A casa mia e dintorni siamo senza Internet da ormai 5 giorni, e non è ancora finita. E' successo che l'azienda incaricata di lavori di manutenzione sulla rete fognaria abbia danneggiato i "doppini" di rame che portano il segnale dai "cabinet" internet (ai quali arriva il segnale a banda larga dalla centrale più vicina) alle case.
Chi disponga di un cellulare il cui abbonamento includa la disponibilità di un discreto numero di giga internet (il mio dispone di 140 giga al mese inclusi nell'abbonamento) quasi sempre può collegare a Internet PC portatili o da tavolo con relativa facilità.
Il collegamento fisico del cellulare è molto semplice: TUTTI abbiamo un cavetto che va dal cellulare al caricabatterie. Si stacca il cavetto dallo spinotto caricabatterie che va nella presa di corrente di casa, e lo si inserisce in una porta usb del PC; L'altra estremità nel cellulare. Niente paura per la ricarica del cellulare: si ricarica anche dal pc collegato.
A questo punto si deve "autorizzare" il cellulare ad inviare il segnale internet al PC. E' facilissimo:
-1) Si clicca sulla rotellina dentata delle "Impostazioni"
-2) Si va sul capitoletto "connessioni"
-3) Da questo, si va sul capitoletto "Router Wi-Fi e tethering"
-4) questo capitoletto, una volta aperto, offre quattro opzioni di collegamento:
- Router Wi-Fi
- Tethering Bluetooth
- Tethering USB
- Tethering Ethernet
Quella giusta, da selezionare, è l'opzione "Teethering USB". Con un minimo di fortuna, siete connessi a internet, senza bisogno di inserire nessuna password, niente di niente.
Tutto bene? NO - La funzionalità dipende da molte variabili:
- La potenza e la qualità del segnale che vi arriva in casa
- Il numero di utenti collegati in ogni momento all'antenna della vostra "cella"
- Eventuali disturbi del segnale provenienti da altre fonti (ad esempio, elettrodomestici)
Fatta la somma di elementi negativi e positivi, devo dire che fino ad oggi mi sono abbastanza salvato. Ho sperimentato momenti in cui è stato difficile connettersi con velocità decente, e lunghe ore di funzionamento con velocità sufficiente, ad esempio, per guardare in alta definizione intere partite di tennis.
In questo momento, queste sono le caratteristiche del mio collegamento "tethering USB"
Ultime annotazioni: ho sperimentato con successo questa soluzione provvisoria su un portatile con Windows 8 abbastanza datato, e su un desktop Window 10 relativamente recente, a volte fino a sei ore consecutive senza problemi. Uso Android su cellulare Samsung, ma la funzionalità descritta dovrebbe essere disponibile su tutti i cellulari, magari con nomi delle funzioni a volte diversi.
Un suggerimento: in caso di caduta del segnale, o di riduzione della velocità a livelli insopportabili, inutile insistere subito. Staccate il tutto, lasciate passare una mezz'oretta, e ripetete il tentativo. Per sapere come siete messi a disponibilità residua di giga dal vostro cellulare, dovete scaricare la app del vostro fornitore di telefonia mobile sul cellulare, e saprete in ogni momento quale sia la disponibilità residua di giga. E' importante saperlo, perchè alcuni contratti prevedono che all'esaurimento dei giga inclusi nell'abbonamento scattino tariffe molto alte per consumi extra.
Felice non-internet a tutti
Tafanus
SOCIAL
Follow @Tafanus