Già. Perchè già immagino come saranno compresi (si fa per dire) da "esperti" come i lombardi Fontana & Callera, o come gli ultimi tre commissari straordinari in Calabria in sette giorni (par condicio).
Poi ho deciso per la pubblicazione dei grafici, perchè vorrei spiegarli, ed evitare che il miglioramento di UN dato in UN giorno venga subito strumentalizzato dagli specialisti del "tana libera tutti", ai quali (e mi scuso cogli alfabetizzati) le cose si può tentare di spiegarle solo coi fumetti. Potremmo così aiutare i sedicenti esperti ad evitare, a partire da stasera, richieste di promozioni dalla serie C alla serie A.
Vediamo intanto i grafici:
Dunque, la curva è fotogenica. I puntini mostrano gli incrementi percentuali degli "attualmente positivi" su base settimanale. Ma attenzione... non è un paradosso che possa esserci un crollo dell'incremento percentuale, accompagnato da una salita molto veloce dei valori assoluti e non percentuali.
Veniamo al "fumetto": noi abbiamo già avuto un incremento settimanale dell'11%, esattamente il 9 agosto sul 1° agosto. Ma allora la base di partenza era di 12.457 casi passati a 13.253 casi. Quellì11% di aumento, applicato ai 12.457 casi di partenza, era pari a 806 casi in più settimanali, pari a 112 casi in più al giorno.
E veniamo ad oggi. Anche oggi abbiamo avuto SOLO l'11% di attualmente positivi rispetto a sette giorni fa. Ma questo 11% non si applica a 12.457 casi di partenza, ma ad una base di 717.784 positivi che avevamo sette giorni fa. Variazioni in termini assoluti? 786.949 malati oggi, contro 717.784 sette giorni fa. Una differenza di 69.165 casi o - se preferite - di 878 casi al giorno in più, il che significa 8 (OTTO) volte il numero dell'esempio precedente.
Ricordiamo - ad uso dei distratti - che il numero di "attualmente positivi" è la somma algebrica dei nuovi casi positivi, meno i dimessi, mweno i morti. Paradosso dei numeri! Se un giorno ci fossero ci fossero 20.000 muovi positivi, zero guariti, e 30.000 morti, il numero degli attualmente positivi diminuirebbe di colpo di 10.000 elementi. Che culo!
E Veniamo all'altro "fumetto": quello che mostra il numero assoluto degli "attualmente positivi" (gli istogrammi verticali), gli stessi riportati a media mobile settimanale (che annulla l'effetto di prassi ospedaliere per le quali i giorni della settimana non sono tutti uguali), e alla curva polinomiale di tendenza:
Cosa di dice il grafico?
-a) che a fronte di un minimo di 12.240 attualmente positivi registrati il 30 luglio, oggi siamo - nonostante la diminuzione odierna di circa 9.000 casi - alla bella cifra di quasi 800.000 casi;
-b) dopo la fine della "fase 1" (4 agosto), il numero reale di malati ha ricominciato a salire. Prima lentamente, poi - un paio di settimane dopo la riapertura delle scuole - con una impennata spaventosa;
-c) i morti, fregandosene delle statistiche sui tamponi, continuano a viaggiare alla media di dieci aerei "middle-range" precipitati ogni giorno;
-d) la curva rossa (media mobile settimanale) mostra una lieve "decrescita della crescita", ma permane in area largamente ascendente.
Per piacere, chiunque abbia a cuore la propria salute e quella degli altri, non si faccia incantare dagli "esperti" che da stasera inizieranno ad arraparsi perchè oggi - unico giorno in oltre tre mesi - è calato il numero degli infetti. I morti non se ne sono accorti.
Tafanus
SOCIAL
Follow @Tafanus