Raffaella Carrà, le monete da 2 euro avranno il suo volto
Questa ci mancava. Ora manca solo un monumento equestre. La notizia l'ho appresa per caso dal sito "atuttonotizie.it" che ringrazio di cuore. Ora attendiamo con ansia le monete commemorative di Maria Callas, Pavarotti, Totò, Eduardo, Anna Magnani... Non sarebbe giusto rinviare ai posteri solo il Tuca Tuca. Forse il "Madison, la Mazurka, la lambada, meriterebbero altrettanta celebrazione... Per tacere del boogie woogie e del tango argentino!
In precedenza le monete commemorative erano state dedicate alla celebrazione dei 170 anni dalla nascita della Polizia di Stato, del 35° anniversario dalla nascita del Programma Erasmus, della tragica morte di Falcone e Borsellino, al 150° anniversario di "Roma Capitale", all'eroico sacrificio di tanti medici e infermieri morti per la loro eroica lotta a favore del popolo del Covid-19.
Oggi si commemora il tucatuca. Domani chissà... Mai disperare!
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per ora, se posso, vorrei sponsorizzare la creazione (fra ottant'anni, per carità...) di una moneta commemorativa per Alessia Lai, anche se sono certo che tutti si stiano chiedendo chi sia Alessia Lai... Cosa cantava? Dove ballava? Ce lo spiega compiutamente questo articolo del Sole24Ore
Di questo articolo raccomando caldamente la lettura integrale.
[...] Si chiama Alessia Lai, è biologa molecolare con un dottorato di ricerca e ha 40 anni. È la ricercatrice dell'ospedale Sacco di Milano che, insieme alle due colleghe Annalisa Bergna (29 anni) e Arianna Gabrieli (37), ha isolato il virus Covid-19.
“Diversamente stabile” si definisce scherzosamente, perché nonostante lavori da ben 16 anni nel laboratorio balzato agli onori della cronaca per questo recente risultato scientifico, è passata da una borsa di ricerca all'altra, trovandosi oggi a lavorare come libera professionista. Con un contratto di consulenza con l'Istituto di ricerca che si rinnoverà, forse, tra un anno. A dispetto di un giusto desiderio di stabilità che coglie tutti arrivati a una certa età.
Eppure ama il suo lavoro, tanto da «passare anche oltre 12 ore al giorno chiusa in laboratorio a fare ricerca sulle malattie infettive». Non solo in questi giorni concitati, che vedono anche il personale sanitario lavorare indefessamente a difesa della salute pubblica, ma anche «quando ci sono scadenze da rispettare, lavori scientifici da consegnare e così via», racconta Lai. Le chiediamo quanto guadagna: 28mila euro lordi all'anno. Tolte le ritenute e le tasse, resta ben poco. Soprattutto considerando la dedizione al lavoro e l'eccellenza dei risultati [...]
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ecco, ben vengano le commemorazioni per le donne che hanno dato lustro alla grande musica italiana, però nei ritagli di tempo magari ricordiamoci di tante persone giovanissime, soprattutto donne, che passano la loro esistenza cogli occhi incollati ad un microscopio, per quattro soldi - e senza neanche la certezza di averli anche in futuro, questi quattro soldi....
Tafanus
SOCIAL
Follow @Tafanus