...c'era una volta.... Esisteva fin dal 1988, e come quasi tutti i siti della pubblica amministrazione, funzionava a carbonella.
La mia esperienza in quegli anni - I nomi, gli indirizzi di tutte le persone normali figuravano negli elenchi telefonici cartacei, e da questi elenchi passavano - senza problema alcuno - nelle mani degli operatori di marketing per corrispondenza. Nel mio condominio, eravamo arrivati a mettere una cassetta per la posta con le offerte 3x2 dei supermercati, e del fiume di richieste di soldi che arrivavano da decine di organizzazioni "benefiche", spesso sconosciute. Una volta alla settimana, qualcuno, a turno, portava questi chi di roba in discarica.
Poi, un bel giorno, scopro che era stata creata la possibilità di chiedere e ottenere la non pubblicazione del proprio indirizzo e numero telefonico sugli elenchi dell'allora SIP.
OTTIMO - Ho fatto subito richiesta, pur sapendo che l'assenza dagli elenchi sarebbe scattata cogli elenchi dell'anno successivo, e pur dando per scontato che per anni le società di telemarketing avrebbero potuto usare i vecchi elenchi, i quali avrebbero perso solo piccole quote di indirizzi e numeri validi ogni anno.
Poi, un bel giorno, arriva la Buona Novella: nasceva il "Registro delle Opposizioni", che in teoria avrebbe potuto proteggere - almeno in parte - dall'invadenza del nascente telemarketing per telefono. Corro ad iscrivermi, e qui ho la prima delusione: non posso iscrivermi.
E perchè mai? Semplice. Chi ha fatto ed ottenuto la cancellazione dagli elenchi telefonici cartacei, non è abilitato ad iscriversi al registro delle opposizioni. Chiedo perchè... quale sia la ratio di questo provvedimento, ma non ricevo spiegazioni soddisfacenti.
Mi arrangio come posso. La posta cartacea sta crepando per suicidio. Getto tutto nel cestino della spazzatura senza neanche aprire la busta. i cellulari - e molti tipi di telefoni fissi, legati a linee internet, accettano di bloccare un certo numero di telefoni (illimitato per i cellulari, limitato sui fissi). Ma le stesse società di telemarketing hanno imparato ad acquistare grandi quantità di numeri telefonici sempre diversi, e quindi difficilmente bannabili.
Oggi, finalmente, la grande notizia - Leggo della istituzione del Nuovo Registro delle Opposizioni. Sono animato da un ormai congenito scetticismo nei confronti dei siti web varati dalla burocrazia. Su questo tema, la prima legge risale al 1988. E' stata cambiata almeno 20 volte in 34 anni, ma sempre con risultati scadenti.
E' la burocrazia, bellezza! Una Spectre che riesce a distruggere tutto ciò che sfiora. Personalmente ho sfiorato l'esaurimento nervoso alle prese con le app IO, CieID, Fascicolo Sanitario, PosteID. Ma il massimo che io sia riuscito ad ottenere in due anni sono un paio di ricette. Con lo SPID, poi... dopo aver letto di 238 suicidi, ed aver trascorso due notti insonni, alle prese con la Spida all'ultimo click, mi sono arreso senza condizioni.
Ma oggi mi sono lasciato tentare ancora. Noi pensionati siamo incorreggibili. Oggi faceva troppo caldo per fare il quotidiano giro di controllo degli operai delle società telefoniche, intenti a sudare e smadonnare nei tombini per la posa della fibra ottica, e mi sono lasciato tentare dalla nuova, nuovissima app della Pubblica Amministrazione (attratto anche dal fatto che la app è stata creata - ed è gestita - da una società privata, e non dal figliolo di qualche sottosegretario, esperto in video-giochi,
La Grande Sorpresa: FUNZIONA! - O almeno, così sembrerebbe!
Il sito offre tre modi di registrazione, tutti abbastanza semplici. E' comunque consigliabile di scorrere le istruzioni per i tre modi di iscrizione, per scegliere quello più consono alle vostre esigenze.
I tre sistemi di registrazione - tutti molto semplici, sono:
-A) Iscrizione tramite web - Si apre il sito, al link "per il cittadino", "iscriviti", si compilano i campi richiesti, si riceve un codice numerico all'indirizzo di posta elettronica indicato, si invia il tutto, ed in 5 minuti la registrazione è fatta.
-B) Iscrizione tramite Telefono - Si chiama uno dei due numeri di telefono indicati (uno per i fissi e l'altro per i cellulari), usando rigorosamente per la chiamata il telefono che si intende iscrivere, e in un minuto la procedura è completata.
-C) Iscrizione tramite Email - Si scarica un modulo da riempire, e lo si invia all'indirizzo di posta indicato. Ideale per chi volesse registrare fino a 5 numeri di telefono in un colpo solo.
Link al sito
Il layout dell'app è molto pulito e chiaro. E' a prova di scemo, visto che l'ho capito persino io :-) Le probabilità che questa volta funzioni sono elevate. Non basta alle società di telemarketing dotarsi di centinaia di numeri chiamanti. Le società, prima di inserire un numero nel loro database, sono tenute a verificare che il numero non sia inserito nell'elenco delle "Opposizioni". Le pene pecuniarie per chi sgarra sono pesantissime. Le uniche società esentate dall'obbligo di non rompere i c...... sono i vostri provider di telefonia, che possono aver bisogno di chiamarvi per ragioni tecniche o amministrative...
Auguri, e che il Signore ce la mandi bbona, come disse Silvio Nostro consultando l'ultimo catalogo di massaggiatrici brasiliane, passatogli dall'amico Berto Lazzo.
Tafanus
SOCIAL
Follow @Tafanus