Peccato che la sua incultura politica le abbia impedito di sapere in tempo che la morte dello SPID, in favore della CIE (Carta d'Identità Elettronica), era stata decretata già ai tempi del governo Conte... C'era già anche la data di morte: fine ottobre 2023.
-B) E' più facile da usare
-C) Non ti devi affidare per la sua gestione a dei providers privati, tipo Aruba o Telecom
-D) I dati d'accesso allo Spid te li può rubare un buon Hacker, la carta CIE no (e la puoi disabilitare subito)
-E) E' molto probabile che il sistema di identificazione attraverso CIE venga adottato in tutta Europa
-F) Non devi comprare le PEC, né pagare un provider. Se ti accontenti di navigare su smartphone, c'è già nei telefonini il lettore di carte "contactless"
-G) Se vuoi fare vita facilissima su un desk-top, ti serve un lettore esterno (costo: dai 20 ai 50 euro). un software gratuito, e la storia è finita li
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
UNA PICCOLA STORIA PERSONALE - Premetto di non essere un professionista dell'informatica, ma di avere comunque una familiarità superiore alla media con l'informatica, essendo - coi miei 85 anni suonati - gestore da quasi vent'anni di alcuni blog che, prima dell'invasione dei social, hanno conosciuto anche periodi da 2.500 accessi al giorno.
Stufo della App poste.it, ho provato col provider privato Aruba (che è anche, da quasi vent'anni, la società presso la quale è registrato il dominio del mio blog principale (tafanus.it). Finalmente, tutto sembrava filare liscio come l'olio, ma è subito iniziata la replica dell'iter con PosteIT: registrazione perfetta, congratulazioni, benvenuto, ma per aprire lo SPID avrei dovuto usare un codice che Aruba mi avrebbe mandato per posta (by the way, su uno dei LORO 5 indirizzi email collegati al mio dominio su ARUBA!)
Ho mandato anche loro a scopare il mare. A proposito... Non ho ancora spiegato che se anche fossi riuscito UNA VOLTA ad autenticarmi, avrei avuto accesso solo a dati di secondo livello (ad esempio, per la Sanità avrei avuto accesso all'elenco dei documenti, ma non ai documenti stessi! Per vederli, avrei dovuto fare un'altra trafila, e questa volta non online, ma con presenza di persona!
Finalmente, e per caso (dal mio medico di famiglia) mi sembrava di aver visto la luce! Infilando la mia tessera sanitaria in un lettore di mini-cards, si è collegato alla mia cartella sanitaria. Credenziali di secondo livello. Visibile solo l'indice dei documenti. E funzionava solo per l'accesso alla cartella sanitaria (niente INPS, fisco, ACI e quant'altro).
Niente username, niente password... Un solo numeretto di 4 cifre da tenere in mente: le quattro cifre finali del PIN che viene rilasciato con la consegna della CIE. Apre TUTTO CIO' CHE HO PROVATO AD APRIRE, e fornisce informazioni di terzo livello (quello di maggior dettaglio).
Ho aperto (e in parte stampato) documenti sanitari come analisi, diagnosi, terapie, dal 2011 in poi. Ho guardato la lista delle "code" in tempo reale dei pronto-soccorso della mia zona. Posso chiedere in un'area ristretta da indicare i tempi d'attesa per le diverse necessità, e posso prenotare subito. Ha tantissime altre funzionalità.
Ho usato il sito dell'INPS per cambiare la banca di domiciliazione della pensione, per evitare a mia moglie qualsiasi complicazione o lungaggine burocratica, qualora io dovessi, come spero e come sarebbe logico, crepare prima di lei.
Ho aperto il sito delle Finanze, ho stampato per prova l'ultima dichiarazione dei redditi, ho controllato se ci fossero pendenze aperte.
Oggi proverò ad aprire il sito della "Sovranità Alimentare"... Magari ci trovo l'elenco dei cibi prescritti e di quelli vietati. Vi farò sapere.
La CIE per facilità d'uso e sicurezza ha soppiantato TUTTI gli altri sistemi, e ha fatto invecchiare di colpo una quantità di programmi diversi (vedi a destra foto delle mie troppe app su smartphone). Già a metà 2019 il sistema e il software tutto italiano della CIE era stato già adottato da Austria, Lussemburgo, Danimarca, Estonia, Grecia, Lituania, Lettonia, Malta, Olanda, Norvegia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Regno Unito, ha ricevuto attestati di efficiezna dalla EU, ed è in predicato per essere adottato come sistema unico in tutta Europa.
Diciamo "brava" alla premieressa? Lo farei, se solo non si fosse tradita rivelando involontariamente che la morte dello SPID era già annunciata: fine ottobre 2023 (e non per merito suo).
Tafanus
SOCIAL
Follow @Tafanus