Tafanus

ATTENZIONE! Questo è un blog dedicato alla politica pornografica, o alla pornografia politica! Aprire con cautela!

  • "Home page"
  • Il Tennis
  • "Corriere della Sera"
  • My twitter
  • My Youtube

Cerca

SOCIAL




  • Follow @Tafanus

Ultimi post

  • Le interpretazioni sbagliate del voto referendario e del voto amministrativo - Giugno 2025
  • Pochi lo sanno, ma per soggetti investiti di funzioni pubbliche l'istigazione all'astensione dal voto è REATO
  • I 5 referendum: quando e per cosa si vota
  • Uomini, mezzi uomini e "quacquaraquà" - L'ex ballerino Stefano Di Martino fatto a pezzi da Sinner
  • Papa Francesco: la mira sbagliata del Padreterno
  • Cara Pesciarola... Prima di vaneggiare su Ventotene, si regali un accurato gargarismo alla bocca
  • Russi, filorussi e antirussi (di Michele Serra)
  • "...FUN ZIO NE RAN NO..."
  • Luca e Paolo su La7 prendono "garbatamente" per il cxxx il neo-sfascismo
  • Almasri, la Corte Penale Internazionale indaga sul governo italiano: “Dopo il suo arresto non ha collaborato”

Ultimi commenti

  • Tafanus su Elezioni amministrative - Foglio Excel per seguire gli scrutini, e fare confronti in tempo reale - Prima edizione
  • Giovanni Albanese su Elezioni amministrative - Foglio Excel per seguire gli scrutini, e fare confronti in tempo reale - Prima edizione
  • Axel su Onorevolessa Montaruli: la Cagna Latrante da un milione di lire AL GIORNO
  • Tafanus su Onorevolessa Montaruli: la Cagna Latrante da un milione di lire AL GIORNO
  • mckiss su Onorevolessa Montaruli: la Cagna Latrante da un milione di lire AL GIORNO
  • Tafanus su L'Italia perde un grande jazzista, io un caro amico: Renato Sellani
  • Tafanus su Dopo Giorgia Meloni, anche la sorella Arianna pone fine alla relazione di concubinato - Con tanti saluti a DIO, PATRIA e FAMIGLIA
  • tuxedocat su Dopo Giorgia Meloni, anche la sorella Arianna pone fine alla relazione di concubinato - Con tanti saluti a DIO, PATRIA e FAMIGLIA
  • mckiss su Sanremo? Il "nuovo" che non avanza
  • Tafanus su Alemanno e Bruno Musci: ci fate capire bene?

giugno 2025

lun mar mer gio ven sab dom
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            

Diventa fan

Archivi

  • giugno 2025
  • maggio 2025
  • aprile 2025
  • marzo 2025
  • febbraio 2025
  • gennaio 2025
  • dicembre 2024
  • novembre 2024
  • ottobre 2024
  • settembre 2024

Altro...

INFOTAFANUS




  • contatore visite

Media

  • Dirette Rai Play

Collegamenti


  • "Appunti" di Stefano Feltri
  • Arte-TV
  • Articolo 21
  • Fanpage
  • livetennis.it
  • Open Online
  • Pagella Politica
  • Piovono Rane
  • RaiPlay
  • Supermedia Sondaggi
  • Virgilio News

Album Fotografici

  • Tafani a spasso
    1° Raduno Tafani
  • Desenzano 10
    2° Raduno Tafani - Desenzano
  • Vertice di Caserta - Gennaio 2007
    Altan
  • Misurina -3 cime di Lavaredo
    I Luoghi dei Tafani
  • Amsterdam by night - 1
    La mia Amsterdam
  • Io stalin allee 1960
    La mia Berlino 1961
  • Sardegna arrivederci...
    La mia Sardegna
  • La tonnara
    Le foto di Filippo Crea
  • 05
    Matteo Berrettini, ex tennista?
  • Matteo Berrettini, ex tennista?Il velino Matteo
  • La Tavolata
    Raduno Tafani a Firenze
  • Praga 46
    The Smiling Praga

Categorie

  • Alex Cariani (34)
  • Altan (2)
  • Ambiente (150)
  • Angela Laugier (340)
  • Axel (40)
  • Berlusconi (841)
  • Bersani (71)
  • Charly Brown (58)
  • Cinema (339)
  • coronavirus (2)
  • Cuore (36)
  • Economia (457)
  • Fortebraccio (3)
  • Guerra (149)
  • Interviste (5)
  • Jazz (7)
  • Lavoro (43)
  • Leggi e diritto (107)
  • Media (480)
  • Meloni (5)
  • Musica (196)
  • Nucleare (99)
  • Perle Musicali (67)
  • Politica (2892)
  • Razzismo (234)
  • Renzi (339)
  • Salvini (1)
  • Satira (538)
  • Schlein (1)
  • Scienza (152)
  • Scuola (8)
  • Sport (223)
  • Tennis (71)
See More
Blog powered by Typepad
Iscritto da 04/2006

« aprile 2025 | Principale | giugno 2025 »

maggio 2025 post

30 maggio 2025

Pochi lo sanno, ma per soggetti investiti di funzioni pubbliche l'istigazione all'astensione dal voto è REATO

Credit Michele Ainis e repubblica.it
 

Sui referenda c’è un problema, e di non poco conto, per i pifferai dell’astensione. Un problema giuridico — anzi: un reato. Previsto dal testo unico delle leggi elettorali per la Camera, in vigore dal 1948. Dice l’articolo 98: «il pubblico ufficiale», e in ogni caso «chiunque investito di un pubblico potere o funzione civile o militare, abusando delle proprie attribuzioni e nell’esercizio di esse», che si adopera a «costringere» gli elettori in favore di questa o quella lista «o a indurli all’astensione», è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni. Dopo di che, nel 1970, viene approvata la legge che disciplina i referendum. E il suo articolo 51 estende la pena alla propaganda astensionistica nelle consultazioni referendarie. Testualmente: la sanzione dell’articolo 98 si applica anche ai «voti o astensioni di voto relativamente ai referendum».

Maurizio Landini mentre parla sui referendum
Maurizio Landini mentre parla sui referendum (eikon)

Queste norme sono ambedue vigenti, il legislatore italiano non le ha mai abrogate. Forse perché non le conosce, tuttavia è giustificato. Non ci riuscirebbe nemmeno Pico della Mirandola, con 50mila leggi in circolo nel nostro generoso ordinamento. Di certo non le conoscono neanche i diretti interessati, di certo ciascuno è in buona fede, ci mancherebbe, d’altronde sono tutti uomini di fede. Il presidente del Senato, Ignazio La Russa, che da un palco di Fratelli d’Italia ha promesso di fare propaganda affinché la gente se ne rimanga a casa. Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani. Quello dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida. Quello dei Trasporti, Matteo Salvini. Presidenti di Regione come Fontana e Fedriga. L’elenco è lungo, e ogni giorno s’aggiungono nuovi convitati. Tutti innocenti, ovvio. Tutti inconsapevoli delle tante trappole disseminate nel diritto penale. Però ignorantia iuris non excusat, recita un antico brocardo. Nessuno può discolparsi da un furto perché credeva fosse lecito rubare patatine nei supermercati. Tanto più se il colpevole indossa la casacca del legislatore, signore dei delitti e delle pene.

Poi, certo, si può sempre questionare. Come diceva Giolitti, la legge si applica ai nemici e si interpreta per gli amici. Sicché potrebbe obiettarsi che induce all’astensione il sindaco che non fa installare i seggi, o che comunque ostacola in concreto l’esercizio del voto; non invece chi si limita a una mera attività di propaganda. Tuttavia la legge usa due verbi distinti: «costringere» e «indurre». Quel sindaco costringerebbe gli elettori a non votare; ma se viceversa li inonda di sermoni sulle virtù dell’astensione, allora li induce (e probabilmente li convince) a disertare il referendum. Oppure, seconda obiezione: il ministro o il presidente che parla ai giornalisti, ai convegnisti, ai tavolarotondisti di cui trabocca la penisola italiana non sta esercitando le proprie attribuzioni, dunque siamo fuori dai confini di questo reato. Sicuro? Se Mattarella prende parola in pubblico, è il capo dello Stato che fa udire la sua voce, non un privato cittadino; e infatti quella voce risuona più alta, più autorevole, più persuasiva di tutte le altre voci.

Ecco perché è altrettanto fallace la giustificazione che tira in ballo un principio costituzionale inderogabile: la libertà di manifestazione del pensiero. Non vale forse pure per chi occupa uno scranno? Sì e no. Quando parla il presidente della Repubblica non esercita una libertà, bensì un potere. Potere di esternazione, è questo il suo nome. E ogni potere incontra limiti stringenti, che chiamano in causa la responsabilità di chi ne venga investito. Altro è tessere le lodi di un partito chiacchierando con gli amici, altro è farlo dall’alto d’una cattedra, dinanzi agli studenti. Nel secondo caso non si deve, non si può.

Intendiamoci: nessuno auspica un paio di manette ai polsi per La Russa e i suoi colleghi. Sarebbe una richiesta becera, e poi le carceri sono già fin troppo affollate. Probabilmente quelle norme punitive sono figlie d’un tempo ormai trascorso, quando il dovere del voto era preso sul serio, quando la Costituzione stessa era una cosa seria. Non foss’altro perché la nostra Carta ne garantisce altresì la segretezza, mentre di fronte a una campagna astensionistica chi si reca alle urne viene schedato come complice del sì. Quindi adesso le due norme sono divenute anacronistiche, mettiamola così. Ma allora abrogatele, come accadde nel 1993 rispetto alle sanzioni dettate per i cittadini non votanti. I legislatori siete voi, non noi. Tuttavia una norma o c’è o non c’è. E se c’è, va rispettata.

Ringraziamo Michele Ainis e Repubblica.it per aver disotterrato una legge che, ancorché abbastanza datata, è tuttora in vigore.

Tafanus

Scritto il 30 maggio 2025 alle 09:22 | Permalink | Commenti (0)

Reblog (0) | | |

01 maggio 2025

I 5 referendum: quando e per cosa si vota

Tele Meloni non ha praticamente fatto nessuna trasmissione per spiegare alla gente comune quando si vota, e per cosa si vota. Ero preoccupato perchè quasi nessun medium ha speso del tempo per informarci, e - data l'insonnia che ha colpito più di 4 italiani su 10 - l'assenza di informazioni non faceva altro che facilitare il mancato raggiungimento del quorum, che avrebbe affossato tutto.

Si vota l'8 giugno e la mattina del 9, e chi vorrà combattere la campagna astensionistica del Fratelli, Sorelle e Cognati d'Italia, sappia che non c'è nulla di complicato per aiutare la Democrazia:

CINQUE QUESITI, CINQUE SI

Referenda5

Tutte le informazioni di dettaglio sui 5 quesiti li trovate su QUESTO LINK

Tafanus

Scritto il 01 maggio 2025 alle 23:29 | Permalink | Commenti (0)

Reblog (0) | | |

  • Tafanus