi ha a cuore la democrazia, fermo restando che l’utilità di questo lavoro non lo colloca automaticamente fra le cose migliori di questo grande regista.
Angela Laugier
SOCIAL
Follow @Tafanus